![]() |
acqua oliosa
salva a tutti...da qualche tempo ho un piccolo problema con la mia vasca...
l'acqua in superfice è oliosa, come se ci fosse una patina, nn so come spiegarvelo...se passo il dito nella superfice si espande e con la luce sembra colorata, ecco perchè la identifico meglio all'olio. Cmq..prima che mi assalite coi valori premetto, chi legge nel mio profilo non ho "haimè" più i discus, ci stanno solo petitelle e dei piccoli pescetti tutti gialli di cui non ricordo il nome. e gli ultimi 2 platy reduci dal primo allestimento di 2 anni fa. I valori sono questi: ph 7; gh 8; kh 3; No2 0,1; No3 ne 20 ne 40mg (so adesso cosa direte ma è da due anni che ho questo valore è non sono riuscita mai ad abbassarlo, alghe nn ce ne stanno e le piante prosperano visibilmente), FE 0.1mg (concimato); Co2 18mg/l. Temperatura 25°. Come dicevo le piante crescono bene, soprattutto la rossa che devo potarla di brutto ogni settimana, ma anche le altre mi danno soddisfazione, il fatto è che da tre giorni trovo dei pescetti morti, 1 al giorno mah! ho rifatto i test ma come avete già letto sembra tutto regolare...Domenica abbiamo pulito l'acquario e fatto il regolare cambio parziale d'acqua ma resta sempre oleosa...che fare? Qualcuno sa da cosa dipende??? Saluto nel frattempo Scarlet e Totodiscus che sono stati molto carini hai tempi dei miei Discus... |
Dovrebbero essere batteri. Se vuoi eliminare la patina puoi provare con un foglio di scottex appoggiato la superficie. Un modo per evitarla può essere il posizionare il getto dell'acqua di uscita del filtro verso l'alto, in modo da fare un po' di movimento sulla superficie. Attenzione però a non esagerare perchè questo sistema facilita lo scambio gassoso con l'aria. In pratica, puoi disperdere Co2 ed incamerare ossigeno.
|
allora..io ho provato con il foglio di scottex come mi hai suggerito , ma nn è cambiato granchè, l'acqua in superfice si muove ma non si rompe per il co2. nn so #24 ...ma poi se sono batteri i pesci ne risentono?
come mai sta moria anche se i valori vanno bene? AIUUTATEMIII!!! -05 |
Re: acqua oliosa
Quote:
La CO2 potresti aumentarla a 20#30 mg/l, ma attenta, con un KH così basso (perchè non lo porti intorno a 5°d?) rischi di avere forti sbalzi di pH. Non riesco a capire bene quant'è la concentrazione di NO3, ma quella non è critica... fino a 80 mg/l la maggior parte dei pesci non ha problemi. Quote:
Potrebbe essere anche dovuta ad un non perfetto funzionamento del filtro che spiegherebbe anche i nitriti alti. |
Quote:
quando faccio il test, il colore nn cambia proprio, quindi per questo ti ho elencato il minimo che è (per loro) 0.1mg. ;-) ..poi che io sappia altamente tossico è da 0.5 a 16mg...così almeno ho letto #24 Quote:
Il filtro non ha problemi, funziona è pulito ed è quello originale previsto per questo tipo d'acquario, (leggi nel mio profilo il tipo)... l'No3, il dramma della mia vasca -04 , è piùvicino a 40mg, che a lungo andare può essere dannoso, ma io faccio cambi parziali d'acqua ogni 10-15gg, a volte a nche di meno e sifono ogni settimana il fondo, ma la situazione nn cambia, figurati era così alto anche con l'osmotica... #07 |
Quote:
Quote:
Dato che hai avuto anche queste morti perchè non fai un po' di test con reagenti liquidi? Puoi portare l'acqua da un acquariologo... sono più precisi |
allora....i reagenti sono quelli liquidi ( ho sbagliato nn sono della tetra ma della sera #13 ), quando inserisco le gocce nell'acqua il colore nn cambia per nulla ecco perchè ti dico che sono minimi se nn nulli...
L'acqua del rubinetto è a posto fatto tutti i test necessari... il cibo...in queste settimane (dopo la morte dei miei discus -20), ho cominciato a dare pochisimo cibo, se nn addirittura per qualche giorno niente ( i pesci possono stare senza mangiare anche una settimana, nn saranno felici però nn muoiono ;-) ), continuando a fare cambi parziali d'acqua (per parziale intendo su 150l, 30-40l) ogni settimana o al massimo 15gg ma sifonando tutte le settimane con il sifone elettrico che aspira proprio tutto. il valore nn cambia più di tanto. i pesci sono pochini in 150l...ci stanno 10 petitelle, 6 pescetti gialli che nn ricordo come si chiamano (anzi devo andare al negozio per scrivermelo #24 ), 8 pescetti arancioni con una macchia nera sul dorso (nn sono i rasbora) 5 neon grigi e due plati (quest'ultimi sono superstiti della vasca di 2 anni fa, mi fanno pena a ridarli indietro e li ho tenuti, quanto campano campano, ma stanno meglio degli altri :-D )un pulitore, gli altri tre appartengono alla moria #13 ... Quindi...tutti i valori che ho elencato sono derivati da reagenti liquidi. e allora??? #24 |
hoi trovato il nome dei pescetti gialli il Barbo di Shubert vedi sito http://www.mare2000.it/Pescidolce/shuberti.htm...
gli arancioni sono questi..Hyphessobrycon Serpae / H. Callistus nella scheda http://www.mare2000.it/Pescidolce/serpae.htm |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl