AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   Acquarietto cambiamenti (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=78512)

Angel88 11-03-2007 22:47

Acquarietto cambiamenti
 
FOTO CAMBIAMENTI ALLA SECONDA PAGINA

Ecco qui il mio gioiellino appena allestito (tre giorni)...volevo ringraziarvi tutti perchè mi avete dato tanti consigli...e spero me ne darete ancora...su...ditemi che ve ne pare, cosa va, cosa non va, consigli e co...
Prima però, un pò di informazioni...l'acquario è un askoll 60 advanced...il litraggio è fra i 63 e i 73 (il primo valore è contando solo la grandezza dei vetri fin dove arriva l'acqua, il secondo contando anche il fondo di sabbia)...i valori sono PH:7,5 - GH:10 - KH:9...nitriti e nitrati a zero (per fortuna l'acqua del rubinetto è pulita)...sto usando il nitrivec per il filtro...i neon sono due da 15 watt con riflettori (ho letto su acquaportal che incrementano di un terzo la luce) se è così mi ritrovo un totale di 40 watt, quindi più di 0,5 watt per litro...ho fatto un piccolo errore comprando i legni per l'allestimento...si dice che devono essere dello stesso tipo sennò sono brutti, ma nel mio caso (almeno secondo me, che sono di parte) sono molto belli insieme e poi quello sulla destra sarà quasi interamente ricoperto di piante (muschio e qualcos'altro)...ora...ecco le foto...

Angel88 11-03-2007 22:49

Altre foto...piante in particolare

Kapuz 11-03-2007 22:58

I riflettori non ti aumentano i watt ma cercano di coinvogliare più luce possibile nella vasca...
Per il resto non discuto la soggettività della disposizione dei legni ma non mi convincono molto il numero, il tipo e la posizione delle piante... ;-)

Angel88 11-03-2007 23:06

La prima foto è:...a sinistra una egeria densa...a destra, non so, il negoziante non sapeva il nome ma mi ha assicurato che è a crescita rapida...a me sembra una bacopa caroliniana (ma è a crescita lenta)...consigli...?...!...?...
Nella seconda: la rotala rotundifolia (vicino al vetro, una delle mie preferite) e la vallisneria torta, vicino al riscaldatore (mi sapete dire se è a crescita veloce e che altezza raggiunge? non è che sono stato tanto fortunato da beccare l'unica vallisneria "nana"?)
Nella terza foto: una ludwigia perennis (consigliata dalla negoziante, molto bella)
Nell'ultima foto: una cryptocoryne nevellii

Vi piace?

Appena il filtro matura ho intenzione di metterci guppy, platy variati e corydoras...forse qualche altro pescetto ma non ne sono sicuro...
Ok...qualche domandina...toglietemi qualche dubbio
1: i valori vanno bene per i pesciottti che ho intenzione di mettere?
2: vicino al legno ramificato si è fatta della muffa...è normale? come posso toglierla? inquina l'acqua o rischia di avvelenare i pesciotti?
3: i cambi non li faccio fin quando matura il filtro?
4: ogni quanto devo lavare le spugne del pratiko? l'askoll consiglia ogni mese...che ne dite? so che provoca la morte di molti batteri questa cosa qui...come si fa? rischio un picco di inquinanti dopo che lavo le spugne?...
5: le piante sono messe bene o troppo nella sabbia? ve lo chiedo perchè se le mettevo meno insabbiate se ne salivano a galla...quasi tutte le ho messe fin quando non sentivo con le dita il vetro (quindi a più o meno un paio di cm dal fondo)
6: metterò una cabomba caroliniana (insieme alla rotala è quella che preferisco) consigli su dove posizionarla?
7:coprirò anche il legnio di destra con del muschio (probabilmente di java) e poi come potete notare sulla sinistra vicino al vetro anteriore c'è una piccola pietra lavica, lì metterò un'anubias...e sopra delle piantine galleggianti...che mi dite?
8: credo che le piante siano ancora poche...però credo che infoltirò i gruppi con altre piantine dello stesso tipo di quelle che ho...faccio male? meglio tipi diversi?
9:come pulire il calcare all'interno dei vetri? ho una calamita per le alghe, va bene? qual'è il lato che va all'interno? quello tipo scamosciato o quello di plastica tipo chisura a strappo?
10: ho messo i cannolicchi nel primo cestello sopra...poi mi sono reso conto che ho fatto una fesseria, come rimediare? se caccio i cannolicchi per5 pochi secondi, giusto il tempo che faccio il cambio faccio un casino?
grazie mille per le risposte, le critiche e le osservazioni...scusate per le mille domande...ma voglio comportarmi sempre al meglio in questa fantastica passione che mi è venuta per il mondo sommerso..."pezzi di fiume".....e soprattutto pesciotti.

Angel88 11-03-2007 23:08

Ultima chicca...la ciliegina sulla torta...la luce lunare

Angel88 11-03-2007 23:10

Quote:

I riflettori non ti aumentano i watt ma cercano di coinvogliare più luce possibile nella vasca...
Per il resto non discuto la soggettività della disposizione dei legni ma non mi convincono molto il numero, il tipo e la posizione delle piante...
Stavo scrivendo il romanzo ;-) ...come ho scritto ho intenzione di aumentare il numero delle piante...ricoprire il legno di destra di muschio...per quanto riguarda la posizione e il tipo di piante che intendi?

Angel88 11-03-2007 23:12

Dimenticavo...ultima domanda...la pompa va bene com'è regolata al momento del montaggio? fa un bel pò di movimento, soprattutto l'egeria e il termometro sulla sinistra si muovono abbastanza (niente di eccessivo, capiamoci)...tutte le altre piantine muovono leggermente le foglie...che dite? troppo forte?

Kapuz 11-03-2007 23:18

1: Per i pecilidi in particolare ph 7,5 può andare bene
2: E' normale la formazione della muffa...se la mangeranno i pesci che inserirai
3: Bravo
4: Non lo so non ho mai avuto quella vasca
5: Forse le hai insabbiate un po troppo comunque siccome hai molte piante a fusto la controindicazione è che nelle potature tirerai su un po di sabbia
6: Con quella quantità di luce la cabomba potrebbe non crescere bene
7: Eviterei le galleggianti perchè farebbero ulteriore ombra
8: Anche per me sono poche ma quali aggiungere devi decidere te...le piante a fusto che hai per me rischiano un po se non hai co2 perchè la luce è pochina...
9: Con la lana di perlon che hai utilizzato anche come materiale pre-foltrante
10: Non credo che per 5 secondi succeda un disastro...

Angel88 11-03-2007 23:21

Grazie kapuz ;-) vediamo che dicono gli altri

Kapuz 11-03-2007 23:27

Quote:

Originariamente inviata da Angel88
Quote:

I riflettori non ti aumentano i watt ma cercano di coinvogliare più luce possibile nella vasca...
Per il resto non discuto la soggettività della disposizione dei legni ma non mi convincono molto il numero, il tipo e la posizione delle piante...
Stavo scrivendo il romanzo ;-) ...come ho scritto ho intenzione di aumentare il numero delle piante...ricoprire il legno di destra di muschio...per quanto riguarda la posizione e il tipo di piante che intendi?

Che per la (poca) luce che hai io avrei optato per altri tipi di piante come cryptocorine...La ludwigia messa così in mezzo mi dice poco e tieni conto che le ludwigia in genere (non conosco la perennis) sono assetate di luce...ed in più l'egeria densa è una pianta che è più da vasca temperata anche se i valori della tua acqua sono ottimi per lei...
Per la pompa io cercherei di non farle fare molto movimento...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08408 seconds with 13 queries