AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malawi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=379)
-   -   10 Domande per allestimento Malawi 300L (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=7834)

secondo livello 31-05-2005 13:38

10 Domande per allestimento Malawi 300L
 
Ragazzi finalmente ho finito di montare il mio RIO 300 (Bellissimo!).
Per adesso ho solo inserito uno strato di polistirolo fra la vasca e il mobile e ho inserito all’interno della vasca un foglio di gomma di 3-4cm sul vetro di fondo e forerò in seguito per eventuali pompe o areatori ed ho incollato uno sfondo blu molto scuro che tende a sfumare al nero.Non ho ancora inserito le mie pietre laviche.
Prima di andare avanti volevo farvi 10 domande #06 .Sperando che ci sia qualcuno così cortese da rispondere ad ognuna di esse #17 .
Ah dimenticavo questi sono i pesci che popoleranno il mio acquario:
1M+2F Labidochromis caeruleus
1M+2F Pseudotropheus acei
1M+2F Pseudotropheus Saulosi
1M+2F Protomelas taeniolatus Namelenje
1M+2F Sciaenocromis fryrei

Le domande sono le seguenti:

1) Quanti Kg di sabbia per sabbiatrici mi occorrono?

2) Per avere un ottimo filtraggio vorrei abbinare al filtro interno
un filtro esterno askoll Il Pratiko 300 va bene o devo optare
per il 400?

3) Come carichereste i due filtri?

4) A quale dei due filtri bisogna sovradimensionare la pompa
(1000#1200 l/h) e che rischi ci sono per la colonia batterica e
come comportarsi?

5) Fra un ulteriore pompa di movimento(400l/h) o l’areatore
quale dovrei scegliere e in che posizione metterli?

6) L’acquario monta dei neon t5 ma non vanno bene, li vorrei
sostituire con una 10000k° (sylvania bianca 36w) e una
attinica (bluemoon 36w) vanno bene?

7) Quando inizierò a far girare l’acquario per far maturare i filtri
l’illuminazione deve essere uguale a quella che manterrò dopo
aver inserito i pesci(10.30h poi si vedrà) o diversa?

8) Ho letto:” In genere quello che si consiglia per un normale acquario è di introdurre i pesci pochi per volta iniziando dai classici corydoras, ancistrus etc e poi di raggiungere la popolazione completa in 5-6 mesi. In questo tipo di acquario invece è opportuno introdurre i pesci che si è scelto di allevare tutti contemporaneamente in modo tale da far creare da subito una comunità che si suddivida i territori e stabilisca le proprie leggi di convivenza dato che questi pesci essendo molto territoriali una volta ambientati, non accetterebbero più di condividere la vasca con dei nuovi arrivati che purtroppo, andrebbero incontro, quasi sicuramente ad una fine alquanto cruenta”
Ciò non causa un sovraccarico dei filtri, come comportarsi?

9) La profondità del mio acquario è 50cm da che punto dovrei far
partire le rocce?

10) Con la lista di pesci sopracitata, in ottica riproduzione quanti
piccoli potrei allevare all’interno della stessa vasca?

Ragazzi non mi uccidete ma in questo modo eviterei di fare delle ******* immani in seguito :-)
Grazie!

fastfranz 31-05-2005 13:43

Quote:

Ragazzi non mi uccidete
NON ti uccido, per così poco poi!!! Maaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa ... #24 #24 #24 perchè non Ti guardi i vecchi post, sono (e sono stati) argomenti molto dibattuti ... ;-)

robbi 31-05-2005 17:23

Re: 10 Domande per allestimento Malawi 300L
 
ci provo:
1 20#22
2se la differenza sono pochi euro... magari ti torna utile in futuro
3spugna lana canolicchi/biopalle
4cedo la parola
5pompa con venturi (2 piccioni...)
6ti diranno che ce ne sono delle migliori, xo possono andare bene (a me non fanno impazzire le attiniche, quindi ho usato qualche led blu ultraluminoso che mi spari i blu dei pesci, poi ho usato (e qui arriveranno le critiche) una fitostimolante, perchè mi piace il colore rosato e nel caso faccia venire le alghe... meglio... per adesso in termini di resa cromatica sono molto contento, ma, attento, è un parere MIO personale, se a tutti piace la luce fredda ci sarà un motivo)
7mmm secondo me no, cmq è sempre bene partire per gradi (forse 10oreemmezzo senza piante sono inutili)
8è un problema... cmq se li prendi giovani puoi inserirli non tutti insieme
910-8-15 boh secondo me la disposizione deve essere irregolare, + naturale possibile, prova a guardare le foto in internet
10 eh boh dipende da molti fattori, ma con i piscivori ci vuol anche FORTUNA

robbi 31-05-2005 17:26

Quote:

Originariamente inviata da fastfranz
Quote:

Ragazzi non mi uccidete
NON ti uccido, per così poco poi!!! Maaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa ... #24 #24 #24 perchè non Ti guardi i vecchi post, sono (e sono stati) argomenti molto dibattuti ... ;-)

l'ho viziato?

secondo livello 31-05-2005 18:11

Ti rispondo io stesso:

Si mi stai viziando e molto -11 -11 :-D

Comunque grazie sei sempre gentile
i tuoi consigli sono sempre preziosi ;-)

saxwilly 31-05-2005 22:14

allora vediamo....
1- penso un sacco da 25, anke un po' meno
2- vai con il 400, che può esserti utile poi in futuro
3- io direi o uno tutto biologico e uno tutto sintetico o entrambi misti (nell'ordine spugna grossa, lana, cannolicchi ed eventuali bio balls)
4-diciamo che tutti e due devono avere una portata un po' sovradimensionata
5- se metti le due uscite dei filtri nei due angoli opposti non hai bisogno di nessuna pompa in più e di nessun areatore... Casomai fai ai due bocchettoni il venturi per ossigenare meglio l'acqua
6- guarda che le T5 sono (a mio avviso) migliori delle normali T8... Molto più profonde e brillanti!!!
7- di norma si, anke se 10.30 h mi sembrano esagerate se non metti piante troppo esigenti...
8- se sono giovani li metterei in due portate: prima careuleus e saulosi (più timidi), poi gli altri...
9- direi a 10 cm circa dall'acqua...
10- stessa risposta di robbi: con lo sciaenochromis è un terno al lotto.... Devi sperare....

secondo livello 01-06-2005 12:45

Grazie anche con il tuo aiuto alcune domande hanno trovato risposta

Quote:

3- io direi o uno tutto biologico e uno tutto sintetico o entrambi misti (nell'ordine spugna grossa, lana, cannolicchi ed eventuali bio balls)
La mia idea era infatti di trasformare quello esterno in meccanico sovradimensionando la pompa 1200l/h così per la pulizia e manutenzione è più comodo e quello interno visto che è bello grande tutto biologico però 1/4 spugne 3/4 cannolcchi con la stessa pompa per non danneggiare i batteri o quanto meno una pompa 700#800L/h

Quote:

5- se metti le due uscite dei filtri nei due angoli opposti non hai bisogno di nessuna pompa in più e di nessun areatore... Casomai fai ai due bocchettoni il venturi per ossigenare meglio l'acqua
Scusate la mia ignoranza ma non sò cosa sia il venturi #12 #12

Quote:

anke se 10.30 h mi sembrano esagerate se non metti piante troppo esigenti...
Piante non è devo mettere.Mi è stata consigliata questa:AQ HI LITE T5 ACTINIC PLUS è un tubo T5 unico nel suo genere che contiene una miscela di gas molto speciale: 55% attinico e 45% blu; produce quindi uno spettro luminoso di 400-500 nm necessario per l'assorbimento della clorofilla e per lo sviluppo delle zooxantelle offrendo contemporaneamente i benefici dell'azione attinica).

Per il fotoperiodo 8.30h la 10000k°
9h quella attinica
Facendo partire 15 minuti prima la seconda e facendola spegnere 15m dopo per non flesciare troppo i pesci.


Quote:

9- direi a 10 cm circa dall'acqua...
Intendevo non l'altezza ma la profondità

Quote:

10- stessa risposta di robbi: con lo sciaenochromis è un terno al lotto.... Devi sperare....
Diciamo che da una parte il fryrei potrebbe tenere sottocontrollo la popolazione dall'altra mi toglierebbe il gusto di allevare gli avanotti.
Comunque sia magari comprerò un nido e li farò crescere lì per un pò


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11386 seconds with 13 queries