![]() |
non ce la faccio a resistere...
ciao a tutti,
sono nuovo del forum, e ringrazio fin d'ora chi avrà la benevolenza di darmi consigli. sono nuovo del forum, ma non del med, ho avuto per diversi anni un med di 250 l, e mi piaceva molto. ora, come detto, non ce la faccio a resistere, e vorrei riallestire un med, che però sarà molto più piccolo (è un vecchio Kiss 70x34x40). Allestirei solo un filtro interno biologico (spugne+cannolicchi), non avrò spazio per lo schiumatoio, metteri una pompa da movimento 1000l/h e due t8 da 18 w l'una (10.000k+superattinica), ghiaietto (circa 4/5 cm) e rocce locali (Civitavecchia-zona Frasca)...e dentro attinie, gamberetti e 1 o 2 pesci (blennidi). so che di queste richieste ne avrete ricevute a centinaia...ma se avete un pò di pazienza, mi potreste dire che ne pensate ? un ultima cosa...il Kiss ha per filtro un pezzo termoformato a tre scomparti su uno dei lati corti, faccio una minchiata se per ragioni estetiche lo sposto al centro della parete posteriore ? grassssie alejandro |
;-) leggiti la guida di Stefano Rossi che trovi sul sito AIAM...poi poni tutte le domande del caso. E.... bentornato tra noi!
|
Quote:
ora mi sento a casa..... ho altre 2 vasche (dolce + nanoreef), ma se mi salta il ticchio converto tutto a mediterraneo #22 #22 #22 #22 #22 in realtà la guida l'ho letta subito, ottima davvero.... ma prima di lanciarmi volevo anche giovarmi delle vostre esperienze, se posso, e da quel che ho letto potrei farcela, con i tempi giusti e senza esagerare, quindi se qualcuno ha consigli, ben vengano !!!!!!!!!!!!!!. Intanto sabato, se posso, faccio un salto a mare per un sopraluogo. Vi tengo aggiornati. Alejandro |
Al limite grazie Maurizio che ha risposto per primo :-))
il mio consiglio è: metti comunque uno schiumatoio per ciofeca che sia e metti un filtro esterno a barilotto guadagnando spazio interno ;-) Anche un wave o seaclone o altri denigrati qualcosa fanno su una vasca così, basta una finestrella nel coperchio per i tubi e sei a posto, ma secondo me il vantaggio è davvero molto. |
scusa stefano e scusa maurizio, confusion...
il problema dello schiumatoio me lo sono posto, avevo capito che è importante, se non fondamentale, anche perchè lo scomparto filtri del Kiss è piccolino e un bell'aiuto lo darebbe. il problema è: 1-intorno all' acquario non ho spazio esterno per filtro bio, quindi dovrei usare quello di serie 2-non so dove mettere lo schiumatoio (ho un vecchio sander a porosa) che a sto punto dovrebbe andare anch'esso dentro la vasca, ma vorrei evitare di metterlo a vista, ma se lo metto dietro le rocce, per pulirlo diventa un casino 3-so che a questo punto la risposta sarebbe "sump", ma anche lì poco spazio a disposizione insomma, come avrete capito, sarei costretto a mantenere lo schema originale, di cui conosco perfettamente i limiti, ma che mi sembra è l'unico attuabile. chiaramente, maturazione a parte etc., limiterei al massimo gli ospiti, magari una coppia di peperoncini, qualche attinia e poco altro. non è il massimo, ma per ricominciare potrebbe andar bene, poi to l'ho detto, se va come deve andare smantello il dolce che è di 250 netti e lo faccio mediterraneo, e lì è un'altra storia. |
ciao alejandro, innanzitutto complimenti per la scelta di ritornale al med. :-)
allora io sto vendendo un seaclone 100 visto che sono passato da una vasca da 180 litri a una da 360 :-)) Spesso vengo a Civitavecchia a prendere rocce e alghe. Visto che sto in trattativa per uno skimmer più grande se ti interessa te lo posso vendere, tanto il prezzo è bassissimo. :-) Lo puoi appendere ad un vetro quindi non serve nè sump nè altro. fammi sapere |
Bè, se proprio anche lateralmente lo spazio non c'è non hai molte alternative #24 se hai 15 cm o qualcosa meno il seaclone non va male per una vasca così, senz'altro meglio del sander che è proprio piccolo, però aiuta notevolmente a "pompare" il livello di ossigeno in vasca. Mi sembra comunque che tu abbia le idee chiare sui limiti di tale vasca, quindi: perchè no? tanto poi la fame vien mangiando :-))
|
x fabiano - sarei interessato, ti ho mandato un MP con un pò di richieste, grazie 1000
per stefano - maurizio volevo porvi questa domanda...ho letto diverse cose in merito, e vorrei sapere se secondo la vostra opinione, mettendo in questa benedetta vasca di circa 60 netti solo il Seaclone 100 che mi propone fabiano, posso fare a meno del filtro biologico. da quello che so, il seaclone 100 dovrebbe andare bene per vasche fino a 400 litri, e se riuscissi ad eliminare il filtro interno, guadagnerei in spazio, sempre se fattibile e sempre limtando al massimo il carico organico. tra le altre ho anche letto da qualche parte che un eccessivo depauperamento di sostanze organiche è da evitare alla stessa stregua di un carico eccessivo, è così ?? grazie ancora, e .... mediterraneo for ever !!! |
ciao alejandro,
non ho ricevuto il tuo MP. rimandamelo se ci riesci :-) io mercoledì e giovedì mattina sarò a civitavecchia quindi ci possiamo anche incontrare. dimmi tu. aspetto il tuo messaggio |
Quote:
non riesco a ritrovare l'MP che ti ho inviato, comunque ti chiedevo di postarmi qualche foto e dimensioni del seaclone, perchè devo vedere se puo andare bene per la mia vasca, oltre al prezzo ovviamente. ma se tu sei a c.vecchia martedì o giovedì, mandami un MP con gli orari e il cellulare, ti chiamo e ci mettiamo d'accordo, magari te lo puoi portare dietro e se ci vediamo valuto al volo se va bene o meno - grazie |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl