AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Saper comprare (Dolce) (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=134)
-   -   Askoll advanced 120 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=77207)

decama 01-03-2007 20:32

Askoll advanced 120
 
ciao a tutti
avrei intenzione di acquistare su abissi
un acquario askoll nuovo ambiente advanced 120
http://www.abissi.com/dettaglio_prod...k&idc=goeifkcb
qualcuno di voi mi sa dire se è un buon acqurio
od eventualmente se ha dei difetti? consigliatemi.
vi ringrazio.

balabam 01-03-2007 21:08

io ce l'ho. è stato il mio primo acquario
bello e conveniente

decama 02-03-2007 19:36

ti ringrazio.
se è possibile vorrei sentire altri
pareri.

mike1966 03-03-2007 15:34

Ciao, io ce l'ho da poco più di un mese. E' il mio primo acquario e non mi sembra male, l'unico difetto che ho riscontrato è nelle nuove astine di sostegno della plancia quando si apre, sono inutilizzabili a meno che non si faccia una piccola modifica. Bisogna fare dei piedini di "ritegno" nella parte posteriore della plancia, altrimenti quando si alza la parte anteriore, tende a scivolare via #07

Non vorrei che nel mio ci fosse un difetto e abbiano messo le nuove astine, xrò sulla plancia vecchia #24

A parte questo è ok, il filtro (pratico 300) è potente e silenzioso e ti consiglio di prendere anche il suo supporto originale, a pieno carico sei sui 300 kg ;-)

decama 04-03-2007 20:45

ciao mike 1966
ti ringrazio per la risposta.
il supporto originale è questo:
http://www.abissi.com/dettaglio_prod...gmeljhm&idc=gg
inoltre ti volevo chiedere se la mangiatoia automatica della askoll si alloggia
all'interno del coperchio o meglio non si vede sul coperchio
ed eventualmente che modello della mangiatoia.
ti ringrazio.

mike1966 04-03-2007 23:46

Quote:

Originariamente inviata da decama
ciao mike 1966
ti ringrazio per la risposta.
il supporto originale è questo:
http://www.abissi.com/dettaglio_prod...gmeljhm&idc=gg
inoltre ti volevo chiedere se la mangiatoia automatica della askoll si alloggia
all'interno del coperchio o meglio non si vede sul coperchio
ed eventualmente che modello della mangiatoia.
ti ringrazio.

Si il supporto è quello, anche se la foto è riferita ad una misura inferiore. La parte di sinistra con lo scaffale in vista, nel modello 120, è più larga di quella con la porticina. Mio padre, che è una spece di archimede, mi ha fatto un'altra porticina anche x la parte sx :-))

La mangiatoia originale si incastra nel coperchio e se non sbaglio si chiama robofood. Io non ce l'ho...

Ciao

balabam 05-03-2007 00:14

decama, la mangiatoia automatica si alloggia come illustrato in questa foto:
http://www.abissi.com/immagini/Askol...rticolare6.jpg

Non è consigliabile usare una mangiatoia automatica se non in casi di estrema necessità (ovvero impossibilità di nutrire i pesci per più di 2 settimane), poichè il cibo che viene distribuito non si regola facilmente, si rischia di sovralimentare i pesci, e inoltre l'umidità lo compatta rendendo l'erogazione poco prevedibile...
Meglio un pizzichino al giorno con la manina...
Anche io appena preso l'acquario volevo una mangiatoia, perchè mi piaceva l'idea che fosse tutto automatico, ma è meglio evitarla...
ciao!

abega 05-03-2007 10:52

Quote:

l'unico difetto che ho riscontrato è nelle nuove astine di sostegno della plancia quando si apre, sono inutilizzabili a meno che non si faccia una piccola modifica. Bisogna fare dei piedini di "ritegno" nella parte posteriore della plancia, altrimenti quando si alza la parte anteriore, tende a scivolare via
Ciao, io ho l'ambiente adv 80, basta spostare in avanti il coperchio prima di sollevarlo e rimane bello fermo!
Spiego meglio:
Sollevare di un paio di centimetri la parte posteriore, passarla oltre i tubi del filtro tirandolo verso di se, e riappoggiarlo; poi puoi sollevare tranquillamente la parte anteriore e sistemare le astine.

mike1966 05-03-2007 11:43

Quote:

Originariamente inviata da abega
Ciao, io ho l'ambiente adv 80, basta spostare in avanti il coperchio prima di sollevarlo e rimane bello fermo!
Spiego meglio:
Sollevare di un paio di centimetri la parte posteriore, passarla oltre i tubi del filtro tirandolo verso di se, e riappoggiarlo; poi puoi sollevare tranquillamente la parte anteriore e sistemare le astine.

Cavolo, è vero...perchè non ciò pensato #12 Per ovviare a questo problema ho anche saldato con la colla a caldo dei pezzetti di plastica, potevo farne benissimo a meno #09

Ciao correggionale e grazie della segnalazione :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,45037 seconds with 13 queries