![]() |
Le condizioni ideali per gli Astronotus
Salve a tutti!
Vorrei sapere quali sarebbero le codnizioni ideali per accogliere uno o più astronotus in un acquario. Dimensioni vasca, popolazione, valori dell'acqua, piante, tipologia di fondo. Insomma tutte le "istruzioni per l'uso". Chiedo tutto ciò perchè leggendo svariati topics ho trovato pareri discorsanti e di molto anche. Poche variabili sembrano implicare cambiamenti importanti nella vasca. Per questo motivo vorrei fare questa specie di sondaggio. Diciamo di postare a proposito di 3 situazioni: A - Acquario per un Astronotus (ma poi non si sente solo?) B - Acquario per una coppia C - Acquario per un gruppetto (è possibile?) Pregherei chi non è "ferrato" in materia di evitare di tirare a caso, se no mi potevo rispondere anch'io da solo alle mie domande. Le esperienze personali sono graditissime! |
Nessuno sa dire nulla in merito?? -05
|
Comincia a porTi il problema della vasca: per una coppia servono - a stare stretti, stretti, stretti ... - 350/400 litri, per un gruppo la "domanda di spazio" cresce in maniera esponeziale ... ;-)
Per il resto - poi - sono pesci ababstanza facili (aggressività/territorialità a parte): arredamento rustico della vasca (scorda le piante), filtraggio superdimensionato e cambi d'acqua vigorosi e non troppo distanti tra loro nel tempo ... ;-) |
Grazie per la risposta. Mi chiedevo del gruppetto, perchè avevo letto in giro per i siti che per formare la coppia conviene prendere un branchetto di giovani e una volta instauratesi el gerarchie riportare indietro i sottomessi (anche per evitarne la morte). Questo sempre che il negoziante sia ansioso di riprenderseli.
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl