AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Il mio plantaquario... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=76448)

Luca_ 25-02-2007 00:22

Il mio plantaquario...
 
Data di allestimento: 21 Gennaio 2007
Dimensioni: 100cm x 40cm x 50cm (CxLxA)
Volume: 200 Lt. (lordi) – 125 Lt. (netti)

Sfondo: Due pannelli Juwel Rock
Substrato: 10 Gr. Osmocote + 9,6 Kg. Dennerle Deponit mix professional + 20 Lt. Akadama fine + 9 Lt. ADA Aqua Soil – Amazonia.
Arredamento: Solo legno
Illuminazione: 228W, 2 T5 39W AQ HI-LITE Superday 6.500° K + 1 HQI 150W 10.000° K + luce lunare.
Fotoperiodo: 10 ore (10 ore T5 – 8 ore HQI)
Filtraggio: Filtro esterno Eheim 2128
Materiale filtrante: Primo cestello spugna grossolana più 2 Lt. di Dennerle Clear Water Turbo Filtro Chips.
Secondo cestello circa 2 Lt. di EHEIM EHFI substrat.
Terzo cestello 2 Lt. di Dennerle Clear Water Perlen + ovatta prefiltrante + Dennerle Clear Water microtessuto.
Riscaldamento: Cavetto riscaldante a bassa tensione (24W) + riscaldatore (210W) gestiti elettronicamente dal termostato elettronico Dennerle Duomat 1200 Confort.
CO2: Impianto assemblato con manometro, valvola a spillo ed elettrovalvola.
Atomizzatore Dupla Reaktor 400, azionato da un piccola pompa Eheim compact 1001, contabolle Dupla. Il tutto gestito elettronicamente da Dupla- pH-Control MP.
Valori dell'acqua:
NO2: 0 mg/l (test Dupla)
NO3: 0 mg/l (test Elos)
NH3/NH4+: 0 mg/l (test Tetra)
PO4: 0,25 mg/l (test Elos)
PH: 6,5
Temperatura: 25 C
GH: 5 (test Tetra)
KH: 3 (test Tetra)
Fe: 0,1 mg/l (test Dupla)
Conduttanza: 350 µS
Fertilizzanti: Giornalmente fertilizzo con ADA Green Brighty STEP 1 + ADA Green Brighty Special LIGHTS + ADA Green Brighty Special SHADE.
Inoltre seguo il protocollo base di fertilizzazione della Seachem con: Flourish - Flourish Iron - Flourish Excel – Flourish Potassium - Flourish Trace.
Una volta a settimana immetto Dennerle S7.
Reintegro minerali con Seachem Equilibrium.
Piante:
Alternanthera reineckii "bronze"
Alternanthera reineckii "rosso"
Bacopa caroliniana
Chladoflora aegagrophila
Cryptocorine parva ( varietà nana)
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne wendtiiverde
Cyperus helferi
Echinodorus tenellus
Eleocharis acicularis
Eleocharis parvula
Eusteralis stellata
Glossostigma elatinoides
Heteranthera zosterifolia
Hygrophila corymbosa
Juncus repens
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens rubins
Mayaca fluviatilis
Micranthemum umbrosum
Microsorum pteropus
Microsorum pteropus “windelov”
Microsorum pteropus Narrow
Myriophyllum tuberculatum
Nesaea species
Pogostemon helferi
Rotala macranda
Sagittaria pusilla
Vescicularia dubyana
Pesci:
Colisa lalia (1)
Papiliochromis ramirezi (1)
Botia macracantha (2)
Epalzeorhynchus siamensis (5)
Corydoras julii (2)
Otocinclus vittatus (5)
Apistogramma nijsseni (coppia)
Apistogramma cacatuoides (coppia)
Pangio khuli (3)
Invertebrati:
Atyopsis moluccensis (1)
Caridina japonica (15)

http://www.astiantica.com/public/Immag1.jpg

http://www.astiantica.com/public/Com...-acquario1.jpg

pepot 25-02-2007 00:25

bellissimo................

PinnaGialla 25-02-2007 01:07

fantastico -05 , complimenti

Tropicalia Firenze 25-02-2007 01:57

-05 -05 -05 -05 #25 #25

Massimo Suardi 25-02-2007 22:00

tante piante e in salute...non capisco il perchè di tutti questi ferilizzandi mischiati insieme...

Dviniost 26-02-2007 10:20

Bé diciamo che ha sperimentato un pò tutto in una botta...dal substrato ai fertilizzanti liquidi. Cmq apparecchiatura ottima e vasca molto bella ! Complimenti... :-)

TuKo 26-02-2007 11:11

Mi unisco alla perplessità di Stardom inerente al miscuglio di prodotti,sinceramente nn ne capisco il senso -28d# -28d#
Altra perplessità è sull'abbinamento dei pesci in particolare:
Quote:

Apistogramma nijsseni (coppia)
Apistogramma cacatuoides (coppia)
Sarei curioso di vedere la colorazione del maschio di nijsseni -28d# -28d#

Luca_ 26-02-2007 16:46

Sull tipo di fertilizzazione e sul tipo di fondo che utilizzo... beh! credo che i risultati parlino da soli. #22
Magari avessi raccolto così interessanti frutti del mio lavoro in tempi così rapidi all'inizio degli anni '90 nella mia vasca "olandese" (550 Lt.) allestita con il sistema "Dupla"! -11

Per Tuko:
Sinceramente sono io che non capisco la tua perplessità sull'abbinamento dei pesci... è un abbinamento collaudato da ormai quasi vent'anni e a mio modesto parere più che buono.
Sono abitudinario non cambio mai la base dei pesci che allevo.
Per i miei nanetti (altra mia vecchia passione), che peraltro godono di ottima salute e di una sgargiante livrea, ti assicuro che appena il "signorino" mi concede un bel primo piano, lo posto.
Spero che al momento tu ti possa accontentare del mio bel Apistogramma cacatuoides. ;-)

http://www.astiantica.com/public/Api...acatuoides.jpg

TuKo 26-02-2007 17:16

La perplessità nasce dal fatto che i maschi di ciclidi nani hanno territori molto ampi, e dato che il maschio di caca è un tipo per nulla facile...,certo bisogna dire che anche il maschio del nijsseni nn è che te la manda a dire,quindi pensavo che la convivenza nn dovesse essere delle migliori,sicuramente la folta e/o rigogliosa vegetazione aiuta in questo senso.

Luca_ 26-02-2007 20:01

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
La perplessità nasce dal fatto che i maschi di ciclidi nani hanno territori molto ampi, e dato che il maschio di caca è un tipo per nulla facile...,certo bisogna dire che anche il maschio del nijsseni nn è che te la manda a dire,quindi pensavo che la convivenza nn dovesse essere delle migliori,sicuramente la folta e/o rigogliosa vegetazione aiuta in questo senso.

Certo Tuko i ciclidi hanno uno spiccato senso della territorialità, ed hai pure ragione quando affermi che il caca è un "teppista"!
Comunque, per farla breve, le due coppie si sono divise la proprietà... il caca al centro e nijsseni la parte a sinistra.
Ti faccio un po' di storia delle due coppie. La prima ad entrare in vasca è stata quella dei cacatuoides, e dopo circa una settimana ho introdotto i nijsseni. Inizialmente devo ammettere che il maschio di caca era mooooolto prepotente nei confronti della nuova coppia... ma dopo 3 o 4 giorni di ambientamento dei nijsseni le cose sono parecchio cambiate.
Il maschio di nijsseni ha incominciato a farsi le sue ragioni (e che argomenti! Quando s’incazza è bellissimo! :-)) ). Oggi, complice anche la rigogliosa e folta vegetazione, convivono pacificamente, solo ogni tanto se si incrociano molto da vicino sfoggiano tutta la loro baldanza con parate minacciose ma nulla più... nessun inseguimento, nessun attacco fisico, tutto nella norma per maschi di ciclidi.
Per la cronaca, come avrai visto, c'è anche un ramirezi, esemplare che viene completamente ignorato sia dall'una che dall'altra specie.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10072 seconds with 13 queries