![]() |
Identificazione
Ciao a tutti, qualcuno di voi conosce questa "bestia"?
Volevo sapere sopratutto le esigenze in fatto di alimentazione e qualità dell'acqua, se è dannosa per qualche invertebrato etc. Di lei so solo che si muove molto... |
Nn ricordo esattamente il nome so solo che è un animale bellissimo ma molto delicato, delicatissimo direi e che a quanto sapevo io difficilmente vive in vasche perfette per più di un anno... bellissimo animale ma senti gli esperti, credo che dovrai fargli una vasca ad ok se vuoi, come immagino, che viva alla grande!!!
In bocca al lupo... ora cmq ti cerco il nome! Ciao :-)) |
Ecco trovato: Comatula indo-pacifica Himerometra robustipinna!!!
Se vuoi altre info dimmelo che ti riporto la trattazione delle comatule sul libro su cui ho trovato la specie! Però ricordavo bene... molto molto molto difficile! Ciao |
Mille grazie, sei gentilissimo, mi tocca strozzare il negoziante che me l'ha venduta!! -04 Voglio sempre evitare sofferenze ai miei animali, per questo quando li compro mi raccomando sempre che siano poco esigenti!!!
La mia vasca non è proprio uno schifo, ma non sono ancora abbastanza esperto per poter gestire animali delicati. Se riesci a darmi altre informazioni te ne sarei grato :-) |
Ti riporto quanto c'è scritto:
Comatule: tra gli organismi più antichi Ha braccia fragili e facilmente spezzabili Vivono in acque relativamente profonde, mai entro la fascia di marea, spesso associate a gorgonie cui si attacano Amano le correnti forti e nn apprezzano la luce diretta ed intensa Difficili da mantenere in acquario, riservate agli appassionati più esperti e motivati Richiedono un movimento energico dell'acqua illuminazione intensa ma nn eccessiva, ricca di radiazioni blu, temperatura nn superiore a 27-28° Nn adatte ai classici acquari di barriera Catturano aggregati di "neve marina" e zooplancton minuto In acquario accettano oltre al plancton artificiale anche naupli appena schiusi di artemia. Cmq se vuoi consigli più diretti so che Luigi di Abissi ha provato ad allevarla quindi in caso prova a chiedere a lui se ti sa dire qualcosa di più specifico! Ciao e in bocca al lupo! :-)) Ps: solo una cosa.... gentilissimA... ti prego ci tengo molto che siamo pare una specie protetta in via di difussione, ma ancora protetta... :-D :-D :-D :-D :-D :-D |
Gentilissima allora!! :-))
Perdonami ma ti ho risposto senza leggere prima il nickname #12 Comunque viva le specie protette!! :-D :-D :-D e grazie ancora della disponibilità. |
Ma ti pare... se posso cvon piacere.. mi spiace di averti dato notizie nn splendide... sarebbe piaciuto anche a me molto tenere questo animale spettacolare, ma leggendo ho capito che era meglio lasciarlo o nel mare o a chi è MOLTO più esperto di me...
Ciao a presto... :-)) |
stefano.snt, è semplicemente impossibile da tenere nel 99% delle vasche ... pochi ci sono riusciti ed i motivi non sono noti.
|
Mi devo far sentire allora, l'unica cosa che non voglio è tenere animali per farli morire di stenti purtroppo mi sono fidato. Del resto mi aveva sempre consigliato bene.
|
stefano.snt, ..... purtroppo ne ho avuto uno identico.... ambientato " goccia a goccia "....dopo circa 6 ore di vasca si è letteralmente frantumato.... è un CRINOIDE ... bellissimo .. spettacolare e affascinante...... ma ..come ha detto Pfft, impossibile da tenere... conosco una persona che in una vaschetta monotematica è riuscito a farlo durare 6 mesi... poi ad un tratto senza apparente ragione gli si è frantumato...va cmq alimentato in modo mirato... c'è anche un articolo su zanclus.it x quello che può servirti ...ciao
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl