AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=49)
-   -   ex marinaio cerca consigli x dischi! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=76256)

gilly 23-02-2007 15:41

ex marinaio cerca consigli x dischi!
 
salve ragazzi!
come da titolo ho avuto x 3,5 anni una vasca marina. Ora causa lievitare dei costi ed approfittando di un eminente trasloco ho svuotato la vasca (ho ancora le roccie e l'acqua, presto neanche più quelle ). Il pensiero è andato subito a ripristinare la vasca in versione dolce/discus (mi hanno sempre strizzato l'occhio quando entravo nei negozi #36# )
La vasca è 130x50x60 con pozzetto di tracimazione, riempibile con lana, bio-balls, cannolicchi ecc.ecc. (me li avevano fatti mettere x il marino -97b ) plafo hqi 2x150 e sump sottostante. Volevo consigli sulle attrezzature da acquistare (filtro/luce/pompe/riscaldatori) allestimento (fondo/rocce/legni) e un riassunto delle principali difficoltà nella gestione.
Questo x non ripetere gli errori fatti con la l'allestimento del marino, non conoscevo ancora il forum, in cui ho seguito i "consigli" del negoziante ........ #07 cosa che mi è costata cara in tutti i sensi -04

quindi attendo fiducioso le vostre idee

p.s. nella firma di uno di voi ho visto la foto di una vasca bellissima .... #70 -69

Alessandrob 23-02-2007 16:07

io ti consiglio di leggerti gli articoli su AP che parlano di discus.... ti aiutano a cpaire molto.....

per il resto la vasca va bene, anche la sump potresti usarla come filtro, però la luce è troppa.... non hai bisogno di abbronzarli con 300w....

per l'allestimento invece si usa di solito sabia legni e poche piante, poco esigenti.....

gilly 23-02-2007 18:10

Ok , mi sono letto un bel pò degli articoli ; molto istruttivi!

quindi comincio a porvi qualche domanda più specifica : luce, in tutti gli articoli si dice non c'è bisogno di tanta luce, cioè quanta x la mia vasca, considerando che un minimo di verde ce lo metterei?#24 ... e poi che tipo ? i mitici T5 o vulgaris T8 ?#23

grazie in anticipo :-) e buon week end

poi vi stresso su come trasformare la sump in filtro :-))

Gianka 23-02-2007 21:41

un 390 Litri lordi più o meno.....direi che con un 100w di T8 sei più che a posto per quel che riguarda un acquario minimalista per discus....

se poi vuoi metterci piante più esigenti con le T5 approfitteresti considerando i 60cm di colonna ....ma anche qui ricordando di creare zone ombreggiate con piante galleggianti

Stefano81 24-02-2007 03:14

Secondo me il problema della scelta tra t8 e t5 non esiste, almeno non nel senso che vedo scritto finora.

Le t5 sono tecnologicamente più avanzate in quanto più efficienti delle t8, cnsumano meno ma fanno più luce. Invece lo spettro è lo stesso, quello che cambia sono i lumen/watt ovvero la quantità di luce a parità di watt.

Per questo l'importante è fornire la giusta quantità di luce alla propria vasca, ovvero se con i t8 occorrono 100W con i t5 potrebbero bastarne 80W... per fare le giuste proporzioni sarebbe sufficiente andare sul sito dei costruttori di lampade e fare un pò di calcoli.
Poi bisogna anche tenere conto delle dimensioni delle lampade che sono diverse. Come si vede il discorso è molto più complesso e non ha senso dire t5 o t8 così semplicemente a priori.

Diverso invece è il discorso tra t5 (e t8) rispetto ad hqi e hql, lì cambia lo spettro e la sorgente è puntiforme anzichè distribuita, la situazione è molto diversa.

Alessandrob 24-02-2007 14:51

Quote:

Secondo me il problema della scelta tra t8 e t5 non esiste, almeno non nel senso che vedo scritto finora.

Le t5 sono tecnologicamente più avanzate in quanto più efficienti delle t8, cnsumano meno ma fanno più luce. Invece lo spettro è lo stesso, quello che cambia sono i lumen/watt ovvero la quantità di luce a parità di watt.

Per questo l'importante è fornire la giusta quantità di luce alla propria vasca, ovvero se con i t8 occorrono 100W con i t5 potrebbero bastarne 80W... per fare le giuste proporzioni sarebbe sufficiente andare sul sito dei costruttori di lampade e fare un pò di calcoli.
Poi bisogna anche tenere conto delle dimensioni delle lampade che sono diverse. Come si vede il discorso è molto più complesso e non ha senso dire t5 o t8 così semplicemente a priori.

Diverso invece è il discorso tra t5 (e t8) rispetto ad hqi e hql, lì cambia lo spettro e la sorgente è puntiforme anzichè distribuita, la situazione è molto diversa.
tu cosa consiglieresti stefano???
meglio andare sui neon o sulle incandescenti????

Stefano81 24-02-2007 15:16

t5 e t8
 
Quote:

tu cosa consiglieresti stefano???
meglio andare sui neon o sulle incandescenti????
diciamo che non ho un'esperienza con le incandescenti per cui non posso
rispondere solo in parte alle tue domande.

Le incandescenti hanno il limite di essere sorgenti puntiformi per cui danno origine a zone molto luminose e a zone più ombreggiate... le ombreggiate sono ben accolte dai discus, le molto luminose un pò meno, rischi che sotto la luce ci vadano poco.

Tuttavia se io dovessi rifare ora l'impianto di illuminazione del mio acquario mi sposterei, denaro permettendo, sulle t5. Andrei sui siti di produttori di lampade a vedere la quantità di lumen delle lampade di mio interesse e farei un pò di studi...

Per le t8 per esempio ho nel mio acquario 2 965 e 1 865 entrambe da 30W e un'arcadia a luce rosa sempre da 30W.
La 965 ha uno spettro più completo e una resa cromatica più ampia, essendo una lampada ai pentafosfori, tuttavia è capace di fornire 1600 lumen. La 865 ha uno spettro più discontinuo, infatti è ai trifosfori, tuttavia fornisce 2300 lumen. Si vede chiaramente che il concetto di W/L non è che abbia poi troppo senso, ma comunque è comodo perché rapido.

La luce che pensavi di mettere con le t8 puoi metterla con le t5 senza alcuna differenza, basta che nella tua vasca ci siano la giusta quantità di lumen e gli spettri giusti (le 965 e le 865 hanno temperatura di colore 6500K).

Il giusto spettro, secondo la mia esperienza, si basa su diverse lampade a 6500K e una lampada a temperatura inferiore (tipo 2700K o 4000K) per non rendere lo spettro troppo freddo.

Io comunque un centinaio di watt lo metterei nella tua vasca, non so se due t5 da 39W già possono essere sufficienti... chiaramente tenedo conto di tutto quello che ho scritto...

Gianka 25-02-2007 16:09

Stefano81,

Le t5 sono tecnologicamente più avanzate in quanto più efficienti delle t8

e questo è corretto

cnsumano meno ma fanno più luce

questo invece no, infatti quello che cambia è che con le dimensioni occupate da una T8 da 30 watt ci metti una T5 da 39..per cui consuma di più, fa più luce e grazie alla tecnologia particolare del T5 è in grado di scendere di più nella colonna d'acqua


Poi bisogna anche tenere conto delle dimensioni delle lampade che sono diverse. Come si vede il discorso è molto più complesso e non ha senso dire t5 o t8 così semplicemente a priori.

non è assolutamente così...le T5 sono 5/8 di pollice di diametro, quindi 16mm mentre le T8 sono 1 pollice, quindi circa 26 mm e questa è l'unica cosa che cambia, infatti non troverai una T5 da 30w ma da 39 e da qui i vari vantaggi sopra elencati...tenendo però presente che la T5 vuole bbligatoriamente un ballast elettronico

spero di esser stato chiaro.... :-)

Stefano81 25-02-2007 18:49

catalogo OSRAM alla mano...
http://catalog.myosram.com/

Quote:

Poi bisogna anche tenere conto delle dimensioni delle lampade che sono diverse. Come si vede il discorso è molto più complesso e non ha senso dire t5 o t8 così semplicemente a priori.

non è assolutamente così...le T5 sono 5/8 di pollice di diametro, quindi 16mm mentre le T8 sono 1 pollice, quindi circa 26 mm e questa è l'unica cosa che cambia, infatti non troverai una T5 da 30w ma da 39 e da qui i vari vantaggi sopra elencati...tenendo però presente che la T5 vuole bbligatoriamente un ballast elettronico
se andiamo a vedere bene la FH 21W/865 HE FLH1 consuma 21W ed è lunga 85 cm, esattamente come la FQ 39W/865 HO FLH1 che però consuma 39W, la prima è ad alta efficienza, e consuma meno, la seconda ad alta intensità.
Le t8 da 30W ovvero la L 30W/865 FLH1 misurano 90 cm...

Paradossalmente se scegli le prime, a parità di lampade fai meno luce che con le t8 mentre a livello di consumi a parità di watt vai a calare per merito dei ballast elettronici, altrimenti aumenta la quantità di luce nello stesso spazio.

Pensa per esempio cosa si può fare con le t5... una 39W davanti in primo piano dove le piante sono più basse e dietro, dove le piante sono più alte una 21W, con le t8 non lo puoi fare!

Continuo a pensare, non ha senso dire t5 o t8 così semplicemente a priori...

Ma se sbaglio nessun problema ad essere smentito! #36#

Gianka 25-02-2007 19:26

e lo stesso vale per me...ovviamente....

direi che siamo qui per verificare dei concetti...o meglio preconcetti

e giusto per incasinarci di più la vita eccoti una splendida tabella dei "colori" dei vari tubi neon
http://www.naturacquario.net/lux/fluorescenti.htm

poi guardando il listino della Osram e volendo mettere due lampade della stessa serie ma con wattaggi diversi abbiamo anche misure diverse (lunghezza)...e ricadiamo in quanto dicevo poco sopra


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11831 seconds with 13 queries