![]() |
Petitelle compatte
Salve a tutti!
Ieri ho inserito un gruppetto di 10 petitelle (hemigrammus bleheri mi pare sia il nome scientifico rigoroso) nel mio acquario per far compagnia alla mia coppietta di Ramirezi. Purtroppo proprio ieri (causa unico momento libero per farlo) ho dovuto procedere (prima dell'inserimento delle petitelle) al cambio d'acqua bisettimanale (quindi un 20% circa del litraggio) dell'acqua e forzatamente alla sostituzione della "lana" intermedia del filtro (ormai era parecchio sporca e diminuiva sensibilmente il pescaggio della pompa). So che in genere non si dovrebbe provvedere a questa due cose (cambio acqua e cambio lana) nello stesso momento, ma è stata una serie di concause. Vengo al punto: ho fatto ambientare le petitelle con tutte le dovute precauzioni e le le ho liberate in serata (il cambio d'acqua/lana l'ho fatto nel primo pomeriggio). Tutto normale, il solito comportamento guardingo, le fasi di studio dei Ramirezi (soprattutto il maschio). Da subito mi ha colpito il marcato comportamente di branco delle petitelle. Ebbene oggi al riaccendersi delle luci me le ritrovo tutte in un angolo dell'acquario, vicinissime e compatte con la testa verso la superficie (tipo quando si mangia), ho dato il mangime ma non sembrano averlo degnato di molto interesse, e comunque continuano a stare lì. Solo quando ogni tanto i coridoras o gli otocinclus fanno le "pinnate a siluro" verso la superficie e tornano giù, le petitelle si smuovono un po', ma poi tornano in formazione. Come mai questo comportamento? Devo ancora fare le analisi (perchè avendo appena dato il cibo sarebbero falsate), ma è possibile che magari ci siano un po' più di nitrati a causa del cambio di lana del filtro e quindi le nuove arrivate stiano lì per avere ossigeno? |
se hai cambiato solo la lana senza toccare i materiali che svolgono il filtraggio biologico escludo che tu abbia potuto danneggiare i batteri, che per altro a vasca bene avviata sono insediati anche nel fondo e sugli arredi.
sicuramente sono intimoriti, devi dar loro tempo per ambientarsi, comunque per sicurezza controlla lo stesso i valori ;-) |
Ho controllato i valori e in effetti erano tutti perfettamente a posto. Era solo una questione di ambientamento come avevi previsto. Ieri ho dato dei chironomus surgelati che hanno abbastanza apprezzato, mentre i vipagran della Sera sembrano ancora non gradirli. Anche i Ramirezi non vengono più in superficie sponteamete a mangiarli, ma suppongo che anche questo rientri nelle conseguenze di aver inserito nuovi compagni e ci voglia un po' per farli di nuovo sentire "audaci".
|
non dare il surgelato troppo spesso altrimenti non mangiano più il secco ;-) il chironomus non più di una volta alla settimana.
|
Quote:
Fra un mesetto o due quando ricomincia a far bello poi rimetto su la colonia autogestita di artemie così avranno "carne fresca" due volte a settimana. :-)) |
Perché non si deve lavare la lana subito dopo il cambio d'acqua?
Il nome scientifico delle petitelle è Petitella Giorgiae, l'Hemmigrammus bleheri è un'altra specie. Se hai gli Hemmigrammus Bleheri ti accorgerai che sono degli instancabili nuotatori (molto piu' di neon e cardinali) e che hanno bisogno di una vasca lunga. Strano che non ti mangino il secco, sono abbastanza famelici come pesciolini :-) |
Quote:
A parte ciò, oggi hanno mangiato i granuli, ma ancora non si affacciano alla superficie (al contrario dei Ram che stanno riacquisendo un po' di audacia). Il discorso lana in realtà vale per le vasche relativamente giovani, in cui lo strato di lana del filtro rappresenta una discreta percentuale della popolazione batterica dell'acquario. Ma nel mio caso ormai non ho più di questi pensieri :-) |
Concordo sul fatto che i cardinali non hanno lo stesso comportamento di questi altri caracidi, dicono che i cardinali hanno bisogno di molto spazio perché ottimi nuotatori (e ci posso anche stare), allora questi dovrebbero stare in una vasca lunga 4metri....
Per quanto riguarda il cibo io sono più "contento" se mangiano sul fondo e a mezz'acqua, non sia mai che ingerendo troppa aria sorgano problemi. Per quanto riguarda la distinzione c'e' questo link: http://www.vergari.com/Acquariofilia/Characidae09.asp |
Allora, ho controllato stamttina con la luce naturale che c'era in camera e ho visto che hanno tutte entrambi gli spot neri all'attaccatura della coda (sia il superiore che l'inferiore), ergo sono Hemigrammus e non Petitelle. Ora appena si accenderanno le luci e sfoggeranno colori più intensi cercherò di capire quale specie di Hemigrammus posseggo ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl