![]() |
Impianto di co2....ci sono alternative naturali?
Ciao a tutti!! Possiedo da circa 4 mesi un acquario all in one....cayman da 230 litri con filtro interno originale....si dovrebbe vedere dalla foto allegata....Le piante sono relativamente giovani, ma non conosco il loro nome. Per quanto riguarda i pesci, ne possiedo circa una cinquantina, così composti:25 neon - 2 ramirezi - 2 apistogramma cacatuides - 5 guppy - 2 pulitori di fondo - 4 coridoras - 2 molly - 8 platy - 1 combattente.
Fino ad oggi di "morti" ne ho avuti pochi (4 guppy), e non ho ancora installato l'impianto di co2. I valori sono PH 8 - Kh 8 - Dh 9. Ho letto molto sull'impianto di co2, ma prima di effettuare la spesa vorrei capire se esiste un metodo alternativo e più "naturale" per mantenere un acquario in ottima forma. Da circa un paio di settimana le alghe "a pennello" sono comparse nel mio acquario...per combatterle dovrei necessariamente installare l'impianto?...ed anche il Ph come si può abbassare senza l'utilizzo di co2? |
Quote:
Quote:
Quote:
http://www.acquaportal.it/Articoli/F...o2/default.asp |
Io direi che il tuo acquario ha un problema generale di gestione.
Possiedi molti pesci incompatibili tra di loro come valori, cerca di fare un pò di ordine. Per quanto riguarda la co2 è un sistema assolutamente naturale e sinceramente ti sconsiglio l'impianto artigianale, più che altro perchè ne dovresti mettere diversi in parallelo, direi tre e diventa un pò scomodo gestirli, però è solo un mio suggerimento. Credo che per abbassare il ph faresti bene ad affidarti proprio alla co2, che comunque aiuta molto le piante e conseguentemente aiuta a combattere le alghe. Il gh è nove? Se si devi abbassarlo con acqua osmotica, altrimenti diventa difficile riuscire ad abbassare il ph. Portalo a 4. |
Quote:
comunque perchè proprio tre? alla fine una bottiglia da un paio di lt è uguale ad una bombola di CO2, magari con qualche svantaggio in più(non si può regolare) e al massimo la cambierà più spesso..poi per iniziare secondo me va bene, la uso pure io e non ho nessun problema |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Scusami ho scritto gh, ma volevo dire kh. Devi abbassarlo altrimenti non ce la fai a far scendere il ph e il problema non è tanto che devi sostituire la bombola, quanto che dovresti immettere tanta co2 che finiresti col soffocare i pesci.Per l'acqua d'osmosi la caratteristica è quella di avere kh e gh a zero. E' prodotta con appositi impianti e il tuo negoziante sicuramente l'avrà.
Per il fatto dell'impianto artigianale di co2 si può regolare inserendo un "gocciolatore da giardino" che è una spece di rubinetto, se fai un ricerca sul forum trovi qualche informazione utile. Per il numero delle bottiglie dipende molto dalle esigenze delle piante, ma ho detto 3 perchè altrimenti con solo 2 bottiglie l'erogazione dovrebbe essere molto alta e staresti sempre a dover rifare la miscela, però ripeto che è solo una mia idea. Per il discorso pesci il problema è che guppy, platy, molly vogliono dei valori molto diversi dai ram e dai caca e la stessa cosa per il combattente. Inoltre il problema è anche caratteriale, perchè il combattente è molto attirato dalle code dei guppy e lo stesso vale per ram e caca. Lo so che a te non succede nulla di tutto questo e vanno tutti d'accordo, però è un equilibrio che potrebbe interrompersi da un momneto all'altro. In virtù di questo attulamente hai dei valori buoni per guppy, ecc... Se abbassi il ph saranno buoni per i caca, ecc.... Cercare valori che accontentano tutti vuol dire far star male tutti, quindi secondo me dovresti decidere quali tenere e gli altri cerca di ridarli al negoziante. Per la co2 c'è un impianto della ruwal in offerta su abissi a 55 euro che è un buon prezzo. |
Quote:
a me hanno consigliato in più persone di adottare il bicarbonato perchè riduce la fermentazione e la fa durare più a lungo nel tempo...e poi si trova sempre in tutte le case! :-) |
Io uso il gocciolatore da diverso tempo e non ho mai avuto problemi di eccessiva pressione.
Considera poi che è la pressione stessa a rallentere la fermentazione. Io per esempio non uso bicarbonato e con una media di 30 b/m (anche di notte) mi dura circa 40-45 giorni. Mi domando invece come si faccia lasciare la co2 libera in vasca senza regolarla. A parte il fatto che dura poco, c'è sempre il rischio che la co2 sia troppa e possa uccidere i pesci. |
propro per questo uso il bicarbonato perchè in questo modo la fermentazione è ridotta..ed essendo ridotta non si corre alcun pericolo
comunque tra qualche tempo mi toccherà prendere pure a me una bella bombola perchè la ia bottiglia dura circa 2-3 settimane(e avanti nel tempo è una rottura! |
Prova il gocciolatore.
Non c'è bisogno di bicarbonato e poi dure di più ;-) Se proprio non ti ci trovi lo levi e torni al precedente sistema oppure passi alla bombola. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl