![]() |
radici marce
Ho notato che le radici delle piante in uno dei miei acquarii hanno la tendenza a marcire. qualcuno sa dirmi i possibili perche'?
E' successo con piante di Borneo Sword e Malayan Sword (due varieta' di Echinodorum, mi pare) (a proposito: qualcuno sa il nome esatto?), Aponogetum crispus, Ludwigia qualcosa, Cryptocorine wnedtii e altre. Non tutte marciscono, alcune ce la fanno.. :-) Fondo di sabbia grossa 2-3mm (insomma non la sabbia fine e compatta), 3 pastiglie per fondo, fertilizzante liquido Easy-Life ProFito occasionalmente, niente sottofondo, ne' cavetto ne' altra roba; sifonatura regolare 1 volta ogni 7-10 giorni (quindi con parziale rimescolamento del fondo), cambio acqua regolare, con miscela di osmosi e rubinetto pH~6.5, KH~3 GH~8 che altro.... se avete idee o intuizioni.... grazie |
Prova a non sifonare più.....
le piante hanno bisogno di un substrato acido..... sifonando fai l'esatto contrario ;-) |
Hmmm, osservazione interessante.
Provero' a venderla alla mia tipa (che e' la padrona della vasca, e insiste a sifonare, per eliminare tutta quella roba, cacche e pezzettini di piante, cosi' antiestetici!! #12 -28d# D'altra parte notiamo spesso che durante la sifonazione e relativa smossa del fondo emergono bolle di gas, e poi nel secchio con l'acqua "usata" si sente odore di zolfo (segno, se non sbaglio di zone anossiche), e questo la rinforza ancora di piu' nella convinzione che "bisogna" sifonare per pulire. Che le dico? :-) Che mi dici? :-) |
Quote:
devi dire alla tua ragazza che sifonando non si permette la colonizzazione del fondo da parte dei batteri.....questo significa che il processo di degradazione delle sostanze inquinanti non può avvenire,in quanto i batteri deputati allo scopo non hanno le giuste condizioni per svilupparsi. In poche parole....la monnezza del fondo,opportunamente lavorata dai batteri,diventa praticamente innocua per i pesci ed ottimo nutrimento per le piante ;-) tolti i batteri......la monnezza non può essere trasformata. |
Quote:
Pero come la mettiamo con l'idrogeno solforato, cioe' H2S, che si forma a partire da SO4 dai batteri in condizioni riducenti, ovvero in assenza di di ossigeno? Cioe', dimmi dove sbaglio in questo ragionamento: se si forma H2S siamo in assenza di ossigeno (nel fondo, of course), e se siamo in assenza di ossigeno come fanno i batteri aerobici a ossidare l'azoto (proteine/urea -> NH3 -> NO2 -> NO3) ? vuol dire che il fondo non riceve abbastanza ossigeno, cioe' e' troppo compatto? |
Secondo me il problema sono i troppi cambi d'acqua legati al sifonamento del fondo. Cambia una parte d'H2O ogni 15#21 giorni.
|
E perche' cambiare troppa acqua porterebbe alle radici marce, o a qualsiasi altro rtisultato meno che positivo?
L'unica cosa che vedo io e' un abbassamento del nitrati e fosfati (causati dalle scorie dei pesci). Ho dovuto aumentare i cambi d'acqua (fino a questo punto) proprio per cercare di contrastare NO3 e PO4 troppo alti (e anche cosi' non sono mica contento), e quindi le alghe a go-go... Se mi spieghi cos'hai in mente, magari.... ;-) |
Va bene il cambio di H2O ma non usare quella del rubinetto, usa solo osmosi
Il problema alghe nere può essere accentuato dal PO4 in eccesso. Mi è capitata la stesa cosa 1 anno fà |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl