AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci da fondo (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=368)
-   -   Riproduzione Panaque (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=7543)

fabridez 27-05-2005 11:32

Riproduzione Panaque
 
Vorrei avere info sulla riproduzione dei Panaque in acquario se qualcuno c'è riuscito!!!!
#07

fastfranz 27-05-2005 13:01

Allora, in acquario è una cosa rara (a quanto mi è fdato di sapere) ...

Il mio amico George ottenne - se ben ricordo! - dei risultati con dei Panaque nigrolineatus in condizioni molto particolari: vasca da 1300 litri, moltissime radici che - in seguito a masticazione - formarono un "tappeto di trucioli" :-D :-D :-D di elevato spessore ...

ma tutto avvenne senza averci "deliberatamente provato", le sue mire erano altre: semplicemente accadde ... Mi consta, però, non sia riuscito a "tirar su" i piccoli ... :-( :-( :-(

In generale con i grossi loricaridi il problema sembra essere legato ad un insieme di circostanze quali: necessità di grosse vasche (legata alle dimensione e, spesso, marcata territorialità), possibilità - per i pesci - di scavare lunghi tunnel "sotterranei" (per le mie conoscenze in natura scavano nell'argine dei fiumi in cui vivono) ...

Dimenticavo una cosa (perseguendo altri scopi ...) veniva effettuato una cambio acqua del 100% -05 -05 -05 -05 -05 base SETTIMANALE, e per mesi interi ...

di più ... NIN ZO'!!! ;-)

fastfranz 27-05-2005 13:42

Per finire: qualche foto. Occhio che alcune sono ... pesanti! ;-)

Panaque sp. nigrolineatus L027c

Panaque sp. nigrolineatus "Teles Pires royal pleco" L027b

Panaque sp. nigrolineatus L190

Panaque sp. L204 - Panaqolus sp. ?

-05 -05 -05 -05 -05

Strike 27-05-2005 14:30

ma come faceva a cambiare 1300lt totali ongi settimana?

malawi 27-05-2005 14:41

Quote:

Originariamente inviata da fastfranz
Allora, in acquario è una cosa rara (a quanto mi è fdato di sapere) ...

Quelli piccoli tipo il maccus o simili riproducono facilmente. Da me mai accaduto perche' avevo 7 maschi ma da amici vedo spesso le uova in cavita'. Non schiudono perche' li tengono in acqua africana ma altrimenti penso che si dovrebbe procedere come per un normale ancistrus. Fra l'altro e' facile individuarne il sesso per gli odontidi ben evidenti nei maschi.

Ciao Enrico

fastfranz 27-05-2005 15:54

Quote:

ma come faceva a cambiare 1300lt totali ongi settimana
Aeva in vasca - durante i cambi - un tubo che estraeva ed uno che immetteva (con diverse portate, ovviamente) la risultante (a suo dire, non ostante le mie perplessità ...) era un cambio totale.

Ammesso non lo fosse parliemo - comunque - di cambi MOLTO, MOLTO, MOLTO massicci ... io - anche volendo - un asimile attenzione alle mie vasche non avrei (modo e tempo) di darla ... semplicemente ... [b]'gna fo!!!]/b]

Strike 27-05-2005 21:17

come si fa a riconoscere il sesso nei maccus???

Strike 27-05-2005 21:18

Quote:

Originariamente inviata da fastfranz
Aeva in vasca - durante i cambi - un tubo che estraeva ed uno che immetteva (con diverse portate, ovviamente) la risultante (a suo dire, non ostante le mie perplessità ...) era un cambio totale.

Ammesso non lo fosse parliemo - comunque - di cambi MOLTO, MOLTO, MOLTO massicci ... io - anche volendo - un asimile attenzione alle mie vasche non avrei (modo e tempo) di darla ... semplicemente ... [b]'gna fo!!!]/b]


ah ecco! mi sembrava strano che svuotasse tutta la vassca e dopo la riempiva.. così è molto più pratico.. ma c'è una diluizione dell'acqua e non so quanto sia effettivamente il cambio...

malawi 28-05-2005 15:47

Quote:

Originariamente inviata da Strike
come si fa a riconoscere il sesso nei maccus???

Nei maschi gli odontidi sono evidentisimi. Specialmente sulle pinne e in zona precaudale.

Ciao Enrico

Strike 29-05-2005 03:18

Quote:

Originariamente inviata da malawi
Quote:

Originariamente inviata da Strike
come si fa a riconoscere il sesso nei maccus???

Nei maschi gli odontidi sono evidentisimi. Specialmente sulle pinne e in zona precaudale.

Ciao Enrico

cos'è un odontoide ??


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11175 seconds with 13 queries