![]() |
betta malato...
Di anabantidi non ne tenevo più da parecchio tempo, visto che adesso la mia vasca è dedicata quasi interamente ai discus e agli amazzonici...
Tuttavia un paio di mesi fa avevo deciso di acquistare un betta e di inserirlo con loro, per avere un pò di colore e di movimento in più. Il betta è sempre stato bene e aveva sempre mangiato. La settimana scorsa l'ho spostato in un cubo di riproduzione per discus, avrebbe avuto una vasca tutta per lui per una settimana intera. La vasca era stata avviata correttamente con batteri e filtranti tant'è vero che due giorni dopo ho inserito con li anche un discus che sta benone. Ora però il betta sta sempre nell'angolo in alto della vasca e ha una pancia enorme (nonostante non mangia più da ieri) è una malattia? Posso ancora curarla o è troppo tardi? (Potrei usare una vaschetta e metterci del backtowert che ho) che ne pensate? |
Controlla se defeca.
Potrebbe essere idropsia. Idropsia Causa: Lo stato difettoso dell’acqua e lo stress rendono molto vulnerabili alle infezioni interne i pesci. Lo stess può essere causato da cibo vecchio o di qualità scadente. Inoltre i parassiti interni possono causare l'idropsia o causare un'infezione secondaria da batteri. Sintomi: I pesci mostrano le zone rosse sulle pinne e il corpo. Dopo poco tempo diventano gonfi fino ad avere le squame che si staccano dal corpo. Ciò è evidente se il pesce è osservato da sopra. L'idropsia non è causata da un agente patogeno specifico, questa malattia è descritta come un accumulo di liquido all’interno delle cavità che può avere molte cause. L'idropsia segnala solitamente l'infezione interna e/o il guasto multiplo dell'organo. Trattamento: Nei primi stadi l'idropsia può essere trattata, ma se il pesce è già ammalato esso è solitamente molto indebolito perché le medicine abbiano effetto. Le medicine come Nifurpirinol possono essere aggiunte all'acqua ed usare questo come bagno della medicina. Il sale aggiunto aiuta i pesci (2-5 g/l). Le medicine possono essere aggiunte all'alimento ma questa richiede una buona esperienza. |
può essere che non gradisca l'acqua troppo tenera e si sia gonfiato?
I valori in vasca sono: pH 6.7, kh 1, gh 1.5, cond 90 microS, temp 31°C e no2 0 mg/lt Nella vasca di provenienza c'erano pH 6.4, kh 2, gh 2.5, cond 180 microS, temp 29°C e no3 10 mg/l. Meglio che lo sposto di nuovo all'altra vasca??? Se invece devo trattarlo in vaschetta, il backtowert può andare? Se riesco vi posto le foto... |
ecco le foto, non è facile perché sta in un angolo buio della vasca http://www.acquariofilia.biz/allegat...alato1_256.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...alato2_243.jpg
|
Stefano81, i valori non sono proprio adatti al betta kh 1, gh 1.5 sono bassissimi #13 comunque se è molto gonfio credo si tratti proprio di idropsia.
sposto nella sezione malattie ;-) |
concordo con milly.
leggi in schede di malattie alla voce idropisia ,se hai problemi chiedi in questo topic da te aperto.lele |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl