AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Ma i valori cambiano? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=74878)

Angel88 14-02-2007 04:10

Ma i valori cambiano?
 
Ragazzi due domande
1-se l'acqua del rubinetto presenta un ph di 7,5 - gh 10 - kh 4 (sono valori casuali per fare un esempio)...una volta allestito un acquario (senza fondi fertilizzanti) i valori dell'acqua ( a parte nitriti e nitrati ) si manterranno sempre stabili?...oppure ph-gh-kh possono variare? se la risposta è si per quale motivo?
2- prendendo i soliti valori ph di 7,5 - gh 10 - kh 4, se volessi portarli a ph7-gh8-kh4 come dovrei fare? ho letto in giro che gli acidificanti non servono perchè la loro azione è momentanea...bisogna ricorrere per forza all'acqua d'osmosi? mettendo che l'acquario è di 80 litri quanta acqua di rubinetto (con i valori di sopra) e quanta acqua ro dovrei mettere? grazie e scusate per l'ignoranza

Cleo2003 14-02-2007 14:39

1) no.. possono variare per tanti motivi. Nn son molto esperta in chimica e quindi nn te lo so spiegare magari decentemente.. però praticamente influiscono cose come: ghiaino (può essere calcareo.. bisogna controllare), arredi (idem del ghiaino), piante (ciucciano co2 e se son tante possono influenzare il kh).
Se però inserisci ghiaino e arredi inerti e non calcarei già il kh e il gh normalmente restano quelli... inoltre se per le piante c'è la giusta dose di co2 e nn è dispersa da uscita d'acqua sopra il livello e/o areatore, anche il ph resta quello che trovi dopo un pò di giorni dall'allestimento..
2) se volessi cambiare i valori portandoli a questi che citi dovrai miscelare attraverso i cambi (dopo maturazione dell'acquario però) con acqua osmosi per quel che riguarda kh e gh e poi con un impiantino co2 cali il ph... oppure la giusta dose di torba ti cala kh e ph (ma la torba la devi cambiare quando sta per esaurire la funzione.. circa un mese mi pare)
Mi son spiegata un pò ? #13

Angel88 14-02-2007 23:38

Grazie mille...si ti sei spiegata...quindi non dovrebbero cambiare, l'unica attenzione la devo rivolgere alle piente (per il momento niente impianto)...magari più in là!!! ciao e grazie ancora

esox 16-02-2007 00:01

Quote:

si ti sei spiegata...quindi non dovrebbero cambiare
però tu non hai capito... :-)) :-)) :-))
possono cambiare eccome...come ben spiegato da cleo....inolte ci metto la respirazione dei pesci, la presenza o meno di legni, la più o meno accentuata "respirazione" batterica, il riempimento dell'evaporazione con acqua del rubinetto e 1000 altri motivi... ;-)

Angel88 16-02-2007 00:41

#24 #24 #24 #23 ok...ma in linea di massima lasciati i leni di torbiera in una conca con acqua per una settimana, senza fertilizzante, con ghiaino neutro, senza rocce calcaree, con un numero adatto di piante e pesci...la situazione dovrebbe essere gestibile giusto? in ogni caso farò ogni settimana al cambio dell'acqua i test, nel caso di ph,gh o kh che non vanno bene un bel cambio dovrebbe risolvere la situazione...giusto? ps ma i test li devo fare prima o dopo il cambio dell'acqua?

Angel88 16-02-2007 00:44

A proposito di valori a rischio...l'acquario sarà di poecilidi...nel caso di sovraffolamento come faccio??? non posso trovare sempre qualcuno a cui regalarli...ma ad un certo punto si fermeranno? o staranno sempre a -ciuf ciuf- ? non credo che non si sappiano regolare?

Cleo2003 16-02-2007 10:08

:-D :-D bravo esox!
il legno nn è che in una settimana ti perde tutto il colore ecc ecc.. cmq direi di nn farti troppi problemi, tanto tutto si può sistemare prima dell'inserimento dei pesci e specialmente appunto se nn hai cose come ghiaino o rocce calcarei o terra allofana..
Tu stai sereno... lascia maturare il filtro.. quando è tutto ok misuri i valori e poi da lì si vede se tutto va bene o meno, i primi mesi poi tieni più controllati appunto i valori e si, in caso sistemi con qualche cambio ;-)
In caso di evaporazione dell'acqua ricorda che si aggiunge sempre e solo acqua osmotica (i sali nn evaporano) altrimenti se consistenti (più in estate normalmente) i rabbocchi alzano la durezza.
I test li puoi fare prima del cambio così ti regoli su che acqua inserire e ovviamente devi testare (o sapere) i valori dell'acqua che inserisci... poi puoi rifare i test il giorno dopo per tranquillità.
Questo è più per i primi mesi.. poi col tempo impari a sentirti più sicuro e a conoscere l'acquario.. io ora i test li faccio di solito il giorno dopo il cambio perchè so che la durezza è sempre quella, perchè nn ho nitrati e perchè ci fai l'occhio ;-)

I poecilidi... eh.. diciamo che la cosa migliore è ovviamente lasciarli partorire in vasca così restano i più forti e così si rischia meno... poi se ad un certo punto la situazione diventa insostenibile le soluzioni credo son le solite: accordi con negozianti per ritiro in cambio di materiale o altro, regalarli ad altre persone... o pensare poi ad altri tipi di pesci ;-)

Che esista la pillola per i poecilidi ? #13 :-D :-D ;-) la parola ad esox :-D

Angel88 17-02-2007 23:29

Quote:

Che esista la pillola per i poecilidi ?
#24 ragà è un'idea!!! :-D secondo me ci si farebbero i soldi!!! :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07497 seconds with 13 queries