![]() |
IMPIANTO OSMOSI INVERSA
Avrei intenzione di comprare un piccolo impianto ad osmosi inversa.
Con questo tipo di impianto, oltre ad eliminare la durezza totale e i metalli pesanti, ed abbassare la conduttivitā, č possibile anche variare il valore del pH? Di quanto? GREZIE!!! :-) :- :-) :-) |
Re: IMPIANTO OSMOSI INVERSA
Quote:
ciao Davide |
Ciao,
anch'io sto valutando un impiantino.. Dubbio, il post filtro antisilicati č utile o no??? Attualmente posso usare due tipi di acqua RO, quella del pescivendolo, e quella che prendo da un amico/fornitore. Ho notato che quella che mi dā l'amico, riduce la presenza delle filamentose, malgrado non abbia grosse invasioni. E' acqua che si utilizza nelle elettroerosioni a filo, conducibilitā 0,5 microsiemens/Cm, in pratica acqua osmotica che passa in un letto misto di resine a scambio cationico/ionico. Chiaro che il reintegro di sostanze, in questo caso, deve essere pressochč totale. Quale acqua č meglio utilizzare?? Ah .. dimenticavo, prima di utilizzare quest'acqua la passo in un filtro a carboni attivi (per l'uso industriale i carboni nn fregano a nessuno) Quindi le possibilitā potrebbero essere, a parte l'impianto a osmosi con prefiltro sedimenti e carbone attivo, letto antisilicati, letto misto di resine, o ambedue... La riduzione delle alghe č condizionata dai silicati? E quale potrebbe essere il valore corretto di questi, considerando di usare un test tipo red sea SIO2? Altri test? Consigli?? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl