![]() |
Illuminazione Askoll 60. Che ne dite?
Premetto che il mio acquario è (come da precedente post)
Askoll Ambiente Advanced 60 con 2 neon da 15W (AQUA GLO e SUN GLO). Obiettivo: Piante Allora leggendo i vari forum sono arrivato a elaborare la seguente modifica: 1. Sostituire il SUN GLO con un Aquarelle da 10000K della Philips e metterlo davanti. 2. Sostituire il reattore della SUN GLO con uno elettronico. 3. Eliminare l'AQUA GLO e nello stesso spazio mettere 2PL (attacco 2G11) da 18W una da 4000K (840) e una da 6500K (865) con relativi reattori. Che dite può andare? Aspetto il vostro ok. PS. E se al posto della 840 mettessi una 854 cosa cambierebbe? |
Nessuno?
|
up
|
mmm... qui ci vorrebbe bettu, che è un vero mago...
nel frattempo proviamo... non ho capito bene la configurazione finale... Avrai dopo la modifica: 1 Sun Glo 1 Acquarelle 1 PL da 4000K e 1 PL da 6500??? quindi 15+15+18+18= 66W totali. Se è così penso che la di luce ce ne sia abbastanza per la maggior parte delle piante... anche l'assortimento delle temperature colore mi sembra bene assortito... Se c'è spazio per infilare tutte le lampade e tutti i ballast potrebbe andare... Immagino che metterai ballast elettronici anche per le PL... |
Quote:
A quanto ho capito io avresti 10.000°K davanti e UNA "fila" di PL, messe una di fronte all'altra dove prima avevi l'AquaGlo, cioè useresti due PL sulla stessa linea in luogo di un T8 (15W sul davanti e 18W+18W in seconda fila). Adesso ho un sonno allucinante, ma se quello che ho capito è giusto, anticipo un mio pensiero: io farei una cosa più semplice mettendo l'Aquarelle e un solo PL da 36W 840 in luogo dei due da 18W a luce "mista". A meno che tu non abbia motivi particolari per illuminare la metà destra dell'acquario con una luce (per es. la 840) e la metà sinistra con un'altra (per es. la 865). Non credo che sia sbagliato, in linea di principio, ma magari se ne riparla quando sono meno "lesso". Di certo è inusuale :-) Intanto leggi qui su 10.000 + 840: http://www.acquaportal.it/Articoli/T.../Combinare.asp |
Quote:
Quote:
Visto che sono in vena di modifiche alla plafoniera se volessi sostituire il T8 con un T5 ne varrebbe la pena? Esiste l'aquarelle T5? Se non esiste con quale altra T5 potrei sostituirla? Grazie i vostri preziosissimi consigli! :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) |
up
|
Quote:
La soluzione con due "mezze" PL può avere il vantaggio di ottenere effetti visivi "particolari" che sarebbero anche curiosi da vedere. Al limite, se non funziona, si cambia uno dei due "mezzi" tubi uguagliandolo all'altro. Molte persone adottano, in effetti, il terzetto di luci che dicevi tu. Utilizzandolo, però, su tutta la larghezza dell'acquario in contemporanea: in questo modo i tre spettri si combinano in maniera esattamente uguale su ogni sezione perpendicolare all'asse longitudinale dei neon. Al contrario, se in una metà metto la 10.000°K e l'840, le piante che si troveranno lì sotto non riceveranno la radiazione a 6500°K. Similmente quelle sull'altro lato, che però si troveranno carenti di radiazioni rosse, perché quelle della 840 sono tutte dalla parte opposta. Nulla esclude che le cose possano funzionare ugualmente, ogni acquario ha un equilibrio proprio, dipendente da chissà quanti fattori. Magari uno potrebbe pensare di fare una cosa unica nel suo genere ( -05 -05 -05 ) studiando una disposizione di piante sciafile sotto la 6500°K e di piante più eliofile sotto la 4000°K. Perché no, potrebbe essere un'altra idea... :-) Se trovi un T5 da 10.000°K forse potrebbe valere la pena, ma andando a memoria mi pare che non ci siano lunghezze T5 troppo compatibili con un 15W T8 da 45cm... o più corte (e anche meno potenti), o decisamente più lunghe. Per questo, in genere, quando mi chiedono di potenziare le luci di un acquario gli indico sempre più volentieri PL che T5. Pur con le "pesche" che in genere un PL implica (plafoniera, riflettore artigianale, ecc...), ma spesso è molto più facile infilare due PL al posto di un T8 (e raddoppiare la luce!) che trovare dei T5 che facciano davvero al caso. Senza contare che le PL, al limite, vanno anche col reattore magnetico tradizionale, un po' più economico. |
Grazie delle risposte, adesso sentirò i negozi in zona se hanno dei T5 a 10000, poi vi farò sapere la mia scelta e gli effetti sulle piante!
ciao e grazie ancora |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl