![]() |
Mi si sono riprodotti i lysmata
ciao a tutti
pochi minuti fa mi sono accorto del lieto evento nel mio nano (90*30*30) si sono riprodotti dei lysmata. Ho due coppie, una di amboniensis e una di debelius ma non so di chi siano i piccoli perche' irriconoscibili (attualmente di 6mm circa). Sono una decina e nuotano allegramente tra gli anfratti. Ora, leggo che nel 99% dei casi i piccoli muoiono perche' non riescono a fare la muta in cosi' poca acqua, non tanto per il volume quanto per la scarsa pressione (dovrei avere almeno un metro d'atezza d'acqua) Detto questo, cosa mi potete consigliare per sperare in quel 1% ? ogni consiglio e' ben accetto ciao a tutti tenkan |
i piccoli tra skimmer pompe, filtri vari e predatori hanno scarse aspettative di arrivare alla prima muta, ma in ogni caso se nn hai una vasca alta almeno 1 metro moriranno certamente.
|
la prima muta a che "dimensione" la fanno ?
pensavo che essendo ormai oltre il mezzo cm magari......... |
mi pare che la facciano dopo 15gg di vita, le dimensioni nn le ricordo, se cerchi su AP dovrebbe esserci un articolo apposito in merito
|
Sicuro che siano dei piccoli lismata? #24
A volte si confondono con dei comunissimi gamberetti delle rocce, anche io in vasca ne ho tanti e la prima volta che li ho visti mi sembravano i cuccioli dei miei amati gamberetti ma vedendoli attentamente mi sono accorto che avevo preso un abbaglio... ;-) |
sarą anche per il fatto che fino a qualche giorno fa l'amboniensis aveva la sacca piena di uova e adesso non pił
incrocio le dita T |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl