AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Un bel dilemma... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=73067)

blackrose 01-02-2007 22:21

Un bel dilemma...
 
Giungo direttamente al punto.

Ogniqualvolta inserisco qualche nuovo ospite in vasca, puntualmente si ammala. La prognosi e' sempre la solita, pinne leggermente corrose e scaglie che si sollevano e vengono via, lento deperimento dell'animale, morte.

Adesso che ho preso un pò di esperienza, il lento deperimento e la morte non arrivano piu' o cmq in minima parte.

Non riesco a spiegarmi dove e' che sbaglio.
Mi sono stancato di dover ognivolta trattare la mia vasca con medicinali (per altro costosi) per diversi giorni, e poi cmq avere delle perdite benche' minime, ma cmq perdite, sono sempre povere vite che soffrono.

La mia acqua e' fondamentalmente pulita.
Cambio 20litri la settimana e ne rabbocco 10.
Valori chimici:
Kh4
gh5
Ph 6.5
no2:0
Po4 variano un pò perchè li integro manualmente
no3: dai 25 ai 30 anche questi quando sono prossimi ai 20 li integro.
temp 25/26

Pesci:

3 Cacatuoides 1m+2f
4 nannostomus
4otocinclus
qualche red cherry neoventura i geniutori purtroppo se li e' mangiati il maschio di caca..

Avevo in vasca una coppia di ramirezi.

Parto per l'appunto dai ramirez

Prendo la coppia, la porto a casa e dopo un lungo estenuante e lento adattamento li inserisco, i primi due giorni mostrano i classici sintomi di disorientamento, ma cmq nulla di grave, il 3 giorno sopraggiunge ò'icthyo, la curo a buon fine, ma vengono colpiti dalla malattia di cui sopra, il maschio purtroppo muore dopo 2 settimane, la femmina guarisce.

Dopo un mese pero' non essendo piu intenzionato a inserire Ramirez per via della loro natura e della loro delicatezza ma sopratutto avendoi anche dei cacatuoides in vasca, regalo la femmina ad un amico (che tra l'altro ha avuto gia una covata portata a buon fine con tantissimi ramirezini :P)

Dopo un periodo di stasi, vedendo la vasca molto vuota, decido di inserire 5 otocinclus, riborda eccoli tutti e 5 dopo pochi giorni mostrare i sintomi di cui sopra, una nuova cura ed uno purtroppo ci lascia le pinne..

Inserisco 3 Red Cherry, tutto bene nessun problema con loro, salvo che sono finite in pasto durante il periodo di muta penso, del mio maschio di cacatuoides mentre difendeva il suo territorio che casualmente era lo stesso delle tre piccole sventurate. Pace.. e' la natura che cmq mi ha regalato qualche nuovo nascituro (ogni tanto ne sbuca fuori qualcuno, ma non credo che avranno vita facile).

Settimana scorsa, inserisco 5 Nannostomus per movimentare un pò la vasca, con le giuste attenzioni li injserisco in vasca, si ambientano, ma rieccoci di nuovo al punto di cui sopra, si ammalno anche loro, li curo (sono ancora in cura) uno e' sparito purtroppoo credo che non sia sopravvissuto, un'alltro invece non sta molto bene, nuota leggermente incurvato, ma cmq mangia quello che gli metto sotto la bocca...spero si riprenda, gli altri tre stanno bene (almeno sembra).

Come vedete qualche perdita c'è sempre, e non e' affatto normale che questa malattia persista nel tempo e continui ad affliggere i mie poveri pinnuti. Ci metto anima e corpo in quella vasca, da quando e' allestita ho debellato qualsiasi cosa senza mai perdere di costanza, qualche esempio:

Cianobatteri, alghe a pennello, alghe filamentose, alghe unicellulari, alghe alghe alghe, malattie, marcescenza delle èpiante e tantissimo altro.

Tutto sconfitto seguendo alla lettera cio' che ho appreso in questo ormai anno di esperienza. PEro' adesso mi trovo davanti ad un problema abbastanza grande.

I pesci li prendo sempre dalla stessa catena di negozi (sono due negozi) non credo che derivi da questo, in quanto ho gia provato a prendere degli esemplari da uno e poi dall'altro, ma la cosa succede sistematicamente su uno che sull'altro. Quindi deduco che il problema sia mio.

Ho notato, che una volta guariti i pesci, non si ammalano piu successivamente.

Provvedero' cmq a prendere una vasca di quarantena, ormai la ritengo necessaria, perchè tutta questa presenza di medicinali in vasca non fa assolutamente bene, infatti devo sempre staccare la spina ai fertilizzanti, diminuire il parco luci e l'intensita di luce con alcuni filtri che mi sono procurato, e di questo le piante soffrono forse anche troppo, ma sopratutto i miei pesciolini.

COSA DEVO FARE? ;_;

blackrose 02-02-2007 14:34

uppete

Matisse 02-02-2007 15:47

sembra che tu non commetta nessun errore #24
solo un cosiglio sciocco prendi anche una vaschetta piccola per usarla come vasca da quarantena... #24 #24 e metti i nuovi pesci qui dentro per 2-3 minuti in un bagno medicamentoso con circa 70mg di potassio permanganato ogni 10 litri d'acqua

blackrose 02-02-2007 22:33

Allora mi ritengo particolarmente sfigato.

Marfis 02-02-2007 22:54

ho avuto lo stesso problema, ma solo con nannostomus. 4 su 5 se ne sno andati così, l'ultimo c'è ancora ma nn si è più ripetuto il fenomeno.

Federico Sibona 03-02-2007 00:37

blackrose, allora integri NO3 appena scendono sotto i 20mg/l ed integri i fosfati (su che valore cerchi di tenerli)? Poi dal profilo leggo ferro 1mg/l, è ancora valido?
Distribuzione fotoperiodo? Filtro?

Scusa il terzo grado, ma penso potrà servire anche ad altri che vorranno aiutarti conoscere questi dati.

Di acquari così spinti non ho esperienza diretta, ma la mia prima impressione è che privilegi al 90% le piante trascurando un po' le esigenze degli animali. Quel che intendo è che 2W/l e fertilizzazione a manetta non penso siano gradite ai pesci.

milly 03-02-2007 10:46

le osservazioni di Federico sono più che giuste per andare a fondo del problema.
soprattutto i ciclidi nani sono tra i più sensibili ai problemi correlati alla fertilizzazione :-)

blackrose 03-02-2007 12:14

Po4: 0.02/3 se scendo le piante bloccano la loro crescita e le conseguenze sono drastiche.

Fe3: 0.1 non 1 :P

Filtro pratiko 200 gold, ho inserito dentro tutti i cestelli dei cannolicchi iperporosi, nel vano dove va la lana di perlon ho messo delle biuoball e sopra una spugna, poi vabbè c'è il divisorio di spugna. Lo tengo a portata massima.

Pulisco le spugne una volta ogni 2 mesi.
I cambi li ho gia detti ..

Fotoperiodo 9ore con picco luminiso nell'ora centrale.

I pinnuti hanno cmq un numero elevatissimo di ripari, nascondigli, dove possono trovare dell'ombra, pero' pare almeno così mi sem,bra che non gli dia particolarmente fastidio, anche perchè ho l'acqua che praticamente e' di un ambrato molto scuro.

mau84 03-02-2007 12:24

cambia negozio!

blackrose 03-02-2007 13:54

Quote:

Originariamente inviata da mau84
cambia negozio!

é il migliore di firenze e dintorni, tra l'altro e' anche segnalato da AP..

Cmq nn credo sia un fatto di negozi...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10036 seconds with 13 queries