![]() |
Allestimento nuovo acquario - Nuovo utente
Ciao a tutti sono un nuovo utente del forum,
da poco sono appassionato di acquariologia e, dopo aver letto in materia i consigli su vari siti in internet, ho deciso di acquistare il mio primo acquario per lo studio dove lavoro; avrei bisogno di alcuni Vs. consigli (frequento un forum di aeromodellismo, altra mia passione, e so quanto siano importanti le vostre dritte) vorrete scusarmi in anticipo per le sciocchezze eventuali che dirò e per le domande banali che vi porrò). Innanzi tutto descrivo il mio acquario (ho iniziato il filtraggio dell'acqua il 13 gennaio scorso): CARATTERISTICHE TECNICHE ACQUARIO: BOYU MT-50 (80 L) Lunghezza: 45,5 cm Larghezza: 49,0 cm Altezza: 49,5 cm Volume: 80 l (lordi) ILLUMINAZIONE VOLT: 220/110V FREQ: 50/60Hz POWER: 24W POMPA VOLT: 220/110V FREQ: 50/60Hz POWER: 25W FLOW: 1100L/h LIFT: 1.3m Volume netto: ca. 60 L Illuminazione: 0,40 W/L FILTRO Spugne di colore scuro; sacchetto Carbone attivo; Sacchetto con cannolicchi; 2 sferette (che galleggiano) di....? non so cosa siano... FONDO Il fondo è realizzato con 5 Kg di ghiaietto scuro e 2,5 Kg di ghiaietto di colore chiaro (che mi è stato dato in omaggio dal negoziante). PIANTE: n. 5 (anubias nana barteri, 2 hygrofila corimbosa, si scrive così? ed una piantina piccola a foglie lunghe rossicce di cui non ricordo il nome ed una criptocorina). Mi è stato detto di attendere 1 mese prima di immettere i pesci, nel frattempo ho utilizzato: - acqua di rubinetto per riempire la vasca (di non conosco ancora i valori) ho utilizzato prodotto acqua amica; - ogni 15 giorni 2 tappi di verde intenso allo stato liquido (fertilizzante piante?) immesso direttamente nell'acqua; - ogni 15 giorni 2 tappi di batteri (liquido); Prima di immettere i pesci mi è stato consigliato di portare un campione d'acqua ad analizzare; Se tutto ok, immetterò i pesciolini. DOMANDE: 1) dopo 10gg ho trovato sulle piante (tutte) delle macchie marroni è normale c'è qualcosa che non va? 2) sulla superficie dell'acqua in corrispondenza del vano filtro si sono formate dei puntini bianchi galleggianti, cosa sono, è normale che ci siano? 3) sulla prima spugnetta del filtro si sono formate come delle perline marroni e nere, è normale? 4) se i valori saranno OK vorrei inserire in ordine (e non tutti insieme) i seguenti pesciolini: 2 coridores (spazzini) 1 pesce pulivetro; 8 Rasbore eteromorfe; 2 colisa lalia (1 maschio + 1 femmina); eventualmente (ancora non lo so) un Betta Splendens maschio - sono troppi per il volume della vasca? - possono coesistere tra loro (soprattutto il betta)? - con quali valori medi di durezza, ph, ecc... possono vivere i pesciolini sopra? Scusate per le mille domande tutte insieme (e se alcune vi sembreranno ingenue), ma mi sono lasciato prendere dall'entusiamo e dalla voglia di conoscere... Vi ringrazio anticipatamente per le risposte Ciao |
wichy, benvenuto :-))
cerco di sintetizzare un pò le risposte 1) sono diatomee, alghe brune unicellulari e compaiono spesso in vasche appena allestite, di solito scompaiono da sole (nel tuo caso avendo riempito solo con acqua di rubinetto ricca di silicati è probabile che farai fatica a tenere le alghe a bada) 2) particelle in sospensione niente di grave 3) non hai la lana di perlon oltre alle spugne ? se hai solo spugne sono quelle che svolgono il filtraggio meccanico quindi quando saranno sporche o quando noti che il flusso dell'acqua rallenta le potrai sciacquare ma aspetta la maturazione del filtro 4) avendo messo solo acqua di rubinetto immagino che sia piuttosto dura. analizza l'acqua di rubinetto così ci facciamo un'idea ;-) |
Grazie per le risposte...
per le alghe potrei sostituire adesso (a filtro non ancora maturo e dopo ca. 15 gg di filtraggio) una parte dell'acqua con quella osmotizzata o demineralizzata? (es. 20 l), servirebbe a qualcosa? ciao |
se vuoi inserire rasbore e colisa dovrai comunque adeguare i valori dell'acqua, ma è meglio aspettare per non rallentare la maturazione del filtro.
io intanto analizzerei l'acqua per vedere i valori attuali di PH GH KH ;-) |
Quote:
Come hai fatto a leggere tutto il post? :-)) -05 wichi, ti consiglierei di fare post più brevi...perchè non tutti hanno la pazienza di milly, e rischi di ricevere meno aiuto... ;-) |
AlexCasa, grazie #12 ;-)
|
Quote:
Per milly: grazie per la immediata disponibilità. P.S: come faccio a far comparire la descrizione del mio acquario sotto i miei messaggi? |
devi entrare nel profilo (in alto sulla barra azzurra) e nel campo della firma puoi inserire una frase o una foto :-)
|
Beh basta che la inserisci in firma, ma ti consiglio di compilare il profilo, così potrai descrivere più dettagliatamente il tuo acquario...
|
Azz non c'è verso!Mi batti sempre! -04
:-D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl