![]() |
scarico
ho una vasca di 120 lt scarico e mandata del 20mm come posso costruire il finale di scarico in modo che non debba regolarlo ogni volta con un rubinetto?posso avere qualche schema con le dimensioni dei tubi?Grazie
|
Ciao alessandro giovannelli, onestamente non ho capito bene cosa vuoi fare, lo scarico e' del 20, dovrebbe essere un tubo diritto che passa la parete della vasca e finisce in sump.... preleva dal pelo dell'acqua o da dentro il pozzetto e la manda giu'..... puoi avere qualche gomito, ma rubinetti come regolazioni non dovrebbero servirne.... io ho il rubinetto sullo scarico, ma solo perche' voglio avere la possibilita' di chiudere lo scarico per eventuale manutenzione.
Il carico invece funziona come lo scarico, ma con una pompa alla base che immette acqua, anche qui, dimensioni la pompa ed eviti regolazioni alla stessa che a lungo andare la rovinano. Se i fori non li hai ancora fatti ti suggerisco uno scarico del 32 ed un carico del 16. Ciao |
alessandro giovannelli,sinceramente non ho capito cosa intendi .....comunque lo scarico del 20 non va bene..... almeno del 32
|
ik2vov, simultanei
|
Ciao a tutti mi chiamo Ralph e anche io come Alessandro ho i buchi già fatti sulla lastra posteriore di una vasca da 300 l netti che sto allestendo per il marino, vorrei sapere perchè non vanno bene, secondo voi ?
Ho intenzione di mettere due rubinetti sull'uscita e sul ritorno in vasca per determinare l'acqua in sump . Sono nuovo del marino ma sono un naturalista quini per la gestione biologica non ho grossi problemi che invece si presentano puntuali con la tecnica ! Aspetto anch'io i vostri suggerimenti . ;-) |
Dr.Ralph, ciao , per la tecnica , dovresti postare nella apposita sezione ,penso che la tua prima domanda si riferisca alle dimensioni dello scarico ,è importante sapere quello che desidererai allevare,cercocomunque di darti deelle indicazioni generali , come shiumatoio dovrai stare su di un modello che tratti circa 600 900lh dunque per un buon funzionamento del sistema dovrai garantire uno scambio sump vasca di circa 900 1500 e tutta questa acqua non riesce a passare da un tubetto del 20 , la mandata del 20 va bene ,ma lo scrico dovrà essere del 40 . non capisco il discorso delle valvoline , lo scarico funziona da troppo pieno , e il flusso d'acqua che lo percorrerà , sarà gestiro esclusivamente dalla pompa di mandata , che nel tuo caso vedrei bene una eheim 1260
|
Ciao Dr.Ralph, i fori per la caduta e per la risalita vanno fatti a seconda della portata della pompa di risalita (che normalmetne si valuta sulla dimensione della vasca, schiumatoio ed altro), a seconda del pozzetto di tracimazione ed altro.
Il foro di risalita mediamente utilizzando un tubo del 20 si riesce ad avere la medesima sezione dell'uscita della maggiore parte di pompe in commercio, per vasche grandi si utilizza il 25. Il foro di scarico invece deve essere abbastanza grande da poter far passare il liquido, dopodiche' entriamo nel merito del rumore, un tubo di poco maggiore rispetto alla quantita' d'acqua che lo attraversa generera' rumore etc..... Il livello in sump lo si determina semplicemente con il flusso in salita dell'acqua ovvero con la pompa di risalita. Utilizzando una pompa che mi fa ritornare in vasca 1.000 litri ora dallo scarico scenderanno 1.000 litri ora, a meno che non sia stato errato lo scarico facendolo troppo piccolo, e questi continueranno a mantenermi il livelo stabile in sump.... se aggiungero' piu' acqua il livello in sump salira', se avro' meno acqua (anche con l'evaporazione) il livello sara' inferiore.... Utilizzare i rubinetti significa mettere a rischio la vasca, e' facile che si ostruiscano creando un "tappo" con conseguente allagamento. Ciao |
Grazie ragazzi ho fatto il buco di scarico da 40 e mi sono costruito il pozzetto con il metodo durso (credo si dica così) quello con la doppia curva per non fare il rumore da Niagara.
per pompa di risalita ne ho presa una da 1250 l/h . credo vada tutto bene vero ???? Adesso mi chiarireste il concetto delle pompe di movimento , mi dicono che durante la notte devono diminuire la portata di acqua e che ogni 6 ore devo inverire il flusso ?? grazie |
Dr.Ralph, restiamo in tema e apri un nuovo post per la tua richiesta ;-) ...
|
ok scusate apro un nuovo post ciao #13 -28d#
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl