![]() |
Test Iodio Salifert .... Non capisco
Ho bisogno di aiuto per capire che cosa testa il Salifert Iodine I2.
Con la funzione cerca ho trovato questa definizione che riporto da un post di diverso tempo fa e che appartiene ad Alessandro Rovero " ..... Le specie chimiche dello iodio in mare sono: ioduro (simbolo I-) con circa 0,02-0,03 mg/L iodato (simbolo IO3-) con circa 0,03-0,04 mg/L iodio elementare o molecolare (simbolo I2) con tracce che svaniscono in pochi minuti (hanno vita breve) e diventano iodati lo ioduro è quello che viene utilizzato dagli organismi, si abbassa in fretta e devi cercare di tenere 0,02-0,03 mg/L. Considera che se supplementi ogni 15 giorni oppure ogni 7 giorni e facile che tu faccia oscillare lo ioduro da zero a un valore max, perché dura poche ore/giorni. Se però hai delle zone denitrificanti, rocce o sabbia, allora parte dello iodato viene trasformato in ioduro per cui potresti avere una situazione ideale in cui parte dello iodato diventa ioduro e tu non hai troppi sbalzi in vasca. lo iodato è la forma più stabile, si muove lentamente, non viene utilizzato dagli animali, al massimo da alcune alghe, ma se ci sono zone di denitrificazione si può trasformare in parte in ioduro. Anche se c'è un forte riducente (ad esempio la vitamina C) si riduce in parte in ioduro ....." Da quello che ho capito , guardando la istruzione del test in inglese perche quella in italiano secondo me non e' corretta, la prima fase testa lo iodio molecolare mentre la seconda la combinazione Ioduro/iodato. Se faccio il primo test (iodio molecolare) il risultato e' 0,01 forse anche meno.. Facendo il secondo test (ioduri/iodati) ottengo delle particelle in sospensione quindi come dice il test desumo che il valore sia > 0,2. Secondo quello che ho letto da Rovero e quello che ho interpretato dal test e' normale che il primo test sia basso perche lo iodio molecolare si trasforma in breve tempo in iodati e forse non ha neanche tanto senso testarlo. Per il secondo test essendo ad un valore fuori scala comincio a preoccuparmi non sapendo pero' che tipo di danni puo' causare e come poter rientrare . Mi date una mano a capire . Grazie Ciao |
Re: Test Iodio Salifert .... Non capisco
Quote:
Sono interessato pure io a questo test!!! Non riesco a capire la procedura....quale dei due va fatto e/o entrambi. Uso per alzare lo iodio "IODINE della Kent". Ho fatto il test con salifert IODIDE e il risultato è di colore giallo chiaro, sembra 0,01! domanda deve essere giallo o verde oliva??? Possiedo un cartoncino con due scale di colore: giallo/verde e bianco/celeste!!quale mi devo riferire? L'altro IODATE non cambia colore rimane sempre trasparente e se non sbaglio dovrebbe colorasi di celeste (da 0,03 a 0,06). E' ancora molto basso?? immagino di si! Per alzarlo basta aggiungere lo IODINE della Kent?? Vorrei un illustrazione dettagliata dato che con questo prodotto si possono far danni!! Grazie 1000 |
interessato!! anch'io.... -28d#
|
Re: Test Iodio Salifert .... Non capisco
Quote:
Grazie |
Qualcuno che spieghi come funziona il test salifert...
Grazie |
Quote:
|
sgrunch, Temo di si.
Ma mi sembra strano che nessuno lo usi..... anche perche a volte come sintomo su problemi ad invertebrati (molli) si indica carenza di iodio.... Bello sarebbe se si riuscisse a capire come e cosa misura. Attendiamo con pazienza...e teniamo vivo il topic.... sono fiducioso. Ciao |
stessa situazione
|
Stessa vostra situazione, a me sta sempre a 0 lo iodate e reintegro ogni 7 gg con lo iodio della Red Sea. Bhooooooooooo
Aiutateci!!!! Grazie |
Qualche anima buona che ci aiuti a capire sto test.....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl