AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Betta splendens (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=369)
-   -   La mia povera bettina è malata (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=72078)

Iksyos 26-01-2007 13:53

La mia povera bettina è malata
 
salve ragazzi, ho notato uno strano comportamento di una delle mie bettine. Ha difficoltà a rimanere in posizione orizzontale e a nuotare in superficie, infatti non riesce a mangiare agevolmente, inoltre ogni tanto si morde la coda da sola e comincia a girare come una trottola o comincia a nuotare a pancia in sù. Cosa sara?

PS per il momento l'ho isolata in una sala parto anche per non farla morire di fame

ceccom 26-01-2007 17:43

Ciao potrebbe essere un problema alla vescica natatoria dovuto ad una sovralimentazione o costipazione, prova a lasciarla a digiuno un giorno e poi a darle dei piselli bolliti. Se non migliora potrebbe essere un problema batterico.
Ciao
Daniele

rox 27-01-2007 03:04

alza anche la temperatura gradatamente fino ai 28-29°C

Iksyos 28-01-2007 17:03

la metto in una vaschetta tutta per lei? o la separo con una semplice sala parto come adesso? Se la metto in una vaschetta tutta per lei non posso garantirle l'illuminazione, quindi rimarrebbe completamente al buio.

Per ceccom: ho provato a metterla a digiuno ma non ha avuto effetto provo a dargli i piselli e vedo se cambia qualcosa

rox 28-01-2007 17:07

Iksyos, noti se ci sono escrementi sul fondo della sala parto? L'addome della bettina è gonfio?

Iksyos 28-01-2007 17:54

l'addome è gonfio gli escrementi non ci sono

rox 28-01-2007 17:58

allora si tratta di costipazione..dalle da mangiare piselli bolliti (falli sbollentare 5 minuti, poi togli la buccia e gli dai solo il "cuore")..se non funziona allora prova come consiglia lele32 nella sezione malattie:

Cure e prevenzione:
Per curare questo problema e’ sufficiente somministrare cibo secco preventivamente imbevuto con qualche goccia di olio di paraffina,oppure versare direttamente in bocca del pesce olio di fegato di merluzzo.
Come ultimo rimedio si puo’ aggiungere all’acqua qualche cristallo di cloruro di magnesio,tale operazione la si puo’ fare anche inzuppando il cibo in acqua con questi cristalli.La manite e’ un composto adatto a questa patologia ,reperibile in farmacia.
Il metodo di prevenzione consiste nel nutrire i pesci con alimentazioni corrette per le esigenze dei pesci sia di qualita’ che di tolleranza alimentare della specie.La somministrazione di alimenti ricchi di fibre (artemia salina,larve di zanzara,dafnie) e talvolta ,come alternativa alla dieta,somministare cibi vegatali ,evuita la costipazione


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08519 seconds with 13 queries