![]() |
a proposito della temperatura...
Ciao a tutti.....
Seguendo i consigli di un amico biologo (e anche ittiologo) l'anno scorso ho introdotto nella mia vasca due dischetti che a tuttoggi (mano sulle p....e) crescono vispi e contenti in compagnia di 2 scalarini (messi un paio di mesi dopo) e caracidi vari. Il punto è che il mio amico mi ha consigliato di tenere la temperatura minima dell'acqua intorno ai 26,5° e non come si legge normalmente nei post intorno ai 30°, dicendomi che tenere i discus ad una temperatura alta è il sistema usato dagli allevatori per accellerare il metabolismo e quindi fargli crescere prima per sbarazzarsene velocemente; invece per chi non ha mire riproduttive e commerciali (come me) è meglio avere una temperatura più bassa, i pesci crescono più lentamente, vivono di più e non c'è il rischio che si formi una coppia in grado di riprodursi già prima di un anno d'età e quindi praticamenti ancora immatura. Sembra infatti che anche in natura (bacino ammazonico) la temperatura non sia sempre così alta, ma varia anche di qualche grado tra il giorno e la notte e tra zona e zona e pertato i Discus sono pesci che vivono tranquillamente ad una temperatura di 27° o anche leggermente inferiore. Semmai un punto da tenere sempre in considerazione e la fase di ambientamento ai nuovi valori che deve avvenire sempre in modo graduale. Voi cosa ne pensate? #17 |
Non voglio assolutamente sminuire le parole del tuo amico ne la sua competenza,ma ritengo sia impensabile tenere dei Discus sotto i 28°.Anzi,è preferibile per i giovani portarsi sui 29#30 proprio per il discorso del metabolismo.Addirittura c'è chi i piccoli li accresce sui 32° e con ottimi risultati.Il metabolismo si mette in moto al meglio e i pesci "partono" nel modo giusto in tutte le loro funzioni.Ma, ripeto,MAI SOTTO I 28°.
Per quanto riguarda il discorso Natura è tutto un altro ragionamento dove entrano in ballo troppi fattori collaterali da considerare.Pertanto non applicabile nei nostri acquari di casa per giunta con esemplari d'allevamento nati in cattività. E poi chi ti dice che vive più a lungo un Discus a 26°? Non sono d'accordo. |
Quoto Piero al 100%...ho gia' sentito uno che tiene discus e razze assieme in un acquario a 26 gradi e addirittura in estate li mette nel laghetto in giardino! dice che vivendo nelle stesse acque la temperatura della razza va' piu' che bene per un discus......ci siamo dimenticati di un piccolo particolare....che stiamo parlando del bacino amazzonico e non del rubicone! il rio negro forse è un tantino piu' profondo,quindi ci sara' una bella differenza di temperatura tra il fondo dove vive la razza e la superficie o le rive basse dove vivono i discus.
Minimo 28°C..di sicuro (con le temperature brasiliane non mi meraviglierei se la temperatura arrivasse anche a 36 in natura). |
Grazie per le vostre osservazioni.....e interessante la storia del tizio che mette i Discus nel laghetto in giardino d'estate. Mi pare comunque che sua maestà il Discus sia un pesce molto più adattabile di quello che comunemente si crede. #24
|
#25 Il tuo amico ha ragione, le rilevazioni in natura indicano range di temperatura da 28°, con notevoli escursioni termiche giorno/notte ma...... sono rilevazioni fatte nella stagione secca con temperature di aria e acqua al di sopra della media!
Ciò detto io i miei discus li tengo a 28° e non meno perchè comunque sono pesci di allevamento da generazioni e non me la sento di provare valori estremi |
Ciao,
Quote:
Il discorso non fa una grinza anzi si potrebbe estendere alla questione alimentazione e dinamiche ecologiche in vasca (facendo anche un discorso di "ecologia comparata" con altre specie). Io mi sto orientando in questa direzione da qualche mese. Per ora solo da un punto di vista teorico ma presto ho intenzione di fare qualche esperienza diretta...credo che ci risentiremo in mp molto presto... :-) |
Quote:
|
Quote:
io li tengo a 28° in acqua di rubinetto con valori che sono tutt'altra cosa che il manuale del discus eppure e + di un mese che i miei pesci stanno da favola. si sono formate 2 coppie(sono alla prima deposizione). quando 1 anno fà mi si formò una coppia nel mio vecchio acquario diedi 3 discus maschi a mio cognato che non aveva mai posseduto neanche una boccia per pesci rossi(vi ho detto tutto) eppure se dopo 6 mesi se non scoppiava l'acquario sono sicuro che sarebbero ancora li, (anzi credo che crescessero + dei miei che li tenevo in osmosi), #24 |
Continuo a non capire perchè ci si ostini a fare raffronti con quello che succede in Natura.In ogni caso come sia meglio tenere il Discus è un conto,la sua adattabilità è ben altra storia,e non implica che si debba farlo adattare per forza.Anzi.Per fare vivere bene e a lungo un Discus,ma direi qualsiasi essere vivente,è INDISPENSABILE metterlo nelle condizioni migliori per lui.E,scusatemi tanto,per un Discus non sono certo 26°. #26 #26 #26 #26
|
Premettendo che non ho fatto alcuno studio in merito, pero' vorrei domandarvi:
dalle nostre parti tra inverno ed estate, quanti gradi di differenza ci sono?? diciamo 15-20 all'aperto e 10-15 al chiuso in casa??? nelle situzioni estreme (gennaio e febbraio o luglio/agosto) la maggior parte di noi sopravvive? la risposta e' si, pero' se poi ci si chiede qual'e' il periodo migliore, ogni persona dice maggio... e questa nostra sensazione e' anche confermata da opportune analisi che manifestano un miglior funzionamento del nostro corpo a temperature intorno a 15#25 gradi. #36# #36# Tutto questo per farvi capire, che forse un discus puo' anche vivere a 25#26 gradi, ma sicuramente non vive bene, perche' non e' quella una condizione a lui ottimale. #07 #07 anche se si parla di Ibridi, che essendo nati in cattivita' sono meno esigenti. #22 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl