![]() |
Seriatopora HELP ME
E' da un mesetto circa che la caliendum ha cominciato a sbiancare nelle piegature dei rami.. Non penso che sia normale..da cosa puo' essere dovuto? Lo scheletro e' talmente schiarito che i polipi verdi non contrastano piu' e quindi si vedono poco...
Ho provato a spostarla in una zona piu' decentrata dalla luce (250+150 watt) ma forse ci vorra' un po di tempo per vedere i risultati?O la sto perdendo? Alcune note: La posseggo da circa 4 mesi e adesso e' grande circa 10 cm Gli ultimi test effettuati : Salinita': 34% Ph: 8.2 in piena luce Kh:10 No2: assenti No3: 5 Po4: non rilevabili con salifert Ca: 470 Mg:1280 Non e' situata in piena corrente Altro non ricordo... http://img394.imageshack.us/img394/7...3444fb9.th.jpg http://img50.imageshack.us/img50/355/dscf3446ba4.th.jpg |
forse potrebbe essere una carenza di potassio
|
wortice, la stai perdendo.
Solo la caliendrum mostra questi sintomi? Gli altri invertebrati come stanno , metti se puoi una foto degli altri animali. Spostala in una zona con meno luce possibile. Che sale stai usando e da quando? Ciao |
aster73, si solo la caliendrum..gli altri non mi danno problemi..
Il sale e' il preiss..non ho mai cambiato! Io pensavo a un fattore di troppa luce.. Ho provato a spostarla su di un lato dove batte una 150 watt 20000°..pensi che possa riprendersi? Ricordando bene un'altro fattore, ho dosato due volte a distanza di 10 gg lo zeospur2 in quantita' di 0.1 ml x 100 lt. |
Com'è la temperatura??
|
wortice, quello che ti dico è solo una mia convinzione personale dettata solo dala mia esperienza e non è una regola.
L'inconveniente che noti sulla Seriatopora , mi è già noto in quanto l'anno passato tutte le mie Seriatopore e Pocillopore hanno manifestato il medesimo problema. Ho effettuato tantissimi test e tantissime prove, ed ho ottenuto solo il risultato che il sale è la causa del problema. Molto probabilmente si accumulano elementi che non vengono sciolti/consumati dal sistema ed in particolari concentrazioni risultano tossici ad alcuni organismi. Bada bene che anche io usavo il Preis , ma sono convinto che non è la marca del sale ma bensì il lotto di produzione a determinare variazioni di composizione tra bidone e bidone, per cui può succedere anche con sale di marca diversa. Per cercare di rimettere in sesto la Seriatopora ti consiglio di : - Posizionarla in una zona con meno luce possibile e scarso movimento - Effettuare ogni settimana un cambio di acqua del 20% con sale diverso da quello usato finora. Minimo 4 cambi. - Integrare Ferro per le prime due settimane dopo il primo cambio in ragione di metà dosaggio consigliato dal produttore dell'integratore. Il dosaggio che hai riportato dello Zeospur 2 è praticamente sia innoquo che inutile. Se ci sono in vasca altre Seriatopore o Pocillopore controllane lo stato , anche sotto alle basi. Ciao |
aster73, ok! Tempo fa lessi gia un post dove si parlava di questo problema e del sale.. In vasca ho una stylopora di circa 13 cm ma sta in modo magnifico fino a sotto la base..
Riguardo al ferro, integravo gia settimanalmente con il korallen a dosi consigliate dal produttore..i cambi d'acqua un po meno, ogni 15 gg. l'8%.. Provero' a fare come mi hai detto..grazie mille! ede, La temperatura e' sui 25#26°, non oltre! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl