![]() |
Avviamento nuova vasca
Ciao a tutti!!, vorrei con questo thread illustrare come ho tirato sù la mia nuova vasca (Trigon 190L della juwel). Sono consapevole che molti di voi dopo aver letto quanto da me fatto...sicuramente -nella migliore delle ipotesi- storceranno il naso- o peggio se incapperò in qualche fondamentalista acquarofilo potrei rischiare di peggio #12 #12; pur tuttavia, accetto ben volentieri critiche e suggerimenti e, sarei felice se questo contributo non venisse interpretato come una sfida alla vostra maggiore conoscenza ma semplicemente come condivisione di una esperienza, sia essa positiva o negativa. Aggiungo che, anche se a me sino ad oggi è andata bene... non invito certo nessuno a ripercorrere i miei passi.
Premessa: il mio primo acquario askol ambiente 85L netti risale al settembre del 2001 ed è stato dismesso sabato 18/4/2005 e nel corso di questo periodo ho lamentato la perdita di soli 5 cardinali nel primo anno. Orbene questa è la storia: 1) Sabato 9 aprile 2005 ho acquistato il trigon 190L (meravigliosa vasca panoramica con filtro interno system compact H). Ho acquistato anche un pratiko 300 per maggiore sicurezza, poichè non avendo mai avuto a che fare con filtri interni e avendo sfogliato con attenzione le pagine di questo forum mi sono detto....non si sa mai...; 2) Martedi 12 aprile preparazione del fondo con 6 sacchetti da 4L di simil akatama (mi è costato di più dell'originale ma era già presente nel precedente acquario con grande soddisfazione delle piante e mia e non mi ha mai creato problemi); 3) Mercoledi 13 aprile riempimento della vascha con 155L di cui 100 di rubinetto ed il resto di osmotica a kh=4, termostato fissato a 28°, 4 tappi di biocondizionatore "acqua amica", 8 tappi di "cycle superfast" 4 nel filtro interno e 4 direttamente nell'acquario. Per mettere l'acqua senza sollevare uno spaventoso polverone ho disteso sul fondo un bustone di plastica -di quelli che si usano per i rifiuti e sopra -per tenerlo fermo- 6 piatti di porcellana ben pesanti. Quando l'acqua ha riempito più di 3/4 della vasca ho tolto busta e piatti e posso assicurarvi che al termine dell'operazione l'acqua era limpida e cristallina; 4) Per una settimana sino al mercoledi 20 aprile ho continuato a versare giornalmente 4 tappi di cyle, 2 in vasca e 2 nel filtro; 5) Giovedi 14 aprile inserimento delle piante (5 specie) solo di alcune purtroppo ricordo il nome: hygrophila polisp.. rosae, echinodorus barthi, lilacopsis nuova Zelandiae. Ho inserito anche una bella radice che solo grazie alla pazienza di mia moglie ho potuto far bollire 4 volte al giorno per 4 giorni, e l'ho dovuta bollire metà per volta poichè tanta ne entrava nel pentola. Devo però dire che il fastidio è stato ripagato perchè una volta in acqua a tutt'oggi non ha rilasciato acidi e l'acqua è restata cristallina; 6) Venerdi 15 aprile inserimento di 5 cardinali e 10 pepitelle (piccola taglia) ed attivazione impianto co2 Askol a 18 bollicine/minuto; 7) Sabato 16 aprile cambio parziale de''acqua 30L ro, 2 tappi biocondizionatore e 4 tappi cyle 2 nel filtro 2 in vasca, e questo lo ripeto settimanalmente ogni sabato; 8) Domenica 17 aprile inserimento dei seguenti pesci prelevati dall'acquario vecchio: 1 ancistrus (in vasca da 3 anni e mezzo), 1 bothia pagliaccio (idem), 5 cardinali (idem), 1 apistogramma cacatuoides maschio (bellissimimo e con me da 1 anno e mezzo); 9) Lunedi 18 aprile inserimento in vasca di due piccoli dischi che avevo nella vecchia vasca dagli inizi di febbraio di quest'anno; 10) Venerdi 29 aprile inserimento in vasca di un nuovo discus circa 12 cm, almeno credo; 11) Venerdi 6 maggio inserimento in vasca di un altro discus circa 13 cm. Quanto sopra è la mera cronologia di quello che ho fatto, però posso assicurarvi che ho controllato - ed ancora controllo i valori quotidianamente -dico quotidianamente!!!- e mai sino ad oggi mi sono discostato da nitriti = 0 e nitrati <=10. Questa mattina soltanto ho riscontrato nitrati = 25 ma devo ancora eseguire il cambio dell'acqua e tutto il resto. Per quanto riguarda gli altri valori sembrano oramai stabili da molto tempo e cioè ph=6.8, Kh=4. In merito al filtro interno, ammetto che ho dovuto ricredermi vista la resa, ma avendo ormai acquistato il secondo filtro credo che prossimamente attiverò anch'esso lasciando le 4 spugne ma riempendolo tutto con soli cannolicchi e collocando il tubo d'ingresso dell'acqua all'interno del filtro interno (scusate il bisticcio di parole). Credo di aver concluso e scusatemi se mi sono dilungato... ma tanto è stato e tanto volevo raccontarvi. Ciao a tutti!!!! :-)) :-)) :-)) |
Bhè, direi che hai fatto le cose secondo "manuale" #36#
Io forse avrei aspettato un pò di più per inserire i discus, ma se ad oggi tutto procede bene.....bene! Non diventare però matto con i controlli! Alla fine ti accorgerai che la chimica dell'acqua della tua vasca la "leggerai" negli "occhi" ai tuoi discus ;-) |
Quote:
vorrei attendere la fine del mese, prima di dilatare i tempi dei controlli, anche perchè come dicevo sto ragionando ancora sull'ipotesi secondo filtro esterno..... e poi è proprio colpa di questi discacci -che mi hanno completamente conquistato e messo KO!- che ho dovuto accellerare i tempi come descritto. Purtroppo per ragioni di spazi non potevo obbligare mia moglie a ritrovarsi 2 vasche in salotto. A proposito te cosa ne pensi dell'idea di attivare anche il pratiko 300??? Ciao e buona domenica :-)) :-)) :-)) |
Io non conosco il filtro interno di questa tua vasca, ma in ogni caso il Pratiko lo attiverei tranquillamente ;-)
|
Ciao
In bocca al lupo per questo nuovo acquario. #25 #25 Un consiglio: attiva quanto prima il pratiko esterno; se ho letto bene, hai quattro discus in 190 litri + altre pesci (ma il botia lo devi per forza lasciare??) quindi ne avrai proprio bisogno #36# #36# |
Quote:
credo proprio che agirò così per quanto attiene il pratiko. Il bothia l'ho con me da quando mi son dedicato a questo hobby e gli sono troppo legato.....comunque discus e bothia (ancistrus compreso)... semplicemente s'ignorano e non danno segni d'irriquietezza, ne durante il pasto ne nel corso della giornata. ciao :-)) :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl