![]() |
Alghe a pennello e PO4
Ho un po' di alghette a pennello ultimamente in vasca.
La vasca ha circa 3 mesi emezzo. La descrizione la vedete ne (il mio acquario) I valori sono quelli riportati. Ho fatto oggi il test fosfati e ho riscontrato un valore di 0.2 mg/l secondo voi è accettabile oppure questo è la causa delle mie alghe? Ho già sostituito da circa 1-2 settimane una lampada da acquastar a lifeglo e fra un mesetto pensavo di cambiare anche l'altra da Grolux sylvania a philips 840, se queste alchette dovessero persistere e proliferare secondo voi dovrei abbassare il fotoperiodo da 10 a 9 ore oppure è normale che qualche alghetta si formi? Anche se ce ne sono qualcuna in più che qualche La co2 spara 30 bolle al minuto il ferro è 0.1 mg/l, non capisco come mai continuano a venire. |
Allora, dai valori del tuo profilo (ph/kh), direi che la Co2 è insufficiente, aumentala un po', rifai i test e confrontali con la tabella. Abbassa a 9 ore il fotoperiodo e metti + piante a crescita rapida tipo shinnersia rivularis , ceratophyllum, h. polisperma, h. difformis.
Che acqua usi per i cambi? |
Ma la co2 spara già 30 bolle al minuto, non so che forse ci sia troppo scambio gassoso e la co2 si disperde?
Io ho il biovita non posso movimentare meno l'acqua non saprei come fare. Per altre piante non ce ne stanno più è tutto coperto come vedi nella foto, l'unica cosa che posso fare è mettere un po' di riccia galleggiante che ho già ordinato. Poi dalle tabelle ph/kh io ottengo che dovrei avere circa 10 mg/l ci co2 e questi ci sono, che poi siano insufficienti per le piante questo è un altro paio di maniche no?!?Non so come fare però ad aumentarla. Che sia il micronizzatore troppo piccolo per il 70L, esso ha un diametro di circa 1 cm. L'acqua è quella di rubinetto, ma io abito ai piedi della montagna e i valori dell'acqua sono ok già misurati NO3 minori di 12.5 mg/l PO4 assenti Gh 5-6 Kh 4.5 Ph 7.3-7.4 |
il ferro a me fa fare le alghe verdi filamentose e a pennello, io preferisco averlo a 0,05mg/L. La co2 puoi mettere tranquillamente una bolla al secondo. Diminuisci la quantità di mangime e cambia l'acqua una volta a settimana 20% così da ridurre al minimo fosfati e nitrati e cambia spessissimo la lana sintetica tipo un paio di volte a settimana. Il fotoperiodo a me è 10 ore. Come illuminazione io preferisco solo lampade tra i 6.000 e 8.000.
|
ma il ferro io c'è l'ho a 0.1 mg/l, il test è quello della tetra che rileva il ferro totale in acqua, quindi penso sia corretto come valore.
I cambi li faccio ogni settimana 10 litri su 65 netti che è la vasca. Per la co2 come posso fare per evitare che si disperda tanto? La mia pompa non ha possibilità di regolazione e nemmeno il getto si può spostare. Le alghe si formano solo sulle anubias in particolare su quella a foglia larga che è più colpita dalla luce, e poi alcune sulle criptocorine più illuminate, magari schermando con un po' di riccia.....poi qualche filino quà e la c'è anche sulla vallisneria se vado a vedee bene. |
Quote:
[quote"Skotty81"] Le alghe si formano solo sulle anubias in particolare su quella a foglia larga che è più colpita dalla luce, e poi alcune sulle criptocorine più illuminate, magari schermando con un po' di riccia.....poi qualche filino quà e la c'è anche sulla vallisneria se vado a vedee bene. [/quote] E' logico, le alghe a pennello colpiscono le piante a crescita lenta perché queste non riescono a contrastarle nell'assimilazione delle sostanza nutritive per questo ti consigliavo piante a crescita rapida che ciucciano a rotta di collo e le alghe anche se ci si posano non riescono a "mangiare" e quindi non proliferano. |
Per la co2 occhio, non è che la puoi aumentare a caso.
E' difficle dire il numero di bolle minuto, perchè è un rapporto solo indicativo. Dipende molto da come si diffonde in vasca, magari prenditi un buon diffusore. Per le alghe potrebbe anche essere che l'anubias e le crypto siano troppo colpite dalla luce, prova a coprirle in qualche modo. Con che fertilizzi e hai in vasca delle caridine o qualche altro pesce che può aiutarti? |
pulitori ho 10 cardine, 2 otocinclus e 5 corydoras.
Il diffusore è un diffusore della elos in vetro soffiato messo già in basso vicino al filtro ma non dove esce il getto, bensì dove c'è il tremostato e l'aspirazione lentissima del biovita. Per coprirle non saprei proprio come fare, ho già della vallisneria che però viene accantonata in un angolo perchè il getto me la spinge. Ho messo della limnophila che spero crescendo vada in parte a creare penombra. Vedremo. Grazie delle dritte ragazzi. Per l'aumento della co2 io seguivo le tabelle Ph/Kh e mi pare di aver capito che se voglio aumentare la concentrazione di co2 in vasca devo anche variare il kh se voglio mantenere il ph costante per la salute dei miei pesciolini....è corretto il ragionamento? Io in vasca ho platy e guppy e mi pare che il pH vada bene da 7.2 a 7.8 o sbaglio? |
Quote:
|
secondo voi potrebbe essere anche un problema di luce?
Attualmene ho una lifeglo che ha sostituito una acquastar e come 2 lampada ho una grolux sylvania che voglio sostituire con una philips 840. Possibile che la grolux sia fonte di alghe? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl