AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   GRAVE UMIDITA': un vostro parere (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=69784)

zano 11-01-2007 12:29

GRAVE UMIDITA': un vostro parere
 
ho problemi gravi di umidita' in casa vorrei il vostro parere se la causa di tutto e' l'acquario di 400lt.
allora la casa ha due anni ,una villetta singola quasi in aperta campagna in una zona umida di suo,composta di due piani i muri sono stati fatti in poroton 30cm intonaco premiscelato e pittura esterna traspirante al 40%
in pratica ho muffa quasi dovunque in casa da un'anno e qualche mese circa.
il primo anno l'ho imputato ai muri che dovevano asciugare visto che era nuova ma ora nel secondo anno e' peggiorata di molto la situazione e quindi ci dev'essere un'altra causa
il piano terra e composto da sala(dove l'acquario e' posto di fronte all'entrata) dove la muffa e' presente in alto su tutte e 3 le pareti che danno all'esterno e sugli angoli pure fino a terra e nel periodo che non sono accesi i caloriferi trovo gocce di umido su tutte e tre quelle pareti dall'alto in basso e sul soffitto, in cucina niente ma li' e' presente la bocchetta di aereazione come da legge,in lavanderia niente e nel sottoscala niente a vista, ma l'odore c'e'.
poi nel vano scala poco e niente e sta' uscendo per la prima volta adesso
camera da letto quasi come la sala ma solo sulle 2 pareti che danno all'esterno inoltre non scende fino a terra negli angoli ma pure qui nei periodi di mezzi trovo gocce di bagnato sulle 2 pareti ma non sul soffitto,nel bagno in alto su tutta la linea della parete che da' all'esterno,nella camera del bimbo qualcosina solo nell'angolo in alto e nello studio pure li' solo qualcosa nell'angolo
ho sentito il costruttore che comunque si e' reso disponibilissimo a trovare una soluzione ma secondo lui e' l'acquario,secondo me e al tecnico che ho chiamato l'acquario puo' incidere giu' in sala ma non di sopra solo pure lui non si spiega da ddove possa arrivare
secondo voi e' l'acquario il problema di tutto?
se avevo un 1000 lt che facevo coltivavo piantine di muffa a mo' di mariuana che uscivano dai muri?
i miei dubbi sono perche' prende la camera da letto e nella sua salita non prende scala e soprattutto la lavanderia dove c'e' dentro pure la doccia
inoltre in questo ultimo anno mia moglie e' stata a casa dal lavoro per gravidanza quindi sia della camera che della sala che sono i punti piu' critici apriva le finestre quasi tutti i giorni anche per piu' di un'ora quindi in teoria anche l'umidita' residua sarebbe dovuta uscire!
vi allego le piantine della casa e in blu e' segnata dove e' presente la muffa e il nord e' dalla parte della sala
grazie a tutti quelli che mi daranno una mano a capire

ik2vov 11-01-2007 12:34

Per me l'acquario contribuisce sicuramente, ma non e' la causa.

Ciao

zano 11-01-2007 12:46

e' quello che diciamo io e il tecnico,sicuramente umidita' ne porta pero' per arrivare ai piani superiori e bagnarmi i muri della camera tralasciando durante il suo tragitto la scala e la lavanderia che di loro sono soggette a muffe ce ne vuole!!
finche si fermava alla sala ok non avrei chiamato nessuno avrei trovato un rimedio li' pero' cosi' no

zeper 11-01-2007 12:54

I problemi legati all'umidità e conseguentemente alla muffa negli edifici sono dovuti a molte cause legate tra loro. Certo l'acquario puo' contribuire ma dal tuo disegno i problemi sono su tutti i piani in diversi locali e in particolare sulle murature esterne dove la differenza di temperatura (int-esterno) fa condensare l'aria.

Probailmente essendo la casa nuova ci sono serramenti a perfetta tenuta #36# che non consentono ricambi d'aria (indesiderati ?), verifica che tipo di rivestimento esterno e interno-intonaci e anche l'eventuale tinteggio.

Il fatto che la muffe si siano presentate in alto potrebbe in parte escludere che si tratti di umidità da risalita (dalle fondazioni) ma non sono un super-esperto (ne troverai senz'altro)

Dovrai andare per tentativi, eventualmente se hai qualche amico del settore (edilizia) fatti dare una mano, ma non penso che dipenda dalla vasca.

Ivano_GE 11-01-2007 13:04

Io ho un acquario da 300 litri ma ti posso assicurare che i problemi di muffa c'erano anche prima .... Tieni presente che io abito in una zona particolarmente umida. Praticamente e' una vallata stretta in cui scorre il fiume scrivia e sopra alla mia testa c'e una diga artificiale. (Per darti un'idea abito a Busalla , se hai fatto la A7 per andare a Genova e quel paese dove c'e la raffineria.... indimenticabile).
In ogni caso ho risolto con una tinteggiatura specifica che se non dico ...zzate contiene del polistirolo (se ti interessa ti posto il nome) ed effettivamente tende a tenere ferma la muffa. Poi e' abbastanza normale che dietro gli armadi o comunque dove non c'e ricircolo dell'aria tenda comunque un po' a formarsi.
Questo comunque e' limitato ad alcune zone della casa e generalmente sui muri che danno all'esterno...

Non sono un tecnico ma ho il sospetto che sia piu' un problema strutturale della casa che non dell'acquario...

Ciao.

zano 11-01-2007 13:06

ho tralasciato un particolare,nelle fondamenta ho un vespaio areato solo che ci siamo accorti solo ora(da inesperti) che non hanno tirato fuori le bocchette di aereazione che quindi sono rimaste sotto, pero' secondo sia il tecnico che il costruttore quello incide solo sulla pavimentazione del pian terreno (difatti le fughe non erano mai asciutte del tutto) ma non sui muri.
sull'intonaco e' stato usato un premiscelato e gettato a macchina,sulle tinteggiature ho sentito quello che ha pitturato l'esterno e ha detto che ha usato un 40% traspirante,quello dell'inteno penso abbia usato tempera lavabile classica, pero' a detta dell'altro pittore la pittura interna non puo' incidere cosi' tanto come in questo caso.

sendykey 11-01-2007 13:18

Ad essere sincero, a me ci son voluti più di due anni, dalla costruzione, per far si che si asciugassero bene i muri!
Ad ogni modo, quest'anno c'è una percentuale di umidità maggiore rispetto gli anni passati e ne ho conferma da molte altre persone che accusano gli stessi problemi:muffa ovunque!
Da quello che ho capito, il tuo è un problema che persiste da tempo, ma di sicuro non è l'acquario la causa!
Le due principali cause che mi vengono in mente possono essere:
1 le fondamenta a stretto contatto con la terra (e questo dovrebbe essere il problema per l'umidità in basso.
Nella mia casa è stato prevenuto il problema, mettendo degli igloo di plastica, che dividono la terra con il massetto...In più, è stata fatta un'intercapedine tutto intorno alla casa in modo da dividere ulteriormente le pareti dal terreno!Questo è stato fatto x' c'è una tavernette che è circa 1 metro sotto il livello della terra e quindi avrebbe portato troppa umidità fare un lavoro normale!
2 poca aria in circolo nella casa (dovresti arieggiare spesso e volentieri le stanze)
3 quando si fa da mangiare, sopratutto quando coli la pasta, dovresti aprire le finestre per far andar via il vapore!

Concludo con un consiglio che non so quanto possa venirti utile...
Prova a usare un deumidificatore che sposti di stanza in stanza ogni tot ore...consuma un pò, ma qualcosa fa!
In più, come ho già detto, arieggia il più possibile la casa!
Spero che riuscirai a trovare una quadra!!

Ivano_GE 11-01-2007 13:25

Probabilmente ti converrebbe sentire una terza persona esperta nel settore che ti possa dare una valutazione ... (il costruttore , se errori ci sono , difficilmente li ammetterà ).

Io sulla Lavabile interna ho qualche dubbio .. nel senso ho il sospetto che ti lasci passare la muffa con molta facilità ... mio papa ha fatto l'imbianchino .. posso provare a chiedere... di fatti e lui che poi mi ha consigliato l'altro tipo di tinteggiatura. Io comunque abito in una casa degli inizi del 1900.

L'aspetto della tinteggiatura pero' e' secondario prima ti serve smarcare gli aspetti piu' strutturali tipo l'areazione etc...

Ciao.

***dani*** 11-01-2007 13:40

punto primo: non dipende dall'acquario
punto secondo: dipende dalla commistione fra mancanza di cappotto termico e chiusura delle case moderne

se misurassi l'umidità interna ed esterna all'appartamento otterresti circa lo stesso valore, quindi non influenzato nè influenzabile dall'acquario.

Condensando molto il discorso la muffa viene perché la differenza termica fra interno ed esterno è elevata, e la percentuale di umidità alta.
Un cappotto esterno che mantenga più caldi i muri esterni aiuterebbe molto ed abbasserebbe la condensazione, e quindi la muffa... così come aerare pesantemente i locali, solo che se la percentuale di umidità rimane alta, la cosa è infruttuosa.

In genere si può ragionare in due termini...

attivamente si può utilizzare in maniera pesante un deumidificatore, oppure con la costruzione appunto di un cappotto termico, o con l'uso di vernici apposite, che non fanno tornare la muffa, ma non impediscono la condensazione sui muri...

Una volta c'erano meno muffe perché si aerava di più, ma soprattutto perché le case erano notevolmente più fredde, e quindi non vi era condensazione...

zano 11-01-2007 13:44

sto' gia' provando con un'umidificatore, su auto parte poche volte, su bucato al massimo in sala tira su' una vaschetta daun paio di lt al gg in camera un po' di meno
in cucina non c'e' niente
per arieggiare in quest'anno come scritto la moglie lasciava aperto quasi tutti i gg
per l'aereazione puo' darsi pero' quella non e' colpa mia qualla non deve calcolarla il progettista anche in base ai serramenti?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11809 seconds with 13 queries