![]() |
rifrattometro
ciao a tutti, mi è arrivato finalmente il rifrattometro, ma la mia solita fortuna mancano le istruzioni all'interno... aiutooo come si usa? #17 #17
|
pippo è con ATC (compensazione automatica della temperatura?
comunque dovresti cercare di fare la misurazione a 20°, sia acqua campione che strumento. con la pompetta in dotazione metti due o tre gocce di acqua da misurare sul vetro dello strumento sotto la protezione satinata-trasparente che si alza. abbassi la linguetta che andrà a schiacciare l' acqua messa sul vetro del rifrattometro. se non ci son bolle d' aria, punti l' acchio sulla parte posteriore dello strumento, dove c' è quella specie di monocolo e guardi dentro facendo si che sulla parte superiore filtri assai luce: infatti la misurazione avviene per rifrazione di luce attraverso il liquido da misurare. guardi la scala numerica e vedrai una linea orrizzontale tra un colore celeste (il mio è così) e bianco. la misurazione che leggerai sarà quella corrispondente. spero di essermi spiegato. ciao |
sei stato perfetto, solo che qui non è uscita nessna boccetta contenente acqua campione,
non so se abbia la compensazione automatica della temperatura questa è marca e modelloMILWAUKEE MR100ATC GRAZIE ASPETTO CHE TU MI DIA ULTERIORI INDICAZIONI |
pippo sulla parte sinistra della lente dovrebbe esserci una sigla d20 20, se così è vuol dire che ha l' ATC.
per acqua campione intendo quella che vuoi misurare.....insomma quella ell' acquario....... dovrebbe esserci una pompetta (se non c'è vedi te come mettere l' acqua da misurare sul vetrino) trasparente per poter prelevare alcune gocce della tua vasca e metterle sullo strumento. chiedi pure non c' è problema. ;-) ciao |
si cè la sigla che tu menzioni, ma come faccio a misurare a 20 gradi io la vasca cè l'ho a 26 che significa poi ,.....comunque dovresti cercare di fare la misurazione a 20°, sia acqua campione che strumento....
strumento? in che senso lo strumento? abbi pazienza aiutami |
frankzap, #22 #22 #22
|
pippo lo strumento è il rifrattometro....ho usato la parola strumento per non far tante ripetizioni.
lascia qualche manciata di secondi le gocce sullo strumento e dopo un pò fai la misurazione....io faccio così.... la misurazione che fai è riferita alla temperatura di 20°, ciò vuol dire che la lettura è iperprecisa a quella temperatura. |
frankzap, ma allora a che serve il controllo automatico della temperatura se devo aspettare che arrivi a 20 gradi?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl