![]() |
Plafoniera : Lavori in corso
Che ve ne pare? lunghezza 72 larghezza 39 altezza 8cm alloggerà 6 t5 da 24w..
Il legno è multistrato marino da 2cm..trattato con impregnante 2 mani e flatting 2 mani... il fondo della plafo è stato rivestito di alluminio (2mm) la ventola è da 220v (per evitare il trasformatore) i ballast sono elettronici... ed i cavi sono tutti siliconici.. mancano i riflettori e il plexiglas che verrà appoggiato sui profili in alluminio laterali..mancano anche i lati corti (sto provvedendo) e la parte terminale dell'alimentazione.... fa proprio schifo? |
|
i collegamenti.... http://www.acquariofilia.biz/allegati/plafo2_207.jpg
|
Niente male!! #25 #25
|
Bel lavoro.
Solo una curiosità, perchè il foro, nell'alluminio, per la ventola non l'hai fatto rotondo? Avresti messo le viti per l'ancoraggio della ventola direttamente all'uminio, senza che si vedessero dall'esterno. Ciao. |
be la parte dell'alluminio è interna e non si vede anche perche poi verrà coperta dai riflettori... cmq non ci ho pensato...anche se il foglio di alluminio è veramente sottile e da solo non avrebbe comunque sorretto la ventola......
la ventola è spessa 2,5 cm mentre il legno è 2cm.... quindi la parte che esce della ventola, nella parte esterna che si vede, verrà "circondata" con 1/4 di tondo di legno a mò di cornice... ho provato ad accendere il tutto ed è andato tutto bene... i ballast scaldano praticamente nulla... non dovrei avere problemi di surriscaldamento.... cmq tra quache giorno metto altre foto...ho quasi finito i lati corti e sto montando i riflettori (arcadia..niente di che ma gli ati non se trovano)....e poi vado a cercare il plexiglass ...pensavo di spessore 4mm.... non mi piace l'idea del vetro....sarebbe troppo grande e non mi da sicurezza... :-)) |
Quote:
Quote:
Ciao. |
be si, devo solo vedere se spancia o meno...più sottile è, e meglio è...spero di non aver difficoltà a trovarlo....forse Sapig qui a Roma dovrebbe averlo..
|
..ecco delle nuove foto
ho fatto i lati corti... ...ed ho avvitato gli attacchi per appendere la plafo: per questi ho utilizzato degli attacchi per plafo jalli (che poi se non sbaglio dovrebbero essere gli stessi utilizzati dalle Ati). In sostanza sono dei bulloni in cui si va ad infilare il cavo di acciaio che si autoblocca con il peso stesso della plafo. Per poter avvitare questi bulloni sulla plafoniera ho utilizzato degli altri bulloni con avvitatura a "femmina" che passano da parte a parte la plafo. Mi manca ancora la cornice in legno intorno alla ventola e qualche ritocco. Ho rimediato anche il plexi da 3mm di spessore (di meno non c'era)...ancora 1-2 giorni ed è finita....poi mostrerò altre foto della parte interna ed in funzione.... :-) :-) |
un buon lavoro ,per curiosita puoi specificare le sigle dell'alimentatore
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl