![]() |
Notte scura ?
Visto che il 70#300 ha sempre quell'effetto foschia e con il dettaglio proprio non ci siamo provo ad usarlo per cose più "artistiche" mettondoci poi mano in post... questo è un ritaglio che non mi dispiace anche se forse si potrebbe ritaglaire in maniera differente...
La grana è data da iso1600 la foto è a 300mm f/16 1/3200. |
Allora! io non mi esprimo sulla foto per il semplice fatto che vedo solo la luna e non tutto il resto, ma questo è un problema del mio monitor!
Ma quello che intravedo ed "immagino di questa foto è davvero interessante!!! Bella #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 |
#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 scenario da Tim Burton !!!!!complimentoni!!!!!!!!!!
|
molto bella e particolare #25 #25
|
È un po' scuretta, sì... :-)
Romantica che inclina verso il dark, eh?... :-) Ma attento: quando c'è la luna piena certi fotoamatori rischiano di trasformarsi in sottoespositori, e cominciano a ululare in RAW... :-) Quote:
|
lupo ululì.... castello ululà...
mi ricorda .. il filmone.. di Frankenstein Junior di Mel Brooks decisamente particolare e gradevole.. forte... :-)) :-)) |
Ululì ululà... azzarola è fantastico quel film :-D ! Ah ah ah...
Nico però hai quasi messo il dito nella piaga ! I parametri non tornano ? In effetti è il sole al tramonto alla foce del Bevano qualche giorno fa. Come dicevo l'ottica in causa è un po' scarsa e ho voluto utilizzarla in chiave artistica, visti anche alcuni scatti fatti in B/N a 3200 asa e gradevoli per la grana (mica roba mia, matrimoni di uno che li fa per lavoro) e viste pure certe fotazze orrende che avevo scattato, ho provato atirare fuori del vino buono da uva macerata... L'unica cosa è il taglio: non so come cropparla e questa forse è la meglio riuscita al momento dell'apertura del post anche se ancora c'è molto nero... Giusto una cosa, credevo qualcuno trovasse troppo vuota la "luna", visto che con una esposizione così "chiara" si sarebbero dovuti vedere mari e crateri... Ma io sapevo dove stava il trucco ed era più facile trovare incongruenze. Thanks per gli apprezzamenti cmq. |
Foce del Bevano? Conosco il luogo, e non ci sarei mai arrivato, nemmeno per 10 milioni di euro. Avrei detto notte in Transilvania, non tramonto nel Ravennate... :-)
C'erano ancora ruspe in giro? |
Ruspe, io ci vado molto poco da quelle parti quindi non sono aggiornato sulla situazione. Cmq si poteva intuire che havevano lavorato allo sbocco per, credo, risanarlo o evitare erosioni. Ci sono pali di legno conficatti lungo la parte interna dell'argine e assi per sostenerlo. Macchine operatrici non ne ho viste quindi credo che ormai abbiano finito di lavorare. La giornata non era cmq delle migliori e ci sono stato solo una ventina di minuti...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl