![]() |
10000k e 6500k?
domandavo se questi spettri vanno bene in accoppiata. l'unica altra soluzione che ho e' 6500k per 2, visto che pl da 18watt con attacco g11 si trovano solo queste ( qualcuno sa se esistono anche commerciali tipo osram o phillips?) altrimenti ci sono quelle 50+50 attiniche e 10000k ma che me ne faccio?
grazie neofit |
Certo che esistono.
Prendo come riferimento la "casa delle lampadine" 18W serie 8** 830, 840, 865 18W serie 9** 930, 940, 950 |
forse sono io che nn le trovo o tu nn hai letto bene compatte fluorescenti attacco G11 18WATT ho trovato solo quelle da 6500K che peraltro costano uguale a quelle che ho pagato le mie. tutte le lampade che hai nominato nn hanno le specifiche che avevo detto vero?
e dell'accoppiata 10000+6500K? grazie neofit |
Lampade compatte "PL-L " se Phlips, "Dulux-L" se Osram.
Attacco 2G11 possibilità di funzionamento sia con ballast elettronico che con reattore elettromeccanico +starter Credo siano lampade di non facile reperibilità. |
Quote:
|
con le philips si arriva al massimo a 5000K (950) in alternativa 4000K (940)
con le osram abbiamo 3400K (940) e 5400 (950) ma voi pero' alle 6500K (che ho gia') abbinereste le 10000K 5000K o 4000K (3800) ? grazie neofit |
Personalmente 6500 + 5000......ma è un "gusto" personale, non ho spiegazioni scientifiche su questa scelta.... ;-)
|
Quote:
ciao neofit |
ozelot ho visto ora la tua vasca (complimenti) e vedo che ne mastichi, io avevo 2lampade da 6000k (pl 860) ho cambiato plafoniera e preso queste due daylight da 6500K mi chiedevo se le piante stanno meglio accoppiando diverse tonalita'. si ho letto sia sull'articolo apposito di AP che i vari 3d sul forum ora ho una gran confusione.
le mie piante sono:eusteralis,walliki,tenellus,heternanthera zoost..,ludwigia arcuata,hydocotyle ver..,vesicularia, crinum. fertilizzo con linea seachem + co2 che abbinamento di luce devo fare per far "risplendere" le mie piante? ciao e grazie neofit |
Non è facile rispondere alla tua domanda......
Il campo dell'illuminazione in acquario è molto complesso e controverso, purtroppo non esiste una linea univoca accettata da tutti, o meglio accettata da tutti gli acquari.....si possono ottenere buoni risultati con diverse combinazioni di lampade....anche perchè tra un acquario e l'altro ci possono essere grandissime differenze. Tieni presente che mediamente la luce solare è tra i 5000 e 6000k, quindi a rigor di logica questa sarebbe la linea da seguire.....eppure ci sono ottime vasche che montano lampade da 10000k abbinate a 6500 e 4000. Secondo me entro certi limiti non ci dovrebbero essere grandi differenze tra le varie combinazioni che girano sul forum, alcune con luce più fredda, altre più calda.....è per questo che scrivevo del "gusto"..... Inoltre più lampade un acquario monta più è possibile "miscelare" lampade con differenti caratteristiche, ad esempio nella mia vasca ho 4 lampade: Philips 865, Arcadia Original Tropical, Arcadia Freshwater (7500k) e 965 Osram. Come vedi la media della temperatura di colore è abbastanza alta, ma ho potuto montare lampade con caratteristiche che probabilmente si completano. Logicamente con due lampade questo è più difficile..... Queste considerazioni, in ultima analisi, mi hanno portato ad indicare la combinazione 6500+5000, infatti con due lampade io resterei su una combinazione "media"..... Spero di non averti confuso ulteriormente...... :-)) P.S. Grazie dei complimenti...... ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl