![]() |
Dimensione ante mobile!
Datemi una dritta:
Nel mio mobile la parte frontale da pannellare è larga 70cm, e volevo mettere due ante. Però la larghezza delle due ante deve essere di 35cm o qualcosina di meno per avere un pò di gioco per l'apertura? Aiutatemi! |
Up! Possibile che nessuno mi riesca ad aiutare?
|
Quote:
personlamente trovo pratiche le calamite, quindi ne prendi almeno 8 e molto forti, dividi il pannello a meta' ed ecco fatto la chiusura :D |
Le calamite avevo già pensato di metterle. Ma nei pannelli laterali e posteriore.
Nelle due ante frontali volevo metterci le cerniere per comodià (invece di stare sempre li a staccare il pannello e appoggiarlo di fianco). |
Quote:
se e' una cerniera che ha il perno dove girare, devi tenrre presente che il perno deve restare fuori dall' alnta e dal mobile per girare bene e comodamente... secondo me se tagli il pannello a meta' i 2-3 mm della sega circolare che lo taglia vengono mangiati e sono abbastanza per permetterti un'apertura agevole con le ceriniere, poi se lo installi tu hai modi di sistemare bene il tutto quando fissi le ante al mobile |
Il problema è che ho un falegname idiota.....e ha fatto di testa sua....in poche parole in mano ho già due ante larghe ognuna 35cm esatti!!!!
Che pazienza che ho.... |
Wicker-man, ciao forse è un pò tardi ma ci provo lo stesso nei mobili normalmente la misura di un anta in larghezza è sempre 3mm in meno rispetto alla misura totale: anta h.100x60 cm di larghezza è: 1000x597 da 45 1000x447 ecc. la stessa cosa nel caso di pannellatura da 70
quindi: 70/2=35 347xaltezza del tuo mobile ricorda che le misure in altezza non vanno mai scalate di dimensione. per riprova misurati un anta della cucina... Noi in azienda facciamo sempre così. (azienda di cucine) ;-) ;-) ciao |
Ho capito, quindi avrei una fessura di 6mm tra le due ante,giusto? Non è troppo? O dici che con la laccatura ua paio di cm di spessore li riguadagno...per avere alla fine 4mm tra le due?
|
si 1 mm lo guadagni, ma ricorda che: l'anta attaccata con la cerniera non è mai proprio a filo con il fianco del cassone rientra di 1mm forse, e poi le cerniere hanno vari tipi di regolazioni alto-basso-dx-sx-dentro-fuori, hai presente come è fatta una cerniera? nella parte in cui è attaccata alla basetta(basetta è quella avvitata nel fianco) al centro ha 2 viti, una incassata che serve per far "rientrare ed uscire" l'anta, ed una in rilievo che serve avvitandola o svitandola a muovere a dx e sx l'anta.Considera che anche i mobili che escono dalla fabbrica non hanno le ante perfettamente allineate quindi quando vengono messi in opera devono essere registrati per sopperire a muri storti, inclinazioni pavimento ecc.
Se le ante fossero di misura precisa non riusciresti a fare cio'. spero di essere stato chiaro per altri spiegazioni sono qui... Ciao :-)) |
ti allego una fotina di un anta che usiamo noi in azienda:
h.38 cm l.60 cm http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_686.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl