![]() |
Nuova vasca Discus da circa 1100 litri
Buon giorno a tutti, sono Antonio da Genova e sono nuovo del forum.
Proprio come da oggetto sto organizzando l'installazione in casa di un vasca da circa 1100 litr, 2metri x 80 cm profondità e 70 di altezza,con lo sfondo AMAZONAS della back to nature. Non sono propriamente un neofita poiche' possiedo un piccolo 200 litri da ormai 8 anni sempre passati ad allevare questi magnifici animali ma attualmente mi stanno nascendo non pochi problemi relativamente alla nuova vasca. Considerando che la casa che ospiterà l'acquario e' in costruzione ho predisposto praticamente tutto il necessario per poter effettuare i cambi regolari d'axua nella maniera piu' semplice possibile , installando una piccola cisterna da 400 litri dove trattare l'acua e un barilotto da 50 litri per l'acua osmotica. L'acuario avrà in oltre sotto al mobile una presa per lo scarico dell'acqua. Finite le premesse vi espongo il mio problema. Sono molto indeciso se utilizzare un metodo di filtraggio biologico classico con 2 filtri in vasca, oppure una sump sotto l'acquario, oppure un percolatore / sump o infine un misto, utilizzando un biologico in vasca e la sump sotto. Io propenderei per quest'ultima soluzione perche' come filtraggio meccanico la sump da sola non è proprio l'ideale. Ora vorrei sapere ,visto che in materia sono di una ignoranza paurosa, i pro e i contro dell'istallazione di una sump e se c'e' qualcuno che mi potesse consigliare i metodi di collegamento della sump stessa all'acuario. Scusate se mi sono dilungato così tanto ma e' importanete che io abbia spiegato tutto poiche' al momento i lavori in casa sono fermi proprio a causa dell'acquario! Grazie a tutti! |
mmm...secondo puoi mettere una sump che ti permette di avere un filtraggio e enorme, un'ottimo scambio gassoso, possibilità di filtraggio diversificate tra loro.
Ti tiene inoltre il Ph forse un po' più basso e costante. Sei un'altro appassionato di discus ligure mi fa molto piacere e tienici aggiornati! |
concordo con bietto...su quei litraggi la sump vince senz'altro...a patto di farla progettare bene in modo da poter anche sfruttare il pre meccanico...
se vai a vedere il post di lyla, abbiamo fatto una sump per i wild che riesce a tener il ph a 5..... |
Ti ho fatto la stessa domanda sul post di Lyla: ci spieghi in che modo la sump ci fa avere un ph così??
In fase in progettazione puoi calcolare a spanne che ph avrai dato il ph di partenza??? Impossibile??? |
impossibile, ma si può fare in modo che incida il meno possibile sulla dispersione di co2 ecc....
chiaro che simili risultati si ottengono solo con filtraggio su torba e durezze molto basse.... |
no, io avrei solo la neccessità di tenere un ph 6.5/7 cercando di utilizzare acqua del rubinetto...che esce ad un ph assurdo!!!!!
|
dipende chiaramente dal kh he hai...poi se ne parla...
|
poi... che vuol dire???
|
che se hai un kh alto di partenza hai voglia ad abbassare; se invece è "umano" si può intervenire con torba ecc.
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl