![]() |
Secondo voi... (critiche)
Qui una foto scattata qualche giorno fa alle 15 circa
Dati: 70#300 a 300m 1/1000 f/11 iso1600 wb auto - lievemente sovraesposta credo 2/3 Perchè fa così schifo a parte la luce che vien da sinistra ? Ok l'ottica, ma la nitidezza ? a me non pare mossa, forse fuori fuoco ? dovrei usare la modalità AF-C ? |
Aggiungo anche un 100% dove secondo em il rumore non è indifferente... Mah... http://www.acquariofilia.biz/allegat...5209ll_211.jpg
|
Non è nè mossa nè fuori fuoco! la poca nitidezza è data dall'alta sensibilità che hai impostato! Sostanzialmente è piena di rumore di fondo!!! se avessi fatto la foto a ISO 200 le cose sarebbero cambiate parecchio!
ciao ciao Ah! comunque bella foto!!! |
Guarda qui, c'è del 1600 e pure l'airone col pesce in bocca non mi pare sia a 400 a vederlo così... cmq l'ottica è tutt'altra (e pure l'autore), se fosse solo ottica... cmq su questo pc ho pure dei raw fatti col 70#300 in Arizona, adeesso vedo se riesco a postarli.
|
quoto berserk79
|
Ecco, iso400 f/11 a 250mm, il jpeg rovina (si vede bene nel contorno e i peli sono un po' più "grossolani" ma la foto mi sembra meglio assai, anzi, quando la vidi per la prima volta me ne sono stupito.
La foto è intonsa. |
beh! problema risolto allora ;)
usa iso bassi, avrai nitidezza alta :) belle foto davvero #25 #25 #25 #25 #25 |
No no barserk, secondo me non è tutto lì il problema... probabilmente a 250 anzichè 300 già lavora meglio...
Domani che han messo, sole in romagna ? se mi capita vado a fare qualche scattino nello stesso posto... Vedremo... #13 |
per la mia poca esperienza in ambito fotografico e visto che abbiamo la stessa macchina fotografica, io lo scatto del roditore l'avrei fatto a Iso200 otturatore ad 1/125 e F/8 o più basso per compensare l'iso, avresti perso sicuramente in profondità di campo, ma avresti guadagnato in nitidezza! La risolvanza dipende dalla qualità dell'ottica e quella della tua mi pare buona!
|
Beh però se scatti a 125 con lunghezza focale 250 (x1,5 essendo il sensore più piccolo quindi 375) non ti dico il mosso ! Certo poter stare basso con gli iso sarebbe bello ma con i tele senza cavalletto (ed è il mio caso) devi stare attento alla regola del reciproco (si chiama così ?) e già a 400 non è semplice, se poi conti che, secondo me, la macchina tende un po' a sottoesporre, allora devi compensare e quindi bisogna che l'esposimetro ti dia sempre un tempo attorno a a 800-1000 (valutazioni mie) per scattare al massimo non sotto i 500.
Altra cosa, facendo prove quando l'ho comprato (foto da stessa distanza a soggetti con scritte o contorni definiti) ho notato una gran differenza tra f8 e f11 a favore di quest'ultima apertura... Quindi in sostanza 1600 è forse un po' tanto ma 400 f8 125 davvero è su un altro pianeta. Mo chiudo che sennò domattina non sto su. Ciao. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl