![]() |
ocellatus e multi + sesso julidochromis
Avrei due domande:
la prima se è possibile la convivenza fra ocellatus e multi (mazzate, ibridazioni ect) e la seconda se sapete distiguere il sesso fra i julidochromis dickfeldi... ciao |
Re: ocellatus e multi + sesso julidochromis
Quote:
2-si Ciao Enrico p.s. dimorfismo inesistente ma il maschio di dick tende a diventre molto grosso in acquario. |
infatti è molto grosso e aggressivo ....ma da qualche parte ho letto che nei julido chromis il dimorfismo era invertito e cioè è la femmina a essere più grossa!!!!!
E' un totale abbaglio???? In ogni caso credo di avere una coppia perchè ce li ho da oltre 1 anno e mezzo e uno dei due è sensibilmente più piccolo....convivono non senza qualche scaramuccia... ma convivono.....se non si sopportavano affatto credo che uno dei due avrebbe dovuto capitolare....invece.... però riproduzioni non ne ho viste... |
Quote:
Ciao Enrico |
Quote:
....siccome mi fido ciecamente di te 'e so de coccio' dammi ulteriore conferma circa la tua affermazione così avviso la fonte AIC altrimenti non ne usciamo più da questo tunnel.... |
I dickfeldi non dovrebbero avere dimorfismo invertito.
Il dimorfismo invertito è proprio delle specie poliandriche (rarità in tutto il regno animale) che dovrebbero essere J. regani e marlieri. Dico dovrebbero perché non è mai stato dimostrato con certezza la poliandria in natura. Mi ricordavo vagamente un articolo pubblicato sul bollettino AIC su J. dickfeldi e allora sono andato a controllare. È del lontano 1996, ti riferisci a quello? L'ho riletto, dice che nella coppia che l'autore aveva il maschio era più piccolo, ma non mi sembra che dia definizioni in generale sulla specie. Forse ti riferivi ad un altro articolo? Livio Quote:
|
Quote:
Ciao Enrico |
Quote:
Quote:
:-)) |
[quote="livleo"]I dickfeldi non dovrebbero avere dimorfismo invertito.
Il dimorfismo invertito è proprio delle specie poliandriche (rarità in tutto il regno animale) che dovrebbero essere J. regani e marlieri. Dico dovrebbero perché non è mai stato dimostrato con certezza la poliandria in natura. Mi ricordavo vagamente un articolo pubblicato sul bollettino AIC su J. dickfeldi e allora sono andato a controllare. È del lontano 1996, ti riferisci a quello? L'ho riletto, dice che nella coppia che l'autore aveva il maschio era più piccolo, ma non mi sembra che dia definizioni in generale sulla specie. Forse ti riferivi ad un altro articolo? Livio si è quello....l'ho riletto anch'io...in effetti non parla espressamente di dimorfismo....dice solo che il suo maschio è più piccolo e affusolato della femmina....ma dice anche che è il maschio che si occupa maggiormente delle cure parentali......a questo punto non saprei.....non mi è chiarissimo ma mi fido........se i miei due si decidessero a figliare potrei fornire personalmente qualche indicazioni in più.....credo si sentano poco tranquilli....mah stiamo a vedere.... |
A questo punto ho il dubbio che l'autore si sia confuso nella determinazione dei sessi.
Vai a sapere poi... Le eccezioni sono sempre in agguato :-D :-D :-D È questo il bello! Livio Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl