![]() |
Costruire un coperchio in plexiglass!
Ciao,
vorrei costruire un coperchio per il mio acquario aperto. Ho pensato al plexiglass, o faccio dei singoli pannelli e li appoggio semplicemente sul bordo, oppure posso costruire un coperchio un po' più "professionale"? Come??? Io pensavo ad una barra da posizionare nella parte esterna e collegarvi con una cerniera le lastre di plexiglass, creare almeno 2-3 lastre in modo da poter facilitare la manutenzione consigli su come realizzarlo? in particolare lo spessore consigliato per il plexiglass, come tagliarlo, come creare dei buci su di esso, e come creare lo stesso coperchio, o come penso io, o con vostre idee... la vasca è 136x36x60h |
guardando l'immagine direi:
- fai in modo che il plexiglass, quando e' chiuso, poggi sul vetro anteriore, altrimenti ti forza sul vetro posteriore e te lo spacca col peso (36 cm come leva bastano e avanzano per fare un bel po' di danno...) - non vedo lampade... le vuoi mettere sospese sopra il coperchio? secondo me perdi un po' in efficienza... ma aspetto pareri piu' autorevoli - l'idea delle tre aperture distinte mi pare ottima :-) :-) :-) |
se hai un muro dietro l'acquario potresti fissare le cerniere lì senza creare rischi inutili, poi se invece del plexiglass metti delle lastre di vetro è ancora meglio per la luce visto che il plexi con gli anni diventa opaco, e se hai le lampade vicine il calore potrebbe farlo piegare
|
ottimissima idea, volevo fare una cosa simile per il mio caridinaio da 120 cm...
L'unica cosa è: come ti procuri il profilo a C da usare come "Portacerniere"??? Io ho visto nei brico dei profili a C di acciao o plastica, a prezzi bassi (tipo max 3-4 euro per 120 cm)...Direi che sarebbe perfetto! Non so quanto è spessa la tua vasca, la mia è 6 mm(le dimensioni sono 120x30x33, con 4 divisori nel mezzo, tranquilli!!!)... Una cosa mi "addubbia"...Come attaccare il profilo a C al vetro in modo quasi reversibile?Io direi qualche goccia di silicone ma non troppo perchè se poi devi toglierlo per qualsiasi motivo è un casino... ciao p.s. le cerniere, ovviamente in inox ppss hai mai pensato invece del plexiglas al "Poliver"?Praticamente è polistirolo non espanso che si trova nei brico, anche quello costa, mi sembra, 20 euri per una lastra 125cmx50cmx 4mm di spessore ciao |
secondo me non e' necessario fissare il profilo alla vasca, basta incastrarlo un po', magari inserendo uno spessore di gomma all'interno, tanto non dovra' subire trazioni eccessive...
Il poliver come si comporta con la luce? e' opaco o scuro...? |
magari nel profilo a c puoi mettere uno strato di silicone e farlo asciugare, così poi quando lo metti hai dello spessore per incastrarlo al vetro (senza incollarlo) e non rischi neanche di rigarlo.
Cmq tutti mi stanno consigliando il vetro, sia perchè il plexiglass ingiallisce, sia perchè filtra la luce! |
scusate ma se si pogia una lastra di plexiglass sull'acquario...
tutti i pescetti non moriranno per mancanza di ossigeno?? |
credo di no, sia perche' fra buchi fessure e cose simili un po' di aria passa sempre, e poi perche' in vasca si suppone che ci sia qualche pianta... e tu mi dirai "e di notte?"...
|
mettendo una lastra di plexi poggiata sull'acquario...
l'ossigeno che c'è tra il plex e l'acqua finirà!!??? poi di notte ( bravo pino mi hai letto nel pensiero! ) siamo fregati!!??? |
Basta fare un paio di buchi sulla lastra di plexiglass o di vetro, anche per far in modo che non si formi condensa nella parte interna!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl