![]() |
150W: Relco vs Osram
visto che ho comprato il nuovo multimetro, ho fatto una prova per vedere i consumi con i due diversi accenditori che ho in casa, sulla mia lampada da 150W.
Sorpresa delle sorprese! con l' alimentatore elettronico della Relco, cosumo 20W in più che con l' elettromagnetico della Osram -05 (lampadina Aquaconnect) Visto che non credo che questi 20W vadano in calore disperso dal reattore che è sempre appena tiepido rispetto all' elettromagnetico ed i suoi auto consumi sono dichiarati minori rispetto sempre all' Osram, sono propenso a pensare che spinga di più il bulbo... per essere più sicuro dovrei fare anche delle misure sulla corrente che effettivamente passa dalla lampadina, ma per ora non le posso fare. |
ottimo... comunque lo voglio comprare anche io per capire quanto consumino le HQi... in verità!!!
E poi anche riscaldatori, pompe, etc... sarebbe bello poi fare una bella griglia coi consumi dichiarati e quelli rilevati... |
Re: 150W: Relco vs Osram
Quote:
Strano il relco... perchè di solito fanno le cose più con i piedi che con la testa, almeno per gli altri ballast. Ciao! Luca |
simo.. come calcoli il kWh consumati ?..
tieni conto che l'elettromagnetico induce delle armoniche e che quindi i multimetri economici non riescono a calcolare la corretta corrente che passa ?.. |
beh, ovvio che vado con quello che mi dice l' aggeggio, non posso valutare a priori il grado di accuratezza dello strumento. comunque una induttanza quasi pura come è quella del reattore elettromagnetico non penso che assorba una corrente molto distorta, sono convinto che possa assobirla più distorta l' elettronico visto che avrà sicuramente al suo interno dei circuiti che spezzettano la corrente...
penso che l' aggeggio misuri la corrente in un dato istante e poi la utilizzi nell' arco di un secodo, tempo in cui aggiorna la lettura e utilizzi quel dato per misurare l' energia. praticamente dovrebbe fare la somma di energie calcolate in intervalli di tempo brevi. ma non sapendo come funziona, non mi esprimo. putroppo non so come si gestisca le armoniche questo strumento elettronico... |
ho visto che spesso ci sono errori notevoli con sistemi che deformano l'onda (l'elettronico) o che lavorano con induttanze pesanti..
e in presenza di armonche avevamo visto errori anche madornali.. per questo chiedevo.. :-) ;-) |
si, in effetti con i vecchi wattmetri e contatori non c'era il problema perchè contava solo la componente in fase e isofrequenziale... purtroppo non ho dato l' esame di strumentazini elettroniche di misura (facoltativo).. per cui non ti so davvero rispondere....
|
no problem..
io uso uno strumento ad uso industriale quando posso ;-) |
Per me parlate arabo...... :-D :-D
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl