![]() |
comportamento dissimile di due set-up "uguali"
Non sono molto ferrato in materia ma devo capire il perchè di 'sta storia!
Ho due vasche (due ex-acquari) posizionati in giardino capacità 140 e 200 litri. Sono posizionati in buon assolamento per ottenere la fioritura delle ninfee che - infatti - avviene ... Sono diversi in cubatura ma simili resto: - sabbia al fondo in uno (200 litri), piccoli ciottoli (ghiaia da giardino) nell'altro (140) litri - filtro a "tre sezioni" con pompa (classico filtro da acquario) - poche rocce e piante così divise: 200 litri: una ninfea (in vaso) e piante dei laghi nostrani ... 140 litri: una ninfea (in vaso) e un ENORME Cyperus (papiro) - carico biologico (pesci) modesto/nullo 200 litri: in inverno c'è un solo (l'ultimo ...) Macropodus chinensis, mentre in estate aggioungo qualcosa (al momento alcuni pecilidi ed coppia di piccoli ciclidi) 140 litri: TRE pesci rossi (7/8 cm max di taglia) Sono posizionati, di fatto, uno "sopra" l'altro (uno su un muretto da giadino e l'altro accanto allo stesso muretto, sotto l'altra vasca. Non c'è contatto tra le due vasche). Rimpiazzo l'acqua che evapora (col tubo) anche giornalmente e, ogni tanto, faccio un cambio radicale (anche 80%) per rinfescare loro le ... pinne :-)) :-)) :-)) DOMANDA (con una premessa, pesci e piante stanno bene in entrambe, lo scorso anno a fine stagione - da tre coppie - tirai fuori almeno 50 nuove velifere oltre ai genitori ...): perche mai una vasca ha ANCHE l'acqua cristallina (140 litri) e l'altra (200 litri) è "verdognola" (di alghe unicellulari?) vi allego un link in cui appare una sola vasca (foto di tre anni fa, credo) l'altra, adesso, è sul muretto retrostante ... Possibile che la differenza la faccia SOLO il Cyperus (che nel frattempo è triplicato in dimensione?) nella vasca in foto?!?!?!? Grazie ... ;-) |
Francesco, vedi, le condizioni ambientali non sono mai PERFETTAMENTE uguali, anche se hai 2 acquari da 100 litri, con gli stessi pesci, le stesse piante, gli dai lo strsso cibo, ma per esempio la teperatura in uno dei due è 1/2 grado inferiore o superiore dall'altro, stai pur certo che con il tempo anche l'aspetto si diversificherebbe .... Figuriamoci 2 acquari con, popolazione diversa, piante diverse, capacità diverse.... l'unica cosa in comune è che sono vicini...è normale che uno faccia un pò di Diatomee, e non è un brutto segno, e solo "normale" può darsi che anche l'altro cominci a farle, come è possibile che si schiarisca quello che ora le ha. Tranqui comunque è tutto apposto.
ciao |
Quote:
Prima di scatenare una (inutile?) guerra NBC, cerco conforto e suggerimenti ... fossero (come dici e mipare, per inciso, plausibile) diatomee [/B]chejefaccio?!?!?!?![B] Filttrare su zeolite (che ha potere adsorbente in grado di fermare anche particelle minime) potrebbe, almeno parzialmente, "arginare"?!?!!?!? |
#24 ho sentito parlare molto bene di un materiale della JBL che è a base di paglia d'orzo, vedrai che si chiama bioferm o qualcosa del genere, so che inibisce la formazione di alghe ed è tutalmente naturale, l'alternativa migliore chedo sia la solita vecchia e cara lampada UV... :-)
ciao |
Quote:
Denghiù!!! ;-) |
figo!!! ma le vasche sono tutto il giorno sotto il sole oppure hanno un po di ombra durante il giorno?
|
Quote:
In estate l'evaporazione è forte (a giorni, più o meno, alterni devo ripristinare il livello (specie nella vasca di sotto dove - però - crdo che sia il Cyperus a "bere" tanto ...) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl