![]() |
Il mio acquario
Ciao a tutti, non ho mai postato foto dei miei acquari e sono molto titubante e timoroso. Cosa ne pensate?
Grazie a tutti, Ivan http://www.acquariofilia.biz/allegat...16_0bb_542.jpg |
Beh poco convenzionale ma ha un suo fascino. I discus con tutto quel bianco però nn mostreranno mai i loro colori + belli.
Immagino che le pietre nn siano calcaree :-)) |
-05 si, originale
sembra una vasca per ciclidi forse con solo legni scuri al posto delle pietre risalti di piu i colori sgargianti dei pesci ma senza piante ti serve un oxidator....... |
quoto soprattutto a temerature oltre 27/28° l'ossigeno disciolto in vasca è certamente pochino per tutti quei discus
|
l arredamento è completamente errato per questo tipo di pesce.
|
con il legno viene bello davvero ...... ci sono pareti di torbiera e legni simili , da copertina insomma . Cmq molto strana come vasca , stravagante . Potresti postare i valori dell'acqua ???????
|
quelle pietre sono calcare..
|
Grazie a tutti per i commenti.
Le pietre non sono calcaree ed anche al microscopio risultano ben cristallizzate. Ho potuto verificare le caratteristiche di queste pietre in un laboratorio chimico ed una debolissima reazione (non friggere) la si vedeva solo con acidi puri, non concentrati ed ingrandendo. Utilizzo acqua di osmosi (il mio acquedotto non permette altro). Usavo sali Sera e di seguito aggiustavo con torba in granuli. Il pH mi resta sul 7.0, il kH a 4. Niente nitriti e nitrati. Cambio spesso l'acqua. Ho letto (grazie a tutti voi per gli interventi) che i sali Sera non vanno bene per la conducibilità. Però fatico a trovare nei negozi altri sali. Ora ho trovato i sali della Tropic Marin (pro-discus mineral) ma devo ancora arrivare a regime. I valori dell'acqua onestamente non mi sono chiari. O meglio: i tipi di acqua in Amazzonia sono a tutti chiari ma questi discus sono allevati con caratteristiche diverse. O no? I negozianti che trovo (alcuni anche particolarmente specializzati) usano acqua da rubinetto a pH 7.5 senza problemi. Invece non mi è ancora ben chiaro quanto devono mangiare. Mi suggeriscono quattro volte al giorno verificando che entro 5 minuti non rimanga nulla sul fondo. Per l'ossigenazione ho fatto in modo di avere movimentazione superficiale. Ho verificato che comunque l'acqua sia calma e tranquilla. Ciao a tutti, Ivan |
Pardon ... volevo dire acidi puri e concentrati, non diluiti ... :-)
|
Fai attenzione con quei sassi perchè spesso i discus hanno degli scatti improvvisi e si potrebbero ferire.Io personalmente li toglierei e metterei due tronchi con ancorate piante epifte,un paio di belle echinodorus e aggiungerei delle ceratopteris e lemna galleggianti.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl