![]() |
Curiosità: Betta splendens e bettiere
Ciao a tutti, spero possiate toglierli alcune curiosità sui pesci combattenti e sulle piccolissime vascette in cui vivono.
A mia mamma piacciono molto i pesci combattenti, ma non li ho mai presi in considerazione (i miei acquari sono tutti e 2 amazzonici, centro-sud americani). Visto che ho un piccolo acquario (20/30l) in disuso, pensavo di regalarle una coppia (maschio e femmina). Oggi sono andata in 2 negozi ed entrambi avevano solo maschi tenuti in barattoli di vetro grandi come un vasetto di marmellata o al massimo come una sala parto. I miei dubbi sono: come fanno a sopravvivere in così poca acqua (le mie guppe soffrono a stare solo qualche giorno in sala parto)? Queste vascette sono senza filtro, riscaldatore, luce, piante, in poche parole non hanno niente, come è possibile? L'acqua non si inquina (a questo proposito mi è stato detto che amano l'acqua sporca, boh)? I valori non si controllano? Vivono in acqua fredda? Senza ossigeno? E le femmine, visto che sono molto meno evidenti, non le vendono? Dopo aver risposte alle mie domande, gentilmente potete dirmi come si allevano veramente (litri acquario, valori acqua, temperatura, piante,...). Grazie mille |
i betta respirano aria atmosferica e l'acqua in quei vasetti viene comunque cambiata molto spesso (almeno si spera), non hanno particolari problemi di temperatura...
e comunque in 20/30L non puoi tenere una coppia ma solo un maschio perchè non lascerebbe stare un secondo la femmina per riprodursi per poi picchiarla a riproduzione avvenuta... |
Tralasciando il discorso scandaloso con cui spesso vendono e distribuicono i betta, in un 30 litri potresti tenere tranquillamente un bel betta maschio ma ti sconsiglio di prendere anche le femmine perché è un pesce piuttosto nervosetto e in soli 30 litri lordi il rischio di liti all'ultimo sangue è altissimo (se non vuoi cimentarti nelle riproduzione e quindi usare altre mini vaschette per corteggiamento,isolamento,nido e avannotti).
Nella sezione pesci tropicali comunque c'è un topic in evidenza sull'allevamento dei betta...ti consiglio di darti una lettura, c'è molto da imparare. Come valori e tutto non sono effettivamente esigenti dato che in natura arrivano a vivere anche in pozzanghere (il loro habitat sono le risaie) ma questo non giustifica il modo barbaro con cui spesso vengono venduti e spediti in tutto il mondo. P.S. Certo che vendono i betta femmina... :-) |
Quindi nell'acquario non c'è bisogno del filtro? di far maturare l'acquario? Ogni quanto si dovrebbe cambiare l'acqua? Si usa semplice acqua del rubinetto? Con o senza biocondizonatore?
Ho letto gli articoli sulla riproduzione dei Betta e l'idea mi attirerebbe molto (c'è anche scritto che si possono riprodurre in 30l), magari tenendo la femmina in una sala parto; ma la riproduzione è abbastanza semplice così come dicono? o servono delle particolari attenzioni e molta fortuna? Ricordo che sono abbastanza principiante anche se ho sempre avuto un acquario. Cosa serve per allevarli (riscaldatore, piante, nascondigli,...)? |
Quote:
|
Selena86, come ti ha suggerito Dviniost, nella sezione pesci tropicali c'è uno speciale dedicato ai betta. posta pure là le tue domande ;-)
|
Ciao!Dviniost e Balantio ti hanno dato una serie di informazioni utilissime e corrette, io te ne aggiungo altre! ;-)
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Sposto in pesci tropicali!! ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl