AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   sentite un pò cosa mi è successo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=666)

nexopix 17-03-2005 13:20

sentite un pò cosa mi è successo
 
allora io avevo usato una specie di argilla espansa sul filtro esterno beh non so se sia normale o che ma a me ha gettato in vasca una quantità di "sabbietta nera" incredibile così mi è toccato -04 svuotare il filtro togliere ste azz di palline riempire il todos con biobal e praticamente togliere tutte le piante pulirle sifonare il fondo pulire gli arredi i vetri insomma un casino -04 -04 -04 -04 e quindi riavviare l'acquario che questa volta ho riempito con 70 lt di acqua che vende il pescivendolo che però non è osmosi ma acqua filtrata con delle resine e 30 lt del rubinetto ottenendo questo risultato:
PH 6
GH 7
kH 3
è mia intenzione acquistare un impiantino di osmosi così niente più acqua filtrata con resine :-)) :-))
e ultima cosa il pessivendolo sempre lui mi diceva di tenere
PH 6.5
GH 10
perchè dice che con questi valori il KH è stabilissimo e anche il resto funziona bene io ora chiedo a voi : é vero ?????

Mkel77 17-03-2005 16:29

Quote:

e ultima cosa il pessivendolo sempre lui mi diceva di tenere
PH 6.5
GH 10
perchè dice che con questi valori il KH è stabilissimo e anche il resto funziona bene io ora chiedo a voi : é vero ?????

Secondo me il tuo pescivendolo si è fumato le resine che usa per l'acqua!


Se è vero che ha detto così e se hai capito bene, allora il tuo pescivendolo non capisce una mazza nè di chimica ne di acquariofilia!
Il Gh non ha alcuna influenza sulla stabilità del KH, inoltre Kh e Ph sono strettamente legati fra loro in funzione della concentrazione di CO2 in vasca! quindi se vuoi tenere costante il PH (e non il KH), aparità di concentraizone di CO2, devi intervenire sul KH...............

Per mantenere un Kh costante devi tenere un KH elevato, diciamo dal 4 in su, altrimenti al di sotto di questi valori, il PH diventa instabile e può subire oscillazioni in funzione della concentrazione di CO2 in vasca!

crypto 17-03-2005 17:43

le palline andavano lavate per bene, la sabbiella nera si fa durante il trasporto...

meglio le palle che hai adesso......

Mkel77 17-03-2005 18:55

la morale di Crypto è che se devi scegliere tra palle di adesso e le palline di prima, scegli le palle! :-D

nexopix 18-03-2005 00:20

allora diciamo che io vorrei come traguardo riuscire a inserire due discus assieme a un gruppo di neon o cardinali e alcuni pulitori secondo voi che valori devo cercare di tenere e ci sono delle "tabelle" per capire come miscelare la futura acqua di ro a quella del rubinetto?? chiaramente facendo test dei due tipi di acqua

Mkel77 18-03-2005 11:09

con l'acqua di rubinetto penso che sarà un aocsa impossibile tenere i discus ai loro valori ideali!

I discus necessitano di acqua particolarmente tenere a acide...........tutto l'opposto di quella di rubinetto!

xlucax 18-03-2005 14:18

quoto!

nexopix 18-03-2005 14:48

si e fin qui ci arriviamo ma io ho detto che voglio usare acqua di ro e miscelarla con rubinetto solo per raggiungere dei valori prestabiliti quindi può essere che basti 1 lt di rubinetto ogni 20 di ro volevo sapere se c'è un metodo per capire come fare partendo con valori per il rubinetto tipo : ph 8 gh 20 kh 20 e per ro :ph ?
gh 0 kh 0 (penso siano questi i valori della ro) e il ph della ro da cosa dipende???


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,25004 seconds with 13 queries