AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento acquario mediterraneo - (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=69)
-   -   vorrei passare al DSB (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=66505)

rosario-ac 15-12-2006 15:13

vorrei passare al DSB
 
ho una vasca che gira da almeno un anno e mezzo - all'inizio sul fondo avevo messo della sabbia abbastanza grossolana presa al mare per uno spessore di circa 3/4 cm, in seguito avendo avuto un pò di problemi con i nitrati ho aspirato, durante i vari ricambi d'acqua, tutto il fondo. Ora però l'aspetto del mio acquario non mi soddisfa e vorrei inserire uno strato profondo di sabbia 10/12 cm (tipo DSB) composto da una parte più profonda di aragonite (7/8cm)e uno strato più superifciale (3/4cm ) di sabbia fine prelevata in natura, ma non vorrei ritogliere tutta l'acqua dalla vasca per evitare problemi con la maturazione e una sfacchinata immensa - cosa mi consigliate - pensate che possa inserire un bel letto di sabbia rimuovendo solo le roccie che tra l'altro vorrei ridurre?

maurizio ciolli 15-12-2006 19:08

#24 Vorrei anche io oggi passare al DSB. Decisamente sarebbe meglio... vediamo un po'... #24 #24 #24
#23 E' un problema (risolvibile) quello delle rocce: esse non dovrebbero posare direttamente sulla sabbia, pena la creazione di zone anossiche che non permettono la riuscita del DSB. In natura se ti capita, guarda il colore della sabbia sotto le pietre: nera!!!
Si dovrebbero creare dei cilindri di plastica, riducendo allo spessore desiderato i tubi in plastica per conduzioni idriche. Questi vanno posti come dei sostegni al di sotto delle rocce e il fondo non viene pressato. La sabbia... sarebbe meglio quella naturale, in toto per tutto lo spessore dello strato, che guarda bene dovrebbe essere non meno di 13/15 cm!!!! Va da se che la profondità della vasca ne riceve una bella batosta. Se per ipotesi la tua vasca è di 50 cm....restano solo meno di 35 cem di colonna d'acqua per far navigare i pesci.... ma tutto quello che ho scritto non è nulla. E' utile solo per verificare se veramente hai intenzione di passare al DSB. Ti rimando ad una serie di lavori, primo fra tutti quello di Bruno di Albenga che trovi sul sito AIAM....
#22 Buon lavoro....

rosario-ac 16-12-2006 10:24

grazie sei stato molto gentile, ora mi andrò a leggere ciò che mi hai consigliato, vedi però io mi domandavo a quali difficoltà di trasloco andavo incontro passando da un accquario esistente con roccie,pesci e tutto il resto a un DSB, ossia a limitare al minimo "i danni" che si verificherebbero a seguito di un cambiamento piuttosto radicale della vasca

maurizio ciolli 16-12-2006 19:55

;-) le difficoltà sono d'ordine squisitamente pratico. Innanzitutto dipende da che tipo di amicizia ti lega al tuo avvocato matrimonialista, condizioni dei pavimenti, difficoltà nell'esercizio fisico e potenziamento muscolare. #22
A parte gli scherzi, è faticoso ma non impossibile. Pesci e rocce, in contenitori separati con acqua della vasca ed aeratore o pompa d movimento. Idem per ciò che rimarrà dell'arredamento attuale.
Successivo riposizionamento, non prima ovviamente di aver dato una lustratina ai vetri e catalogato tutte le bestioline che scoprirai aver ospitato senza accorgertene. Quando reinstalli il tutto non farti mancare (mazzata finale #17 ) un vigoroso cambio d'acqua naturale.
Mi raccomando ;-) sabbia naturale, prelevata ad almeno 50 cm sotto al pelo dell'acqua, in una zona ovviamente che t'ispiri!!!

rosario-ac 18-12-2006 10:17

fermo restando che ho un caro amico avvocato, per cui le eventuali spese per il divorzio dovrebbero essere sufficientemente contenute :-)) :-))

bè, scherzi a parte non mi spaventa tanto il trasloco, l'acquario attualemtne si trova nella sala ho molto spazio per fare tutti gli spostamenti che voglio, ho una quantita di vaschette che nel corso di tutta la gestione dell'acquario, mi sono servite al trasporto dei vari organismi e rocce, non mi mancano le taniche

La cosa che mi preoccuppa sta nella perdita di maturazione della vasca e nella conseguenza che potrebbe avere sugli organismi, inoltre una cosa che non riesco a capire e se per introdurre la sabbia devo obbligatoriamente togliere tutta l'acqua

in sincerità stò pensando di desistere

Stefano Rossi 18-12-2006 11:55

http://www.aiam.info/forum/viewtopic.php?t=1890

leggi questo messaggio nel topic di cui sopra:
Inviato: Gio Nov 09, 2006 6:05 pm Oggetto:

non nego che i problemi di gestione ci siano, dopo mantenerla all'equilibrio è affare delicato, però si può fare ;-) . Con sabbia viva presa in mezzo metro d'acqua diviene tutto più facile e meno rischioso.
ciao

rosario-ac 19-12-2006 11:39

grazie molte Stefano, mi sono stampato e letto con calma, la discussione che mi hai consigliato.

hai fatto un lavorone chi non ha questa passione direbbe che sei un pazzo, ma credo che chi come noi ama questo hobby la ritiene una cosa normale, io oserei dire divertente, faticosa ma divertente

Purtroppo non riesco a vedere le foto e non capisco perchè, mi sarebbe piaciuto vedere il risultato

un salutone, Rosario

Stefano Rossi 19-12-2006 20:24

Le foto sono visibili solo a chi è registrato, ma non aggiungono nulla alla sequenza di operazioni necessarie. Inutile dire che devi mantenere il biologico per un certo tempo finché non si è avviato il dsb e poi levarlo, magari gradualmente.
ciao
Stefano


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08445 seconds with 13 queries