![]() |
Che paguri sono?
Ho trovato questi due paguri su basso fondo sabbioso. Sono di dimensioni consistenti, con lunghe zampe (3-4 cm). Uno ha delle chele pronunciate, mentre nell'altro non sono particolarmente evidenti. Li ho messi nella vasca ma dopo un giorno li ho liberati a causa del disturbo causato durante i loro spostamenti dalle dimensioni delle conchiglie. Viceversa, non mi sono sembrati aggressivi o predatori verso gli altri animali. Il periodo di osservazione č stato perņ effettivamente breve. Chiedo se qualcuno mi sa indicare a quale specie appartengono e se effettivamente sono innoqui, a parte i disagi dovuti alle dimensioni.
Grazie. Alessandro Maggi |
|
A me sembrano dei pagurus cuanensis detto "paguro peloso" almeno credo...
OT:pi u riguardo la tua vasca e piu' mi accorgo che hai una flora strordinaria...una meraviglia -11 |
[quote="claux"]A me sembrano dei pagurus cuanensis detto "paguro peloso" almeno credo...
ma sono carnivori od erbivori? |
Interessante esemplare, i cuanensis li escluderei, hanno tubicini oculari e "baffetto" con colori tropicali simili al Calcinus Laevimanus e Seurati..dura classificarli, nei miei archivi non ho trovato nulla di simile...
In che zona li hai trovati...??? Mar Tirreno? |
Li ho trovati a Follonica.
|
a.mgg, hai un mp
|
a.mgg, hai un mp
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl