AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=49)
-   -   OXIDATOR (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=6602)

piero laudicina 17-05-2005 10:41

OXIDATOR
 
Ieri sera tornando a casa ho trovato con piacere il pacchetto che aspettavo.Infatti ho comperato l'Oxydator (tra l'altro su e-bay e ho fatto un affare clamoroso pagandolo 15€) e finalmente è arrivato.Nella confezione c'è:

Oxidator (quello per 400 litri)
"Vaschetta" di plastica a bicchiere chiusa sopra con tappo rosso forato
2 pietrine grige (credo i catalizzatori)

Ora è evidente che devo mettere l'acqua ossigenata dentro,ma ho qualche dubbio:

1)Le pietrine le devo mettere tutte e due?
2)Quanta acqua nel bicchierino?
3)Come faccio a vedere se tutto funziona?

Non lo ho mai visto in funzione e poichè ne sento parlare bene da tutti ho pensato di metterlo per due motivi:

1) I miei Discus respirano un pò troppo velocemente.Infatti stanno diventando grandini e quindi un pò tanti (10 +2 adulti) ma vorrei tenerli tutti per un altro periodo di tempo e seguirli nella crescita.
2)Visto che andiamo verso l'estate,e la temperatura mi arriva anche a 35 gradi....Non voglio mettere la porosa in quanto finalmente ho delle belle piante.

Spero che qualcuno possa darmi qualche consiglio,grazie anticipatamente.

Lionel 17-05-2005 12:27

Il “serbatoio” per la H2O2 non è chiuso sopra, ma sotto. In altre parole, una volta riempito e chiuso con il rubinetto arancione, va girato cosi che la parte piatta, di colore marrone, serva di base di appoggio per la zavorra che chiude l’oxydator.
Per 200L serve una pietra; per 400 L ne servono 2
Il bicchiere va riempito lasciando circa 1 cm vuoto
Per vederne il funzionamento, basta osservare la fuoriuscita di microbollicine di O2. Meglio ancora se si fa una misurazione dell’O2 prima di inserirlo in vasca e dopo circa 10-15, cosi da notare un incremento della concentrazione di O2 in vasca.
Chiaramente va controllato periodicamente la presenza di H2O2 nel bicchiere, considerando che, in fase di avvio, e cioè per circa 10-15 giorni, il consumo di H2O2 è molto elevato; non è affatto strano dover rabboccare ogni 4-5 giorni. Successivamente il consumo si abbassa notevolmente.
Chiaramente è un ottima scelta, soprattutto in confronto della porosa in quanto l’oxydator non elimina la CO2.
La posizione dell’oxydator in vasca non è molto rilevante cosi che può facilmente essere nascosto con una pianta, un legno…… Tuttavia è ovvio che per sfruttare al meglio l’ossigeno che rilascia è opportuno far si che un minimo del flusso di acqua passa sopra, cosi da disperdere meglio l’O2 in tutta la vasca. Inutile metterlo a l’ingresso del filtro, al mio avviso, perché servirebbe solo a “doppare” i batteri del filtro senza effetto sui pesci.
.Attenzione a l’H2O2 che si usa…..di “buona qualità” e mai oltre il 6%.

piero laudicina 17-05-2005 12:52

OK,ti ringrazio.Se ho ben capito dopo avere riempito il bicchiere lo giro,lo metto dentro l'Oxidator,copro il tutto con la "sfera" e metto in acqua?
Ma l'acqua dell'acquario poi entra dentro l'Oxidator o rimane un "vuoto d'aria" internamente tra l'Oxidator stesso e il bicchiere?Dove posso trovare H2O2?
Grazie ancora

andre 17-05-2005 12:55

15 EURO?!?!?!?!!??!?!??! -05 -05
Sti cazz! -05 -05
pochino pochino! -05

Lionel 17-05-2005 13:10

Dunque, personalmente non ritiro tutto l’oxydator dalla vasca. In effetti, mano mano che si “consuma” l’H2O2 viene sostituita da aria, cosi che, quando alzi la sfera, il bicchiere viene a gala.
Confermo che va girato il bicchiere; il rubinetto va sotto !
Certo che l’acqua della vasca entra nell’oxydator, cioè nel cilindro nello spazio che circonda il bicchiere.
L’H2O2 tanta gente la compra un po’ ovunque…e pare che funziona. Personalmente sono un po’ “fissato”, lo riconosco ben volentieri, cosi che uso solo quella di marca originale Sochting. La prendo li:
http://store.aquaristic.net/ poi sezione “Aquarium” poi sezione “Technical Equipment” poi “Oxydator”
Quindi in Germania
Prendo le bottiglie da 1L al 19.9%. Vanno diluite al 6%. Cosi ad 1 litro di H2O2 al 19.9% aggiungi 2.3L di RO per ottenere un volume finale di 3.3L di H2O2 al 6%.
Costo a bottiglia €6.68. Faccio in genere un ordine di 6-8 bottiglie con degli amici e cerco di abbinarlo ad altri acquisti visto che il trasporto costa €13 per 32kg !!!!!…..
Se ti fai due conti vedrai che, alla fine, costa una sciocchezza al litro, considerando soprattutto i costi in Italia. Meglio ancora non ho trovato se si parla chiaramente della H2O2 2originale”, ammesso e concesso che sia affatto particolare.
Indicativamente, ti posso dire che consumo 2-3 bottiglie al 19.9% all’anno per il mio Rio400 e il cubo di riproduzione (200L); quindi complessivamente per 2 oxydator.

piero laudicina 17-05-2005 13:32

Grazie ancora,tutto chiaro.Sei stato davvero gentile #36#

Lionel 17-05-2005 13:51

#24

paletta 17-05-2005 18:29

scusate la mia ignoranza (forse + pesante dei miei 105kg) ma di che cosa state parlando, a cosa serve loxydator, potreste per favore darmi spiegazioni.grazie

Lionel 17-05-2005 18:36

http://www.marinedepot.com/md_viewIt...product=PG1113 ;-)

NPS Messina 17-05-2005 19:18

Piero....solo una cosa off topic....
caspita!35 gradi d'estate?
povere piante...le vedo messe male.
:-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08498 seconds with 13 queries