![]() |
Ecco il mio Rio 180
Questo è il mio acquario allestito da giugno scorso.
Naturalmente ogni consiglio e critica sono ben accetti per eventuali sviluppi e migliorie. Le foto non sono un granchè lo so, ma sto provvedendo per farne delle migliori. Passiamo alla descrizione: L'acquario è un Juwel Rio 180 (misure 100x40x50) da 200 L lordi, con relativo mobile nel quale sono alloggiate tutte le attrezzature. Il fondo è stato realizzato con un primo strato di fondo fertile da 2 cm, e sopra 3 cm di granulare medio color terra, ed è riscaldato da un cavetto riscaldante da 50w. L'illuminazione è composta oltre da tre neon T8 da 30w, davanti un 865, in mezzo 965 e dietro 840. Quest'ultimo aggiunto da me grazie ad una modifica sul coperchio. L'anidride carbonica prima usavo quella fatta in casa con acqua zucchero e lievito, poi sono passato ad una bombola ricaricabile più duratura e con la possibilità di regolare finemente il flusso grazie al riduttore di pressione. Le bolle erogate si aggirano tra le 30 e le 35 e l'impianto la notte si blocca grazie all'elettrovalvola che è collegata con il timer delle luci. Il filtraggio è garantito oltre che da quello originale posto all'interno dell'acquario, anche da un filtro esterno un Eheim 2235. tutti e due sono caricati con cannolicchi e argilla espansa. Uno scomparto del filtro esterno e lasciato libero per l'inserimento di carboni attivi, torba, resine ecc. qualora ce ne fosse bisogno. Temperatura 26° e i valori sono: PK 7.0 - KH 5 - Gh 7 - No2 0 - No3 10. Cambio dell'acqua ogni 2 settimane 20L. 15 osmosi e 5 di rubinetto biocondizionati. Lampada antibatteri UV della Tetra da 9W, e luce lunare con led blu ultraluminoso comandato allo spegnimento delle luci. Ultimamente sto cercando di reperire un impianto "alba tramonto", e forse toglierò i timer meccanici sostituendoli con un PLC Zelio o Siemens devo ancora valutare quale dei due (soldi permettendo!) Le piante (perdonatemi) non conosco il loro nome, comunque fertilizzo con sistema Dennerle V15 e V30, mentre i pesci abbiamo: 2 coridoras 2 botia un gruppetto di poecilidi 4 lebistes un gruppetto di neon Bene questo e tutto, aspetto le vostre opinioni e valutazioni in merito. Un saluto a tutti quanti ;-) |
Ciao, non semra malvagio come acuario...le foto però sono stranissime...sembrano quasi finte....
Fossi in te coprirei meglio il filtro interno o lo toglierei del tutto avendone uno esterno.... Per le piante mi sembra dalla foto che siano in buona salute ma quella massa di vallisneria è troppo granded...cerca di inserire qualche altro tipo di pianta per contrastare i colori... Tutto sommato comunque mi sembra che tu sia partito alla grande...secondo me questo acquario ha grandi potenzialità.... Ciao Luca |
grazie garoluca, secondo te se sfoltisco la vallisneria e la porto sulla destra per coprire il filtro interno poterbbe andare?
Le foto lo so fanno schifo, questo perchè l'ho fatte con una risoluzione esagerata e quando l'ho ristrette il risiltato è stato questo. |
io porverei a togliere tutte le vallisneria per coprire il filtro e poi a inserire qualche pianta più bella da mettere nella parte sinistra....
dietro le vallisneria hai delle radici? il bello delle radici è la loro forma e colore...se le copri perdono tutto.... fai altre foto comunque e aspetta consigli anche da più esperti.... ;-) Come detto prima sei partito comunque bene...basta qualche cambiamento.... Ciao p.s. fai alter foto... |
Oltre a spostare la vallisneria che tipo di pianta mi consigli? Sulle radici pensavo di mettere del muschio che ne pensi?
|
il muschio sulle radici mi piace mltissimo....altre piante non saprei...luce non ne hai tantissima quindi piante che non rikiedono troppa luce....guarda un po su www.plantacquari.it nella schede delle piante...
Ciao |
Lo stile e la composizione dell'acquario, a mio punto di vista, è molto suggestiva e rilassante ;-)
I bei colori dei pesci accentuano e movimentano il verde delle piante. Unica critica che ti si potrebbe fare, è il fritto misto. Tieni pecilidi e caracidi, botia e altro. Ognuno vorrebbe acque con caratteristiche chimiche diverse. Ad esempio, il ph andrebbe bene ai poecilidi, anche se un pò bassino, ma è alto per gli altri. La durezza è troppo bassa per i platy ma a ottima per gli altri #24 bisognerebbe aggiustare la popolazione (magari abbassando il ph e tenendo i pesci che vogliono acque tenere) e magari prendere una pianta che cresca in altezza e metterla davanti al filtro, magari della rotala sparsa qua e là, che attiri l'attenzione per la finezza delle foglie e per il colore rossastro ;-) |
bella la vasca, molto meno l'abbinamento della fauna #06 cerca di tenere pesci con caratteristiche più simili ;-)
|
Anche per me è carina e le piante sembrano in salute.... :-)....casomai potresti spostare le vallisneria davanti e metterle dietro...
Ma mi sa che hai confuso i lebistes con i Phenacogrammus interruptus.... ;-) |
I pesci li ho avuti da uno che aveva dismesso la vasca e non sapeva a chi darli, quindi sono rimasti da allora nel mio acquario. In seguito cercherò di dargli una sistemazione migliore anche se ho visto che i platy si riproducono senza problemi; evidentemente sia l'habitat che i valori sono per loro idonei (almeno credo).
Kapuz hai ragione, sono sicuramente Phenacogrammus interruptus, ho fatto confusione io! Una domanda; spostando la vallisneria dietro, potrei tentare di far crescere il praticello davanti? Se si che tipo di pianta mi consigliate: glossostigma, utricularia, o che altro? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl