![]() |
da pratino o no???
salve questa sera cercando la glosso nei negozianti era sparita andando a ruba, alla fine un negoziante mi ha suggerito come pratino la Pogostemon helferi....dicendo che avrebbe richiesto molta meno luce e attenzioni ma si sarebbe comunque espansa anche se più lentamente.
che ne dite???di cosa ha bisogno di quanta illumianzione ecc |
Decisamente una pianta che non si presta come pratino. ;-)
|
Quoto Dviniost, bella pianta sperò giovedì me la consegnino ma sicuramente non si presta a fare da prato...risulta un pò altina come cm...mi senbra venga data da 2 a 10cm.
Tutto dipende poi dall'illuminazione più è alta più si mantiene bassa, luce di cui va giotta :-)) |
allora diciamo ottima come misto con la glosso vero???dovrò aspettare martedì prox che arrivino.
per quanto riguuarda la luce so che invece ne necessita poca...sempre intorno allo 0.6/l |
Quote:
L'accoppiata con la glosso è proprio quello che stò facendo io -11 -11 -11 |
beh bella allora.....spero di poterla fare anche io #17 #17 #17 #22 #22
|
mi rivolgo a voi....
ho allestito da poco la mia vaschetta ma ho fatto il mio unico grandissimo errore....non mettere un substrato fertilizzante......ho cercato di rimediare inserendo delle pasticche fertilizzanti della dennerle a base di calcio inserendole nelle radici ma non credo serva a molto. ho molte piante come anubias nana,vallisinea gigantea,alternanthera rose,Cabomba caroliniana,Ceratopteris thactroides beh proprio quest'ultima sembra insieme all'anubias incominciare a formarsi sulle fogli delle macchioline marroni,,,sta marcendo vero??? ho un impianto artigianale di CO2 lievito-zucchero come posso rimediare al substrato???e alle piante malate??? so che esistono fertilizzanti liquidi ma quanto effettivamente aiutino??? vi prego aiutatemi |
Kangui, ti conviene postare in fertilizzanti,
Cmq il tuo caso non e' drastico come sembra. Le pasticche sul fondo se associate ad una equilibrata e costante fertilizzazione liquida sopperiscono in gran parte alla mancanza di un substrato fertilizzato. Le macchioline marroni sulle anubias, probabilmente sono alghette, quindi la pianta sta decisamente bene, senza contare che le anubias sono piante che vivono anche senza una forte luce e la fertilizzazione, inoltre non assorbe i sali minerali dal fondo ma dall'acqua. Di solito e' una pianta che si ancora a legni, rocce o arredamenti, e che non va interrata. Se l'hai interrata controlla che il rizoma (e' il fusto dove sono attaccate le foglie) sia scoperto, altrimenti marcisce. |
quale fertilizzante liquido????quale mi consigliate anche per usabilità nel tempo non essendlo un integratore ma un vero e proprio fertilizzante unico per le piante nel mio caso??
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl