![]() |
Echinodorus ozelot con problemi
Ciaoa tutti , questa pianticella l'ho inserita da circa 3 settimane insieme a delle anubias e a 1 microsorum.
Visto che la luce è poca (15 w in 65 lt) l'ho messa centrale affinchè sia ben illuminata dal neon. una volta alla settimana del sera florena , ma da 5 - 6 gg le foglie sotto alla pianta stanno diventando marroni per poi diventare trasparenti e si staccano . Le foglie superiori , quelle esposte alla luce diretta invece vanno bene almeno per adesso. secondo voi? |
La luce è davvero pochina.... (va bene per le Anubias e il Microsorum, ma anche per le Crypto....)
I 65 litri sono lordi? La perdita delle foglie basali (più vecchie) da parte delle Echino è normale e fisiologico, più frequentemente (ed in maniera più evidente) in fase di acclimatazione alle nuove condizioni ambientali (dopo un trapianto) e se le radici non sono in buona salute. Hai spuntato bene le radici prima di inserire la pianta nel fondo? Riguardo il fertilizzante, alle Echino serve la fertilizzazione delle radici e molto secondariamente (è un complemento) quella dell'acqua. Quindi Sera Florena (che in generale, personalmente, non lo trovo granchè) serve a poco. Hai un fondo fertilizzato? Fertilizzi regolarmente il fondo con pasticche o simili? Da quanto è avviato l'acquario? :-) |
il fondo non è fertilizzzato e non inserisco pastiglie , l'aquario è un 60 netti ed è in funzione da 2 mesi poco più.
le radici le avevo spuntate . i valori dell'acqua sono NO3 5 mg /l NO2 assenti ph 7 le altre piante stanno bene faccio cambi 50% rubinetto e 50% osmosi 10 lt a settimana per potare le foglie marce come devo fare? cosa mi consigli? |
Quote:
Usando il Florena a questo punto potrei dirti di continuare con quella linea di fertilizzanti Sera e quindi usare il Florenette A. Discrete sono anche le pasticche Azoo e le 7 sfere JBL (non so se esistono ancora :-) ) per rimanere sempre su prodotti facilemente reperibili e a prezzi contenuti. Riguardo la potatura, taglia la foglia per intero direttamente dal gambo (il più vicino possibile alla base della pianta) e cmq sempre quelle più esterne e non quelle interne. Quelle marce toglile alla stessa maniera. |
e le pasticche possono sostituire il sera florena anche per anubias e microsorum?
ed eventualmente quante e dove devo metterle. ho 5 anubias e 1 microsotum ciao |
Anubias e microsorum non hanno bisogno di pasticche dato che nella piantumanzione non vanno interrate ma legate o cmq ancorate a legni o sassi. Per loro basta e avanza il florena.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl