![]() |
Alghe marroni
Continuo ad avere la proliferazione della alghe marroni, quelle che ci sono solitamente all'inizio, nonostante l'acquario sia già da due mesi che gira.
I Parametri prima del cambio sono: NO2 = 0 (<0,3mgl) NO3 = 25mgl (Il rubinetto è 12,5) PH = 8 GH = 14 KH = 10 CO2 = 3,0 (Da tabella) Cosa può essere ? Ho un gamberetto, ma sembra non servire a molto. 50 litri ho 7 Hasemania nani 1 gamberetto 1 pulitore 6 o 7 piante. |
direi che la causa è lo squilibrio tra piante e pesci (poche le prime già parecchi i secondi)... quanta luce hai?
Ricorda sempre che alghe e piante per quanto riguarda la fotosintesi e lo sfruttamento dei nutrimenti sono in concorrenza... le prime però si adattano molto più facilmente delle seconde... Aumenta le piante, cerca di abbassare gli NO3 (sarebbe meglio se li portassi a 12.5 mg/l) ed aumenta un pò di CO2... con un ph così alto e KH e GH su quei livelli dubito che la quantità di CO2 che immetti in vasca sia sufficiente per le piante (che ribadisco sono pochissime) |
Luce ne ho 10 ore.
Dalle 13.00 alle 23.00 Ma le alghe le ho anche in ombra. Gli NO3 non posso ridurli sotto l'acquedotto a meno che non faccio ricorso a prodotti chimici. Non è che però confondi con le alghe verdi ? Per aumentare la CO2 dovrei aumentare i pesci. |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
#13 Quote:
|
1) E' un neon con la virola, sarà 8-10W, se è importante vado a indagare.
2) Riflessi non mi sembra è buio dietro. 3) Se metto acqua con NO3 12,5mgl presa dal rubinetto non posso sperare che non salga neanche un po' con il processo battericco. Ho letto di sferette che trasformano e li liberano. 4) Però le alghe marroni arrivano negli acquari nuovi, forse per eccesso d'ammoniaca o di NO2, quelle verdi invece arrivano dagli NO3 5) Se i pesci respirano come noi trasformano l'ossigeno in anidride carbonica. |
Vediamo un po'.. le laghe marroni che intendi te sono una specie di pellicola marrone che si forma sulla superficie delle foglie e sui vetri??
Se è così allora sono diatomee e dipendono dall'elevato tasso di silicio presente nell'acqua che usi. Ma cosa intendi per pulitore??? Va che la calamita non è un pesce....... e di pulitore conosco solo quella o il raschietto... |
Quote:
esistono degli impianti con bombola e diffusore, oppure puoi farla in casa con zucchero e lievito. dai un'occhiata sul fai da te di acquaportal |
Quote:
|
La lampada è cinese.
15W YPZ220/15-ODBB THD>100 λ=0,55 Le alghe sono marroni e solo sulle piante, con le dita vanno via, vengono solo su alcune foglie e in maniera non omogenea. Sul vetro stavano venendo quelle verdi ma le ho tolte. Il pesce pulitore si chiama Coridoras striato. |
Allora.. il coridoras non è un pulitore ma un detrivoro, ovvero mangia solitamente i resti dei pasti altrui sgrufolando sul fondo....
secondo di poi.. a quato punto hola certezza che quelle che hai tu non sono alghe ma bensì diatomee(meglio conosciute come alghe silicee) e sono dovute ad una elevata concentrazione di silicio nell'acqua che usi... purtroppo c'è poco da fare... devi solo aspettare che il silicio che hai in vasca si consumi del tutto... tra l'altro ti conviene fare i test all'acqua che usi per i cambi.. e potendo, anche ad una eventuale acqua di osmosi che puoi comprare.... le diatomee sono un po' difficili da eliminare, soprattutto se si uasa acqua di rubinetto... avranno continuamente rifornimento di silicio per nutrirsi... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl