![]() |
nuova vasca
ciao a tutti,finalmente settimana scorsa la mia vasca per i discus è arrivata,e ora vi tocca vedere le foto #18 #18
la vasca è un artigianale,di misure 106*50*65(h),è una "finta aperta"(brevetto esox ;-) ),illuminata da una plafo resun da 60W il riscaldamento è affidato ad uno jager da 300W il filtraggio è affidato a una sump da 80*40*40,caricata a lana di perlon,spugna e cannolicchi questo è tutto,la vasca è un pò spoglia,però la voglio molto essenziale,dato che vorrei ospitarvi un gruppetto di discus wild avete consigli per migliorarla? grazie a chi mi risponderà http://www.acquariofilia.biz/allegati/coperchio_182.jpg |
ma la vasca ha un vetro sopra???
|
Quote:
Sicuramente è una cosa che gia sai... oltre ai legni che hai gia messo, e a vedere sembra che gia stiano """ingiallendo""" l'acqua... io aggiungere in seguito anche un po di torba, oltre al beneficio delle ..secondo me... un po poche.. piante che hai messo, aiuterebbe anche i nostri dischetti... |
quoto in pieno...il vetro non va per me
|
Può essere che il calore della plafoniera, durante il fotoperiodo, scaldi leggermente il vetro ed impedisca la condensa, che notoriamente avviene sulle pareti fredde.
|
si ma ad ogni modo la luce non sara il massimo secondo il mio parere...o se poi ho torto ditemelo
|
non è che è un plantacquario.... -28d# -28d#
deve ospitare dei wild, quindi con acqua ambratissima , per cui la luce è l'ultimo dei problemi...... -28d# -28d# anzi deve essere bassa....poi andrà cambiato lo spettro delle lampade....lei voleva sapere solo qualcosa sull'effeto totale...non sulla tecnica di gestione della vasca, per la quale è più che qualificata..... :-)) :-)) difficilmente le alghe proliferano a ph inferiore a 6.0 , oltretutto con una possente luce da 60W su 300 lt .......per la condensa non sussiste problema, già sperimentato più e più volte... |
quello che intendo quando parlo di vasca per discus :-)) brava. Quando il muschio avrà ricoperto parte della radice lìeffetto sarà molto bello #36# al max aggiungerei una pianda a foglia larga tipo echino.
ora ti faccio una domanda, con il filtro a sump non fai fatica a scendere sotto a PH6? in teoria con un movimento d'acqua così elevato il PH fatica a scendere o meglio, a tenersi stabile sotto certi valori. |
ecco avevo torto l'importante è ke me l'avete fatto capire ;-) ma come si sa sbegliando si impara!!...da esox e altum :-)
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl